Registro del filtro anti abusi

Dettagli della voce di registro 3 914

23:29, 19 ago 2016: 181.211.242.67 (discussione) ha attivato il filtro 2 con l'azione "edit" su Giuseppe Prezzolini. Azioni intraprese: Avvisa; Descrizione del filtro: Grosse rimozioni da voci da parte di nuovi utenti (esamina)

Modifiche effettuate

'''Giuseppe Prezzolini''' (1882 – 1982), giornalista, scrittore e editore italiano.
'''Giuseppe Prezzolini''' (1882 – 1982), giornalista, scrittore e editore italiano.


What a video it is! In fact amazing and fastidious quality, please upload more video clips having such good quality. Thanks. begkdecfbkgddfee
==Citazioni di Giuseppe Prezzolini==
*C'è nel mondo qualche cosa che non può essere vissuta che a patto d'essere unica a possedere l'animo, d'essere presa per sempre e non affittata per ore, d'essere una sposa e non un'amante. È l'''azione religiosa''. (da ''Centivio'', p. 4, 1906)<ref name=Gen>citato in Sandro Gentili, ''Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini'', in introduzione, Volume 1</ref>
*Che cos'è [[Giovanni Papini|Papini]]? Non lo so. Alle volte mi pare un [[arcangelo]], gli s'illuminano gli occhi e ci sono riflessi d'oro sui suoi capelli ricciuti, come un'aureola. Alle volte mi pare uno [[gnomo]], storto, maligno, unghioso. (da ''Diario 1900-1941'', p. 29)<ref name=Gen></ref>
*Che peccato che un [[Antonio Gramsci|Gramsci]] si sia trovato nella condizione di sacrificare la sua intelligenza e la sua vita alla creazione della società più triste, più oppressiva, più noiosa, più funerea del mondo, la civiltà comunista. (da ''Ideario'', Corbaccio, Milano, 1993, p. 125)
*Ci sono uomini colti persino tra i [[professori]]. (da ''Saper leggere'', Studio Tesi, 1988)<ref>Anche in ''Ideario''. La citazione è attribuita a [[Benedetto Croce]] nella forma: «Ci sono persone colte persino tra i professori».</ref>
*Colui che giunge alla coscienza della vita spontanea che si manifesta negli spiriti individuali è un [[Misticismo|mistico]]. Sia pure artista, filosofo, uomo di armi, poeta: purché non attribuisca a se stesso la propria creazione, egli è un mistico. (da ''Saggio sulla libertà mistica'', 1907)<ref name=Gen></ref>
*Gli uomini politici italiani, in generale, sono mediocri. (citato in [[Rudy de Cadaval]], La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001)
*Gli [[uomo|uomini]] sono una razzaccia. Sono bestiacce cupide, libidinose, avare, senza fede, senza gratitudine, egoiste, nella maggior parte dei casi esseri senza forza di spirito, incapaci di seguire il bene o il male, incerti e pronti a cedere al più forte, senza sentimento di responsabilità, vittime del primo partito che capita. (Da ''Vita di Machiavelli''<ref>Citato in Guglielmo Lo Curzo, ''Prezzolini grande maestro'', ''L'osservatore politico letterario'', anno 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su ''[http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf Circe.lett.unitn.it]''.</ref>)
*{{NDR|[[Giovanni Della Casa]]}} Godè ai suoi tempi di grandissima fama. Il [[Pietro Bembo|Bembo]] ed altri gli rivolsero sonetti di elogio; le sue poesie furono commentate come quelle del [[Francesco Petrarca|Petrarca]]; e il sonetto cinquantanovesimo ottenne persino l'onore di una lezione di [[Torquato Tasso]]. (Citato in prefazione a [[Giovanni Della Casa]], ''Galateo'', p. XLI, Edizioni Studio Tesi)
*Il concetto di [[Dio]] per me è il concetto dell'essere, ed è l'essere. Noi esistiamo, cambiamo continuamente. L'essere è assoluto, che non cambia. E questo qui, questo, è il concetto di Dio. Esso non ha una realtà fisica, ma è una realtà che agisce.<ref>Dall'intervista di Gino Agnese, [http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.135/3 ''Prezzolini: se mi convertissi mi nasconderei''], ''Il Tempo'', 19 maggio 1981.</ref>
*Ieri sera venne [[Emilio Cecchi|Cecchi]] mentre si pranzava con [[Scipio Slataper|Slataper]]. Non ti posso ripetere quel che ci ha detto. Non sono soltanto argomenti. Era il modo come parlava, la sua convinzione morale, il suo atteggiamento così serio e grande da tanto tempo. Tutto ''ci fece sentire'' che malgrado la difesa tentata eravamo d'accordo con lui. (da una lettera a [[Giovanni Papini]]; citato in [[Giancarlo Vigorelli]], ''La terrazza dei pensieri'', Immordino Editore, 1967)
*Il [[cattolicesimo]] è stato il capolavoro dell'Italia, perché ha conservato il germe cristiano, che è negazione dello Stato, in una forma adatta alla realtà del mondo. Il cristianesimo, del resto, neanche i protestanti han potuto applicarlo in modo integrale. Il cristianesimo predica il perdono dei delitti, l'amore del nemico, la fraternità, l'eguaglianza, la pace universale, il possesso comune dei beni: questi sono i concetti di Cristo e con essi non si governa uno Stato. (da ''Il Cattolicismo rosso'', Ricciardi, Napoli 1908; nuova ed., Longanesi & C., Milano 1963)
*Il [[conservatorismo|conservatore]] è un freno all'[[utopia]] e agli utopisti, che s'innamorano di cose e di idee mai sperimentate e che, quando si realizzano, si rivelano ben diverse da come se le immaginavano.<ref>Citato in [[Roberto Gervaso]], ''Ve li racconto io'', Milano, Mondadori, 2006, p. 346. ISBN 88-04-54931-9</ref>
*Il mistero della generazione di un nuovo mondo europeo si compie. Forze oscure scaturite dalla profondità dell'essere sono al travaglio ed il parto avviene tra riti mostruosi di sangue e gemiti che fanno fremere. Noi non guarderemo soltanto al dolore. Salute al nuovo mondo! (da ''Facciamo la guerra'', ''La Voce'', 26 agosto 1914)
*Il soldato italiano non ha molte qualità militari; salvo lo slancio nell'attacco, purché abbia capi che paghino di persona e inspirino fiducia. Allora lo si porta dove si vuole. Manca però di voglia di lavorare, non ha molta precisione, né amor patrio, poca disciplina, debole senso del dovere... In compenso questi difetti, gravi per una guerra come la presente, ha in dose enorme una qualità grandissima, ed è la capacità di soffrire e di sopportare, fino ad un grado che rasenta l'inverosimile. Perché un soldato italiano si rivolti occorre che ogni limite umano sia sorpassato. (da ''Dopo Caporetto'', Roma, 1919, p. 23-24)
