Paolo Paruta: differenze tra le versioni

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni di Paolo Paruta: il valore della ricchezza
tolgo stub, altro
 
Riga 5: Riga 5:
*[...] {{NDR|fra}} le nostre operazioni, nessuna ve n'ha più nobile e più perfetta di quella che a salute di molti è indirizzata.<ref>Citato in [[Eugenio Garin]], ''Storia della filosofia italiana'', terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 259.</ref>
*[...] {{NDR|fra}} le nostre operazioni, nessuna ve n'ha più nobile e più perfetta di quella che a salute di molti è indirizzata.<ref>Citato in [[Eugenio Garin]], ''Storia della filosofia italiana'', terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 259.</ref>


*{{NDR|esaltando il valore della ricchezza come necessario strumento d'azione}} [...] le ricchezze reggono le famiglie e le città, accrescono la fortuna prospera, non lasciano sentire i colpi dell'avversa; e ad ogni nostra azione o privata o pubblica, apportano certa forza e dignità maravigliosa.<ref>Citato in [[Eugenio Garin]], ''ibidem'', vol. 2, p. 260.</ref>
*{{NDR|esaltando il valore della ricchezza come necessario strumento d'azione}} [...] le [[Ricchezza|ricchezze]] reggono le famiglie e le città, accrescono la fortuna prospera, non lasciano sentire i colpi dell'avversa; e ad ogni nostra azione o privata o pubblica, apportano certa forza e dignità maravigliosa.<ref>Citato in [[Eugenio Garin]], ''ibidem'', vol. 2, p. 260.</ref>


*Troppo grande è l'obbligo che noi abbiamo alla [[patria]]: la quale è una compagnia di uomini, non fatta a caso per breve tempo, come quella de' naviganti, ma è fondata dalla natura, confermata dall'elezione, in ogni tempo cara e necessaria: né arrischiamo ne' pericoli della citta [...] alcune poche merci, ma tutte le cose nostre più care insieme; contenendo ella in sé sola le facoltà, i figliuoli, i parenti, gli amici; e con questi esterni, quel nostro e sommo bene della virtù.<ref>Citato in [[Eugenio Garin]], ''ibidem'', vol. 2, pp. 259-260.</ref>
*Troppo grande è l'obbligo che noi abbiamo alla [[patria]]: la quale è una compagnia di uomini, non fatta a caso per breve tempo, come quella de' naviganti, ma è fondata dalla natura, confermata dall'elezione, in ogni tempo cara e necessaria: né arrischiamo ne' pericoli della citta [...] alcune poche merci, ma tutte le cose nostre più care insieme; contenendo ella in sé sola le facoltà, i figliuoli, i parenti, gli amici; e con questi esterni, quel nostro e sommo bene della virtù.<ref>Citato in [[Eugenio Garin]], ''ibidem'', vol. 2, pp. 259-260.</ref>
Riga 14: Riga 14:
==Altri progetti==
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{interprogetto}}

{{s}}


{{DEFAULTSORT:Paruta, Paolo}}
{{DEFAULTSORT:Paruta, Paolo}}

Versione attuale delle 19:03, 17 giu 2018

Paolo Paruta in un busto di Luigi Ferrari

Paolo Paruta (1540 – 1598), storico, politico e diplomatico italiano.

Citazioni di Paolo Paruta[modifica]

  • [...] [fra] le nostre operazioni, nessuna ve n'ha più nobile e più perfetta di quella che a salute di molti è indirizzata.[1]
  • [esaltando il valore della ricchezza come necessario strumento d'azione] [...] le ricchezze reggono le famiglie e le città, accrescono la fortuna prospera, non lasciano sentire i colpi dell'avversa; e ad ogni nostra azione o privata o pubblica, apportano certa forza e dignità maravigliosa.[2]
  • Troppo grande è l'obbligo che noi abbiamo alla patria: la quale è una compagnia di uomini, non fatta a caso per breve tempo, come quella de' naviganti, ma è fondata dalla natura, confermata dall'elezione, in ogni tempo cara e necessaria: né arrischiamo ne' pericoli della citta [...] alcune poche merci, ma tutte le cose nostre più care insieme; contenendo ella in sé sola le facoltà, i figliuoli, i parenti, gli amici; e con questi esterni, quel nostro e sommo bene della virtù.[3]

Note[modifica]

  1. Citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 259.
  2. Citato in Eugenio Garin, ibidem, vol. 2, p. 260.
  3. Citato in Eugenio Garin, ibidem, vol. 2, pp. 259-260.

Altri progetti[modifica]