*In [[Italia]] non esiste [[giustizia]] distributiva. Ne tiene le veci l'ingiustizia distribuita. Per cinque anni il Sindaco (oppure il Deputato, il Prefetto, il Ministro) del partito rosso perseguita gli uomini del partito nero e distribuisce cariche o stipendi agli uomini del partito rosso, il Sindaco del partito nero fa tutto il rovescio dell' altro; distribuisce cariche e stipendi agli uomini del partito nero e perseguita gli uomini del partito rosso. Così l'ingiustizia rotativa tiene luogo della giustizia permanente. (citato in ''Corriere della sera'', 17 settembre 2007)
*La [[verità]] è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità. (da ''Filosofia del nulla'', ''Gazzetta Ticinese'', 13 dicembre 1980; citato in Gino Ruozzi, ''Scrittori italiani di aforismi'', Mondadori)
*Le [[Donna|donne]] commettono dei particolari reati per la loro fragilità, ma tenendo conto di questa fragilità femminile, i giudici maschi sono di solito tolleranti con loro. E dunque stiano buone. (citato in [[Rudy de Cadaval]], La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001)
*L'irreligiosità moderna è una nuova freschezza di spirito, un atto morale, una liberazione. L'irreligiosità è una difficoltà, un carico, un obbligo, un dovere maggiore. In questo senso ci rende nobili. È l'[[emulazione]] con la virtù passata. Noi, irreligiosi, possiamo e dobbiamo essere da tanto quanto gli uomini passati, religiosi. Anzi di più; o meglio: altrimenti. (da ''Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno"'', ''La Voce'', 15 maggio 1915; ora in ''Il meglio di Prezzolini'', Longanesi)
*Lei {{NDR|[[Ennio Flaiano]]}} continua a osservare il mondo con la stessa curiosità del primo giorno, anche se l'esperienza gli ha appreso che non c'è da farsi illusioni. (da ''Saper leggere'', Studio Tesi, 1988, p. XVI)
*Mi tenne lontano da lui {{NDR|[[Dino Campana]]}}, un certo suo modo di fare strano (che più tardi prese forma precisa di follia) e anche la convinzione, che non mi perito di confessare, che i suoi meriti poetici fossero allora e siano ora esagerati. Temo che il pittoresco della sua vita sia stato confuso col poetico della sua opera. (citato da [[Enrico Falqui]] in ''La Fiera Letteraria'', 23 febbraio 1967)
*Ogni verità che scopriamo, altrettanti enigmi di più da risolvere. Ogni scoperta migliaia di problemi. Ogni scoperta, superiore ignoranza. (da ''Filosofia del nulla'')
*Quando mi domandano che cosa mi ha colpito di più nel mio ritorno in Italia, rispondo senza esitazione: [[Giovanni Papini|Papini]]. Papini è la cosa più grande che ci ho trovato. (da ''L'italiano inutile'', Rusconi, Milano, 1994)
*Se [[Antonio Gramsci|Gramsci]] avesse letto con attenzione Machiavelli non ne avrebbe fatto un apostolo della classe contadina. È un elogio di schiavi ingenui, non di popolo politico. (da ''Prezzolini alla finestra'', Pan, Milano, 1977, p. 167)
*Scrivere [[aforisma|aforismi]] è da gran signore; un gran signore regala bottiglie di vino pregiato; un villano regala una botte di vino mediocre. (da ''Ideario'', Ponte alle Grazie)
*Se lo scopo di un partito è diffondere un'idea, il partito liberale lo ha raggiunto: ed appunto per questo è morto. (citato in [[Leo Longanesi]], ''In piedi e seduto'', Longanesi, 1968)
*Se io viaggiai in terza classe per molti anni non lo facevo per gusto di povertà. Lo facevo perché convinto che era pericoloso prendere l'abitudine della prima classe e del lusso. (da ''L'italiano inutile''))<ref name=San>citato in Sandro Gentili, ''Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini'', p. 8, Volume 1</ref>


==''Codice della vita italiana''==
==''Codice della vita italiana''==

Parametri dell'azione

VariabileValore
Indica se la modifica è minore o meno (non più in uso) (minor_edit)
false
Edit count dell'utente (user_editcount)
null
Nome utente (user_name)
'181.211.242.67'
Età dell'account utente (user_age)
0
Gruppi cui l'utente appartiene (anche implicitamente) (user_groups)
[ 0 => '*' ]
Se un utente sta modificando attraverso l'interfaccia per dispositivi mobili (user_mobile)
false
user_wpzero
false
ID della pagina (page_id)
2769
Namespace della pagina (page_namespace)
0
Titolo della pagina (senza namespace) (page_title)
'Giuseppe Prezzolini'
Titolo completo della pagina (page_prefixedtitle)
'Giuseppe Prezzolini'
Ultimi dieci utenti che hanno contribuito alla pagina (page_recent_contributors)
[ 0 => 'K.Weise', 1 => 'Giacomanni', 2 => 'AssassinsCreed', 3 => 'Bradipo Lento', 4 => 'Spesalvi', 5 => 'Lumenspe', 6 => 'DonatoD', 7 => 'Superchilum', 8 => 'Spinoziano', 9 => 'Rabelais' ]
Azione (action)
'edit'
Oggetto/motivazione (summary)
'/* Citazioni di Giuseppe Prezzolini */ '
Vecchio wikitesto della pagina, precedente alla modifica (old_wikitext)
''''Giuseppe Prezzolini''' (1882 – 1982), giornalista, scrittore e editore italiano. ==Citazioni di Giuseppe Prezzolini== *C'è nel mondo qualche cosa che non può essere vissuta che a patto d'essere unica a possedere l'animo, d'essere presa per sempre e non affittata per ore, d'essere una sposa e non un'amante. È l'''azione religiosa''. (da ''Centivio'', p. 4, 1906)<ref name=Gen>citato in Sandro Gentili, ''Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini'', in introduzione, Volume 1</ref> *Che cos'è [[Giovanni Papini|Papini]]? Non lo so. Alle volte mi pare un [[arcangelo]], gli s'illuminano gli occhi e ci sono riflessi d'oro sui suoi capelli ricciuti, come un'aureola. Alle volte mi pare uno [[gnomo]], storto, maligno, unghioso. (da ''Diario 1900-1941'', p. 29)<ref name=Gen></ref> *Che peccato che un [[Antonio Gramsci|Gramsci]] si sia trovato nella condizione di sacrificare la sua intelligenza e la sua vita alla creazione della società più triste, più oppressiva, più noiosa, più funerea del mondo, la civiltà comunista. (da ''Ideario'', Corbaccio, Milano, 1993, p. 125) *Ci sono uomini colti persino tra i [[professori]]. (da ''Saper leggere'', Studio Tesi, 1988)<ref>Anche in ''Ideario''. La citazione è attribuita a [[Benedetto Croce]] nella forma: «Ci sono persone colte persino tra i professori».</ref> *Colui che giunge alla coscienza della vita spontanea che si manifesta negli spiriti individuali è un [[Misticismo|mistico]]. Sia pure artista, filosofo, uomo di armi, poeta: purché non attribuisca a se stesso la propria creazione, egli è un mistico. (da ''Saggio sulla libertà mistica'', 1907)<ref name=Gen></ref> *Gli uomini politici italiani, in generale, sono mediocri. (citato in [[Rudy de Cadaval]], La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001) *Gli [[uomo|uomini]] sono una razzaccia. Sono bestiacce cupide, libidinose, avare, senza fede, senza gratitudine, egoiste, nella maggior parte dei casi esseri senza forza di spirito, incapaci di seguire il bene o il male, incerti e pronti a cedere al più forte, senza sentimento di responsabilità, vittime del primo partito che capita. (Da ''Vita di Machiavelli''<ref>Citato in Guglielmo Lo Curzo, ''Prezzolini grande maestro'', ''L'osservatore politico letterario'', anno 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su ''[http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf Circe.lett.unitn.it]''.</ref>) *{{NDR|[[Giovanni Della Casa]]}} Godè ai suoi tempi di grandissima fama. Il [[Pietro Bembo|Bembo]] ed altri gli rivolsero sonetti di elogio; le sue poesie furono commentate come quelle del [[Francesco Petrarca|Petrarca]]; e il sonetto cinquantanovesimo ottenne persino l'onore di una lezione di [[Torquato Tasso]]. (Citato in prefazione a [[Giovanni Della Casa]], ''Galateo'', p. XLI, Edizioni Studio Tesi) *Il concetto di [[Dio]] per me è il concetto dell'essere, ed è l'essere. Noi esistiamo, cambiamo continuamente. L'essere è assoluto, che non cambia. E questo qui, questo, è il concetto di Dio. Esso non ha una realtà fisica, ma è una realtà che agisce.<ref>Dall'intervista di Gino Agnese, [http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.135/3 ''Prezzolini: se mi convertissi mi nasconderei''], ''Il Tempo'', 19 maggio 1981.</ref> *Ieri sera venne [[Emilio Cecchi|Cecchi]] mentre si pranzava con [[Scipio Slataper|Slataper]]. Non ti posso ripetere quel che ci ha detto. Non sono soltanto argomenti. Era il modo come parlava, la sua convinzione morale, il suo atteggiamento così serio e grande da tanto tempo. Tutto ''ci fece sentire'' che malgrado la difesa tentata eravamo d'accordo con lui. (da una lettera a [[Giovanni Papini]]; citato in [[Giancarlo Vigorelli]], ''La terrazza dei pensieri'', Immordino Editore, 1967) *Il [[cattolicesimo]] è stato il capolavoro dell'Italia, perché ha conservato il germe cristiano, che è negazione dello Stato, in una forma adatta alla realtà del mondo. Il cristianesimo, del resto, neanche i protestanti han potuto applicarlo in modo integrale. Il cristianesimo predica il perdono dei delitti, l'amore del nemico, la fraternità, l'eguaglianza, la pace universale, il possesso comune dei beni: questi sono i concetti di Cristo e con essi non si governa uno Stato. (da ''Il Cattolicismo rosso'', Ricciardi, Napoli 1908; nuova ed., Longanesi & C., Milano 1963) *Il [[conservatorismo|conservatore]] è un freno all'[[utopia]] e agli utopisti, che s'innamorano di cose e di idee mai sperimentate e che, quando si realizzano, si rivelano ben diverse da come se le immaginavano.<ref>Citato in [[Roberto Gervaso]], ''Ve li racconto io'', Milano, Mondadori, 2006, p. 346. ISBN 88-04-54931-9</ref> *Il mistero della generazione di un nuovo mondo europeo si compie. Forze oscure scaturite dalla profondità dell'essere sono al travaglio ed il parto avviene tra riti mostruosi di sangue e gemiti che fanno fremere. Noi non guarderemo soltanto al dolore. Salute al nuovo mondo! (da ''Facciamo la guerra'', ''La Voce'', 26 agosto 1914) *Il soldato italiano non ha molte qualità militari; salvo lo slancio nell'attacco, purché abbia capi che paghino di persona e inspirino fiducia. Allora lo si porta dove si vuole. Manca però di voglia di lavorare, non ha molta precisione, né amor patrio, poca disciplina, debole senso del dovere... In compenso questi difetti, gravi per una guerra come la presente, ha in dose enorme una qualità grandissima, ed è la capacità di soffrire e di sopportare, fino ad un grado che rasenta l'inverosimile. Perché un soldato italiano si rivolti occorre che ogni limite umano sia sorpassato. (da ''Dopo Caporetto'', Roma, 1919, p. 23-24) *In [[Italia]] non esiste [[giustizia]] distributiva. Ne tiene le veci l'ingiustizia distribuita. Per cinque anni il Sindaco (oppure il Deputato, il Prefetto, il Ministro) del partito rosso perseguita gli uomini del partito nero e distribuisce cariche o stipendi agli uomini del partito rosso, il Sindaco del partito nero fa tutto il rovescio dell' altro; distribuisce cariche e stipendi agli uomini del partito nero e perseguita gli uomini del partito rosso. Così l'ingiustizia rotativa tiene luogo della giustizia permanente. (citato in ''Corriere della sera'', 17 settembre 2007) *La [[verità]] è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità. (da ''Filosofia del nulla'', ''Gazzetta Ticinese'', 13 dicembre 1980; citato in Gino Ruozzi, ''Scrittori italiani di aforismi'', Mondadori) *Le [[Donna|donne]] commettono dei particolari reati per la loro fragilità, ma tenendo conto di questa fragilità femminile, i giudici maschi sono di solito tolleranti con loro. E dunque stiano buone. (citato in [[Rudy de Cadaval]], La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001) *L'irreligiosità moderna è una nuova freschezza di spirito, un atto morale, una liberazione. L'irreligiosità è una difficoltà, un carico, un obbligo, un dovere maggiore. In questo senso ci rende nobili. È l'[[emulazione]] con la virtù passata. Noi, irreligiosi, possiamo e dobbiamo essere da tanto quanto gli uomini passati, religiosi. Anzi di più; o meglio: altrimenti. (da ''Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno"'', ''La Voce'', 15 maggio 1915; ora in ''Il meglio di Prezzolini'', Longanesi) *Lei {{NDR|[[Ennio Flaiano]]}} continua a osservare il mondo con la stessa curiosità del primo giorno, anche se l'esperienza gli ha appreso che non c'è da farsi illusioni. (da ''Saper leggere'', Studio Tesi, 1988, p. XVI) *Mi tenne lontano da lui {{NDR|[[Dino Campana]]}}, un certo suo modo di fare strano (che più tardi prese forma precisa di follia) e anche la convinzione, che non mi perito di confessare, che i suoi meriti poetici fossero allora e siano ora esagerati. Temo che il pittoresco della sua vita sia stato confuso col poetico della sua opera. (citato da [[Enrico Falqui]] in ''La Fiera Letteraria'', 23 febbraio 1967) *Ogni verità che scopriamo, altrettanti enigmi di più da risolvere. Ogni scoperta migliaia di problemi. Ogni scoperta, superiore ignoranza. (da ''Filosofia del nulla'') *Quando mi domandano che cosa mi ha colpito di più nel mio ritorno in Italia, rispondo senza esitazione: [[Giovanni Papini|Papini]]. Papini è la cosa più grande che ci ho trovato. (da ''L'italiano inutile'', Rusconi, Milano, 1994) *Se [[Antonio Gramsci|Gramsci]] avesse letto con attenzione Machiavelli non ne avrebbe fatto un apostolo della classe contadina. È un elogio di schiavi ingenui, non di popolo politico. (da ''Prezzolini alla finestra'', Pan, Milano, 1977, p. 167) *Scrivere [[aforisma|aforismi]] è da gran signore; un gran signore regala bottiglie di vino pregiato; un villano regala una botte di vino mediocre. (da ''Ideario'', Ponte alle Grazie) *Se lo scopo di un partito è diffondere un'idea, il partito liberale lo ha raggiunto: ed appunto per questo è morto. (citato in [[Leo Longanesi]], ''In piedi e seduto'', Longanesi, 1968) *Se io viaggiai in terza classe per molti anni non lo facevo per gusto di povertà. Lo facevo perché convinto che era pericoloso prendere l'abitudine della prima classe e del lusso. (da ''L'italiano inutile''))<ref name=San>citato in Sandro Gentili, ''Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini'', p. 8, Volume 1</ref> ==''Codice della vita italiana''== ===Capitolo I – Dei furbi e dei fessi=== *I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi. *Non c'è una definizione di fesso. Però: se uno paga il biglietto intero in ferrovia; non entra ''gratis'' a teatro; non ha un commendatore zio, amico della moglie e potente sulla magistratura, nella pubblica istruzione, ecc.; non è massone o gesuita; dichiara all'agente delle imposte il suo vero reddito; mantiene la parola data anche a costo di perderci, ecc. – questi è un fesso. *I furbi non usano mai parole chiare. I fessi qualche volta. *Non bisogna confondere il furbo con l'intelligente. L'intelligente è spesso un fesso anche lui. *Il furbo è sempre in un posto che si è meritato non per le sue capacità, ma per la sua abilità a fingere di averle. *Colui che sa è un fesso. Colui che riesce senza sapere è un furbo. *Segni distintivi del furbo: pelliccia, automobile, teatro, restaurant, donne. *I fessi hanno dei principi. I furbi soltanto dei fini. *[[Dovere]]: è quella parola che si trova nelle orazioni solenni dei furbi quando vogliono che i fessi marcino per loro. *L'[[Italia]] va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi che non fanno nulla, spendono e se la godono. *Il fesso, in generale, è stupido. Se non fosse stupido, avrebbe cacciato via i furbi da parecchio tempo. *Il fesso, in generale, è incolto per stupidaggine. Se non fosse stupido, capirebbe il valore della cultura per cacciare i furbi. *Ci sono fessi intelligenti e colti, che vorrebbero mandare via i furbi. Ma non possono: 1) perché sono fessi; 2) perché gli altri fessi sono stupidi e incolti, e non li capiscono. *Per andare avanti ci sono due sistemi. Uno è buono, ma l'altro è migliore. Il primo è leccare i furbi. Ma riesce meglio il secondo che consiste nel far loro paura: 1) perché non c'è furbo che non abbia qualche marachella da nascondere; 2) perché non c'è furbo che non preferisca il quieto vivere alla lotta, e l'associazione con altri briganti alla guerra contro questi. *Il fesso si interessa al problema della produzione della ricchezza. Il furbo sopratutto a quello della distribuzione. *L'Italiano ha un tale culto per la furbizia, che arriva persino all'ammirazione di chi se ne serve a suo danno. Il furbo è in alto in Italia non soltanto per la propria furbizia, ma per la reverenza che l'italiano in generale ha della furbizia stessa, alla quale principalmente fa appello per la riscossa e per la vendetta. Nella famiglia, nella scuola, nelle carriere, l'esempio e la dottrina corrente – che non si trova nei libri – insegnano i sistemi della furbizia. La vittima si lamenta della furbizia che l'ha colpita, ma in cuor suo si ripromette di imparare la lezione per un'altra occasione. La diffidenza degli umili che si riscontra in quasi tutta l'Italia, è appunto l'effetto di un secolare dominio dei furbi, contro i quali la corbelleria dei più si è andata corazzando di una corteccia di silenzio e di ottuso sospetto, non sufficiente, però, a porli al riparo delle sempre nuove scaltrezze di quelli. ===Capitolo II – Della Giustizia=== *Non è vero, in modo assoluto, che in Italia, non esista giustizia. È invece vero che non bisogna chiederla al giudice, bensì al deputato, al Ministro, al giornalista, all'avvocato influente ecc. La cosa si può trovare: l'indirizzo è sbagliato. *In Italia non si può ottenere nulla per le vie legali, nemmeno le cose legali. Anche queste si hanno per via illecita: favore, raccomandazione, pressione, ricatto ecc. ===Capitolo III – Del Governo e della Monarchia=== *L'Italia non è democratica né aristocratica. È anarchica. *Tutto il male dell'[[Italia]] viene dall'[[anarchia]]. Ma anche tutto il bene. *In Italia contro l'arbitrio che viene dall'alto non si è trovato altro rimedio che la disobbedienza che viene dal basso. *In Italia il Governo non comanda. In generale in Italia nessuno comanda, ma tutti si impongono. *Per le cose grosse non si cade mai, per quelle piccine spesso. *L'autorità del grado non conta. L'italiano non si inchina davanti al berretto. Nulla lo indispone più dell'[[uniforme]]. Ma obbedisce al prestigio personale ed alla capacità di interessare sentimentalmente o materialmente la folla. *L'uomo politico in Italia è uomo [[avvocato]]. Il dire niente in molte parole è stata sempre la prima qualità degli uomini politici; che se hanno sommato il dire niente al parlare fiorito, hanno raggiunto la perfezione. ===Capitolo IV – Della geografia politica=== *L'Italia si divide in due parti: una europea che arriva all'incirca a Roma, e una africana o balcanica, che va da Roma in giù. L'Italia africana o balcanica è la colonia dell'Italia Europea. ===Capitolo V – Della famiglia=== *In Italia l'uomo è sempre poligamo. La donna è poliandra. (Quando può.) *La famiglia è la proprietà del capo di famiglia. La moglie è un oggetto di proprietà. Se abbandona si può uccidere. Viceversa non è ammesso che possa uccidere, se la si abbandona. *La [[moglie]] ha la sua posizione sociale segnata fra la serva e l'amante. Un po' più in su della serva e un po' più giù dell'amante. Fa le giornate da serva e le notti da amante. ===Capitolo VI – Delle leggi=== *Tutto ciò che è proibito per ragioni pubbliche si può fare quando non osta un interesse privato. Nei vagoni dove è [[proibizione|proibito]] fumare tutti fumano finché uno non protesta. *In Italia nulla è stabile fuorché il provvisorio. ===Capitolo VIII – Dell'ideale=== *C'è un ideale assai diffuso in Italia: guadagnar molto faticando poco. Quando questo è irrealizzabile, subentra un sottoideale: guadagnar poco faticando meno. *La [[scuola]] è fatta per avere il diploma. E il diploma? Il diploma è fatto per avere il posto. E il posto? Il posto è fatto per guadagnare. E guadagnare? È fatto per [[mangiare]]. Non c'è che il mangiare che abbia fine a se stesso, sia cioè un ideale. Salvo in coloro, in cui ha per fine il bere. ===Capitolo X – Della proprietà collettiva=== *La roba di tutti (uffici, mobili dei medesimi, vagoni, biblioteche, giardini, musei, tempo pagato per lavorare, ecc.) è roba di nessuno. ===Capitolo XI – Dell'Italia e degli Italiani=== *L'Italia non è il giardino del mondo. L'Italia è un paese naturalmente povero, senza carbone, con poco ferro, molto scoglio, per tre quarti malarico e troppo popoloso. Esso dipende e dipenderà sempre economicamente dagli stranieri. L'[[indipendenza]] dell'Italia è il mito più infondato e dannoso che un italiano possa nutrire. C'è una sola consolazione: che nessun paese è economicamente indipendente. *L'italiano è un popolo che si fa guidare da imbecilli i quali hanno fama di essere machiavellici, riuscendo così ad aggiungere al danno la beffa, ossia l'insuccesso alla disistima, per il loro paese. Da molti anni il programma degli uomini che fanno la politica estera sembra riassumersi in questo: mani vuote, ma sporche. *I veri italiani sono pochissimi. La maggior parte di coloro che si fanno passare per italiani, sono in realtà piemontesi, toscani, veneti, siciliani, abruzzesi, calabresi, pugliesi e via dicendo. Appena fuori d'Italia, l'italiano torna ad essere quello che è: piemontese, toscano veneto ecc. L'italiano sarà un prodotto dell'Italia, mentre l'Italia doveva essere un prodotto degli italiani. *La storia d'Italia è la storia di Spagna e di Francia, d'Alemagna e d'Austria, e in fondo, storia d'Europa. Lo sforzo degli storici per creare una storia d'Italia dimostra come si possa spendere molto ingegno per una causa poco ingegnosa, come accade a quei capitani che si fanno valorosamente ammazzare per una causa infame. *L'Italiano è di tanto inferiore al giudizio che porta di se stesso di quanto è superiore al giudizio che ne danno gli stranieri. Le sue qualità migliori sono le ignorate e i suoi difetti peggiori sono i pubblicati da tutta la fama. *La famiglia è l'unico aggregato sociale solido in Italia. Il comune è l'unico organismo politico sentito in Italia. Tutto il resto è sentimento generico di classi intellettuali, come la patria; o astrattismo burocratico, come la provincia; o mito vago, che nasconde spinte economiche molto ristrette ed egoistiche, come l'internazionale. *Tutto è in ritardo in [[Italia]], quando si tratta di iniziare un [[lavoro]]. Tutto è in anticipo quando si tratta di smetterlo. *Il [[tempo]] è la cosa che più abbonda in Italia, visto lo spreco che se ne fa. ===Capitolo XII – Senza titolo riassuntivo indispensabile=== *L'Italia è una speranza storica che si va facendo realtà. ==''Manifesto dei conservatori''== *Evidentemente un conservatore è ''uno che vuol conservare'' qualche cosa. Ma pochi si accorgono che per poter conservare qualche cosa, bisogna che un individuo, una classe o un popolo siano anche in possesso di qualche cosa. Ecco un primo punto, proveniente dalla logica del termine stesso, che per avere realtà richiede la necessità di un possesso. Di qui deriva l'impossibilità di una propaganda conservatrice se non a gente che possieda qualche cosa e la senta propria. (cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7) *Uno dei più gravi pregiudizi contro la destra in Italia è quello del timore che una vittoria di questa rappresenti un ritorno al ''[[fascismo]]''.<br />Mentre è giusto che la destra pretenda, nel campo intellettuale e universitario, che il ventennio fascista venga studiato senza prevenzioni come un periodo della storia degli italiani, ai cui fasti e nefasti la maggioranza di essi prese parte e responsabilità, sarebbe sbagliato e pericoloso per la destra qualunque atto o manifestazione che potesse giustificare il pregiudizio generale contro il fascismo che ha giovato tanto ai comunisti.<br />Sono passati trent'anni dalla caduta del fascismo, e in questi anni il mondo è cambiato assai. Molte situazioni sono addirittura rovesciate. Il comunismo stesso ha sentito il bisogno di modificarsi e di assumere in Italia e in altri Paesi una maschera di indipendenza nazionale. Ci sono nuovi problemi e nuove leve di giovani. ''Sono seccati'' di sentir ancora giudicare le persone e le soluzioni ''secondo la distinzione di fascismo e antifascismo''. (cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31) *Il Vero Conservatore ha rispetto piuttosto per il tempo che per lo spazio, e tiene conto della qualità piuttosto che della quantità. Non disprezza le cognizioni, ma sa che non hanno valore senza principi. Sa andare all'indietro perché, per andare avanti, bisogna qualche volta arretrare per rendere meglio la spinta. (cap. 5, 1; 1972, p. 47; 1995, p. 32) *Prima di tutto il V.C. si guarderà bene dal confondersi con i ''reazionari'', i ''retrogradi'', i ''tradizionalisti'', i ''nostalgici''; perché il V.C. intende «continuare mantenendo», e non tornare indietro e rifare ''esperienze fallite''. Il V.C. sa che a ''problemi nuovi'' occorrono ''risposte nuove'', ispirate a principii permanenti. (cap. 5, 2; 1972, p. 47; 1995, p. 32) *Il conservatore non è contrario alle ''novità'' perché ''nuove''; ma non scambia l'''ignoranza'' degli innovatori per ''novità''. (cap. 5, 4; 1972, p. 48; 1995, p. 32) ==''Storia tascabile della letteratura italiana''== *{{NDR|[[Giovanni Boccaccio]]}} Contiene l'ammaestramento a usare l'intelligenza contro la fortuna, a saper cogliere l'occasione e a comportarsi audacemente, perché è meglio correre dei rischi che affondar nell'inerzia. *"I promessi sposi", che han la fama esteriore di "romanzo storico", ma il cui centro artistico è una storia dell'uomo vista con una profonda calma e saggezza, eguagliata soltanto da quella di Goethe. *Il Tasso piacerà sempre più alle anime romantiche, mentre l'Ariosto sarà sempre più ammirato dagli spiriti classici. *L'anima del Leopardi era nobilissima, delicatissima, quella d'una creatura angelica, straboccante di desiderio d'amore e di amicizia. *{{NDR|[[Francesco Petrarca]]}} La sua "capacità di introspezione" lo rende romantico e moderno. *{{NDR|Riferendosi a [[Dante Alighieri]]}} Soltanto l'artista universale, il moralista intransigente attirano il lettore moderno, meravigliato che ci sia stato al mondo un carattere così potente. ==Citazioni su Giuseppe Prezzolini== *Diceva Prezzolini che la democrazia è la parificazione degli sporcaccioni con i galantuomini, e che le donne quando hanno le mestruazioni sono pericolose per l'ambiente dove lavorano, ufficio o fabbrica o (se sono parlamentari) il [[Parlamento]]. ([[Rudy de Cadaval]]) *Hai novant'anni e vivi e scrivi come se ne avessi quaranta o cinquanta. Nessuno, in Italia, come te. sei un prosatore eccellente come al tempo felice della ''Voce'' (le lettere agli amici!) e, più tardi, dei tuoi capolavori: ''L'italiano inutile'' e ''Dal mio terrazzo''. Ti dirò una cosa che forse piacerà a Jakie e non a te: hai superato [[Giovanni Papini|Papini]]. A voi il mio affetto d'amico e la mia riconoscenza di semplice lettore. ([[Marino Moretti]]) *Prezzolini era un lucido intelletto che non ha mai parlato per conto terzi. [...] Prezzolini è un uomo di invenzione. Le cose che contano e che restano nella sua opera non le fece ma le inventò. È un autentico scrittore perché inventa oltre il documento e le cartelle. Prezzolini inventore è certamente geniale. È artista camuffato da critico e letterato. Attaccò, provocò, polemizzò fino agli ultimi giorni. Sugli argomenti più vari, su politici e scrittori, volle sempre dire la sua. La corporazione degli intellettuali si pose sempre l'interrogativo: che ne dice Prezzolini? ([[Francesco Grisi]]) *Prezzolini fu personaggio di molto spicco, di grande ingegno e di cultura varia e vasta. Ma con tutto il rispetto, non fu un eroe né una vittima. ([[Rudy de Cadaval]]) *Prezzolini si vantò sempre d'essere uno che in realtà, tutta la vita, non fece che negarsi ogni capacità e ambizione artistica, e sempre considerò le proprie, abbondantissime, virtù di scrittore come puramente strumentali, a determinati effetti divulgativi e didattici. Diciamolo chiaro, noi che fummo sempre suoi amici. In questo mezzo secolo, nel nostro ambiente culturale, è probabile non s'incontri nessun altro così volenteroso, d'altrettanto disinteresse, pronto a fare pieno di abnegazione, ma al medesimo tempo, difficile e scorbutico come lui. Alla sua scontrosa bizzarria gli antichi avrebbero applicato qualcuno di quei loro bizzarri modi di dire: che non gli si trova mai il basto che gli entri; che è come il carbone che tinge o che scotta. Spinoso come un riccio, come un ananasso, che da qualsiasi parte lo tocchi ti punge. Spregiudicato e pedante, impazientissimo eppure tenace, simpatico e al medesimo tempo scostante, bastian contrario per la pelle. ([[Emilio Cecchi]]) *Sì: il caso Prezzolini è stato uno dei più significativi della cultura contemporanea del nostro Paese. Prezzolini ha incarnato una costante esigenza critica e scettica in un mondo di cultura sempre più tendente al conformismo e all'ortodossia, meglio ancora ai conformismi e alle ortodossie. ([[Giovanni Spadolini]]) *Tu e [[Giovanni Papini|Papini]] avete insegnato tante cose in mezzo secolo e negli ultimi tempi ancor più che nei primi: tutta Italia dovrebbe esservene grata. ([[Marino Moretti]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Giuseppe Prezzolini, ''Storia tascabile della letteratura italiana'', Biblioteca del Vascello, 1993. *Giuseppe Prezzolini, ''Codice della vita italiana'', ''La Voce'', Firenze, 1921. *Giuseppe Prezzolini, ''Manifesto dei conservatori'', Rusconi, Milano, 1972. *Giuseppe Prezzolini, ''Manifesto dei conservatori'', introduzione di [[Sergio Romano]], Arnoldo Mondadori, 1995. ISBN 8804392371 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Prezzolini, Giuseppe}} [[Categoria:Editori italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]]'
Nuovo wikitesto della pagina, successivo alla modifica (new_wikitext)
''''Giuseppe Prezzolini''' (1882 – 1982), giornalista, scrittore e editore italiano. What a video it is! In fact amazing and fastidious quality, please upload more video clips having such good quality. Thanks. begkdecfbkgddfee ==''Codice della vita italiana''== ===Capitolo I – Dei furbi e dei fessi=== *I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi. *Non c'è una definizione di fesso. Però: se uno paga il biglietto intero in ferrovia; non entra ''gratis'' a teatro; non ha un commendatore zio, amico della moglie e potente sulla magistratura, nella pubblica istruzione, ecc.; non è massone o gesuita; dichiara all'agente delle imposte il suo vero reddito; mantiene la parola data anche a costo di perderci, ecc. – questi è un fesso. *I furbi non usano mai parole chiare. I fessi qualche volta. *Non bisogna confondere il furbo con l'intelligente. L'intelligente è spesso un fesso anche lui. *Il furbo è sempre in un posto che si è meritato non per le sue capacità, ma per la sua abilità a fingere di averle. *Colui che sa è un fesso. Colui che riesce senza sapere è un furbo. *Segni distintivi del furbo: pelliccia, automobile, teatro, restaurant, donne. *I fessi hanno dei principi. I furbi soltanto dei fini. *[[Dovere]]: è quella parola che si trova nelle orazioni solenni dei furbi quando vogliono che i fessi marcino per loro. *L'[[Italia]] va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi che non fanno nulla, spendono e se la godono. *Il fesso, in generale, è stupido. Se non fosse stupido, avrebbe cacciato via i furbi da parecchio tempo. *Il fesso, in generale, è incolto per stupidaggine. Se non fosse stupido, capirebbe il valore della cultura per cacciare i furbi. *Ci sono fessi intelligenti e colti, che vorrebbero mandare via i furbi. Ma non possono: 1) perché sono fessi; 2) perché gli altri fessi sono stupidi e incolti, e non li capiscono. *Per andare avanti ci sono due sistemi. Uno è buono, ma l'altro è migliore. Il primo è leccare i furbi. Ma riesce meglio il secondo che consiste nel far loro paura: 1) perché non c'è furbo che non abbia qualche marachella da nascondere; 2) perché non c'è furbo che non preferisca il quieto vivere alla lotta, e l'associazione con altri briganti alla guerra contro questi. *Il fesso si interessa al problema della produzione della ricchezza. Il furbo sopratutto a quello della distribuzione. *L'Italiano ha un tale culto per la furbizia, che arriva persino all'ammirazione di chi se ne serve a suo danno. Il furbo è in alto in Italia non soltanto per la propria furbizia, ma per la reverenza che l'italiano in generale ha della furbizia stessa, alla quale principalmente fa appello per la riscossa e per la vendetta. Nella famiglia, nella scuola, nelle carriere, l'esempio e la dottrina corrente – che non si trova nei libri – insegnano i sistemi della furbizia. La vittima si lamenta della furbizia che l'ha colpita, ma in cuor suo si ripromette di imparare la lezione per un'altra occasione. La diffidenza degli umili che si riscontra in quasi tutta l'Italia, è appunto l'effetto di un secolare dominio dei furbi, contro i quali la corbelleria dei più si è andata corazzando di una corteccia di silenzio e di ottuso sospetto, non sufficiente, però, a porli al riparo delle sempre nuove scaltrezze di quelli. ===Capitolo II – Della Giustizia=== *Non è vero, in modo assoluto, che in Italia, non esista giustizia. È invece vero che non bisogna chiederla al giudice, bensì al deputato, al Ministro, al giornalista, all'avvocato influente ecc. La cosa si può trovare: l'indirizzo è sbagliato. *In Italia non si può ottenere nulla per le vie legali, nemmeno le cose legali. Anche queste si hanno per via illecita: favore, raccomandazione, pressione, ricatto ecc. ===Capitolo III – Del Governo e della Monarchia=== *L'Italia non è democratica né aristocratica. È anarchica. *Tutto il male dell'[[Italia]] viene dall'[[anarchia]]. Ma anche tutto il bene. *In Italia contro l'arbitrio che viene dall'alto non si è trovato altro rimedio che la disobbedienza che viene dal basso. *In Italia il Governo non comanda. In generale in Italia nessuno comanda, ma tutti si impongono. *Per le cose grosse non si cade mai, per quelle piccine spesso. *L'autorità del grado non conta. L'italiano non si inchina davanti al berretto. Nulla lo indispone più dell'[[uniforme]]. Ma obbedisce al prestigio personale ed alla capacità di interessare sentimentalmente o materialmente la folla. *L'uomo politico in Italia è uomo [[avvocato]]. Il dire niente in molte parole è stata sempre la prima qualità degli uomini politici; che se hanno sommato il dire niente al parlare fiorito, hanno raggiunto la perfezione. ===Capitolo IV – Della geografia politica=== *L'Italia si divide in due parti: una europea che arriva all'incirca a Roma, e una africana o balcanica, che va da Roma in giù. L'Italia africana o balcanica è la colonia dell'Italia Europea. ===Capitolo V – Della famiglia=== *In Italia l'uomo è sempre poligamo. La donna è poliandra. (Quando può.) *La famiglia è la proprietà del capo di famiglia. La moglie è un oggetto di proprietà. Se abbandona si può uccidere. Viceversa non è ammesso che possa uccidere, se la si abbandona. *La [[moglie]] ha la sua posizione sociale segnata fra la serva e l'amante. Un po' più in su della serva e un po' più giù dell'amante. Fa le giornate da serva e le notti da amante. ===Capitolo VI – Delle leggi=== *Tutto ciò che è proibito per ragioni pubbliche si può fare quando non osta un interesse privato. Nei vagoni dove è [[proibizione|proibito]] fumare tutti fumano finché uno non protesta. *In Italia nulla è stabile fuorché il provvisorio. ===Capitolo VIII – Dell'ideale=== *C'è un ideale assai diffuso in Italia: guadagnar molto faticando poco. Quando questo è irrealizzabile, subentra un sottoideale: guadagnar poco faticando meno. *La [[scuola]] è fatta per avere il diploma. E il diploma? Il diploma è fatto per avere il posto. E il posto? Il posto è fatto per guadagnare. E guadagnare? È fatto per [[mangiare]]. Non c'è che il mangiare che abbia fine a se stesso, sia cioè un ideale. Salvo in coloro, in cui ha per fine il bere. ===Capitolo X – Della proprietà collettiva=== *La roba di tutti (uffici, mobili dei medesimi, vagoni, biblioteche, giardini, musei, tempo pagato per lavorare, ecc.) è roba di nessuno. ===Capitolo XI – Dell'Italia e degli Italiani=== *L'Italia non è il giardino del mondo. L'Italia è un paese naturalmente povero, senza carbone, con poco ferro, molto scoglio, per tre quarti malarico e troppo popoloso. Esso dipende e dipenderà sempre economicamente dagli stranieri. L'[[indipendenza]] dell'Italia è il mito più infondato e dannoso che un italiano possa nutrire. C'è una sola consolazione: che nessun paese è economicamente indipendente. *L'italiano è un popolo che si fa guidare da imbecilli i quali hanno fama di essere machiavellici, riuscendo così ad aggiungere al danno la beffa, ossia l'insuccesso alla disistima, per il loro paese. Da molti anni il programma degli uomini che fanno la politica estera sembra riassumersi in questo: mani vuote, ma sporche. *I veri italiani sono pochissimi. La maggior parte di coloro che si fanno passare per italiani, sono in realtà piemontesi, toscani, veneti, siciliani, abruzzesi, calabresi, pugliesi e via dicendo. Appena fuori d'Italia, l'italiano torna ad essere quello che è: piemontese, toscano veneto ecc. L'italiano sarà un prodotto dell'Italia, mentre l'Italia doveva essere un prodotto degli italiani. *La storia d'Italia è la storia di Spagna e di Francia, d'Alemagna e d'Austria, e in fondo, storia d'Europa. Lo sforzo degli storici per creare una storia d'Italia dimostra come si possa spendere molto ingegno per una causa poco ingegnosa, come accade a quei capitani che si fanno valorosamente ammazzare per una causa infame. *L'Italiano è di tanto inferiore al giudizio che porta di se stesso di quanto è superiore al giudizio che ne danno gli stranieri. Le sue qualità migliori sono le ignorate e i suoi difetti peggiori sono i pubblicati da tutta la fama. *La famiglia è l'unico aggregato sociale solido in Italia. Il comune è l'unico organismo politico sentito in Italia. Tutto il resto è sentimento generico di classi intellettuali, come la patria; o astrattismo burocratico, come la provincia; o mito vago, che nasconde spinte economiche molto ristrette ed egoistiche, come l'internazionale. *Tutto è in ritardo in [[Italia]], quando si tratta di iniziare un [[lavoro]]. Tutto è in anticipo quando si tratta di smetterlo. *Il [[tempo]] è la cosa che più abbonda in Italia, visto lo spreco che se ne fa. ===Capitolo XII – Senza titolo riassuntivo indispensabile=== *L'Italia è una speranza storica che si va facendo realtà. ==''Manifesto dei conservatori''== *Evidentemente un conservatore è ''uno che vuol conservare'' qualche cosa. Ma pochi si accorgono che per poter conservare qualche cosa, bisogna che un individuo, una classe o un popolo siano anche in possesso di qualche cosa. Ecco un primo punto, proveniente dalla logica del termine stesso, che per avere realtà richiede la necessità di un possesso. Di qui deriva l'impossibilità di una propaganda conservatrice se non a gente che possieda qualche cosa e la senta propria. (cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7) *Uno dei più gravi pregiudizi contro la destra in Italia è quello del timore che una vittoria di questa rappresenti un ritorno al ''[[fascismo]]''.<br />Mentre è giusto che la destra pretenda, nel campo intellettuale e universitario, che il ventennio fascista venga studiato senza prevenzioni come un periodo della storia degli italiani, ai cui fasti e nefasti la maggioranza di essi prese parte e responsabilità, sarebbe sbagliato e pericoloso per la destra qualunque atto o manifestazione che potesse giustificare il pregiudizio generale contro il fascismo che ha giovato tanto ai comunisti.<br />Sono passati trent'anni dalla caduta del fascismo, e in questi anni il mondo è cambiato assai. Molte situazioni sono addirittura rovesciate. Il comunismo stesso ha sentito il bisogno di modificarsi e di assumere in Italia e in altri Paesi una maschera di indipendenza nazionale. Ci sono nuovi problemi e nuove leve di giovani. ''Sono seccati'' di sentir ancora giudicare le persone e le soluzioni ''secondo la distinzione di fascismo e antifascismo''. (cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31) *Il Vero Conservatore ha rispetto piuttosto per il tempo che per lo spazio, e tiene conto della qualità piuttosto che della quantità. Non disprezza le cognizioni, ma sa che non hanno valore senza principi. Sa andare all'indietro perché, per andare avanti, bisogna qualche volta arretrare per rendere meglio la spinta. (cap. 5, 1; 1972, p. 47; 1995, p. 32) *Prima di tutto il V.C. si guarderà bene dal confondersi con i ''reazionari'', i ''retrogradi'', i ''tradizionalisti'', i ''nostalgici''; perché il V.C. intende «continuare mantenendo», e non tornare indietro e rifare ''esperienze fallite''. Il V.C. sa che a ''problemi nuovi'' occorrono ''risposte nuove'', ispirate a principii permanenti. (cap. 5, 2; 1972, p. 47; 1995, p. 32) *Il conservatore non è contrario alle ''novità'' perché ''nuove''; ma non scambia l'''ignoranza'' degli innovatori per ''novità''. (cap. 5, 4; 1972, p. 48; 1995, p. 32) ==''Storia tascabile della letteratura italiana''== *{{NDR|[[Giovanni Boccaccio]]}} Contiene l'ammaestramento a usare l'intelligenza contro la fortuna, a saper cogliere l'occasione e a comportarsi audacemente, perché è meglio correre dei rischi che affondar nell'inerzia. *"I promessi sposi", che han la fama esteriore di "romanzo storico", ma il cui centro artistico è una storia dell'uomo vista con una profonda calma e saggezza, eguagliata soltanto da quella di Goethe. *Il Tasso piacerà sempre più alle anime romantiche, mentre l'Ariosto sarà sempre più ammirato dagli spiriti classici. *L'anima del Leopardi era nobilissima, delicatissima, quella d'una creatura angelica, straboccante di desiderio d'amore e di amicizia. *{{NDR|[[Francesco Petrarca]]}} La sua "capacità di introspezione" lo rende romantico e moderno. *{{NDR|Riferendosi a [[Dante Alighieri]]}} Soltanto l'artista universale, il moralista intransigente attirano il lettore moderno, meravigliato che ci sia stato al mondo un carattere così potente. ==Citazioni su Giuseppe Prezzolini== *Diceva Prezzolini che la democrazia è la parificazione degli sporcaccioni con i galantuomini, e che le donne quando hanno le mestruazioni sono pericolose per l'ambiente dove lavorano, ufficio o fabbrica o (se sono parlamentari) il [[Parlamento]]. ([[Rudy de Cadaval]]) *Hai novant'anni e vivi e scrivi come se ne avessi quaranta o cinquanta. Nessuno, in Italia, come te. sei un prosatore eccellente come al tempo felice della ''Voce'' (le lettere agli amici!) e, più tardi, dei tuoi capolavori: ''L'italiano inutile'' e ''Dal mio terrazzo''. Ti dirò una cosa che forse piacerà a Jakie e non a te: hai superato [[Giovanni Papini|Papini]]. A voi il mio affetto d'amico e la mia riconoscenza di semplice lettore. ([[Marino Moretti]]) *Prezzolini era un lucido intelletto che non ha mai parlato per conto terzi. [...] Prezzolini è un uomo di invenzione. Le cose che contano e che restano nella sua opera non le fece ma le inventò. È un autentico scrittore perché inventa oltre il documento e le cartelle. Prezzolini inventore è certamente geniale. È artista camuffato da critico e letterato. Attaccò, provocò, polemizzò fino agli ultimi giorni. Sugli argomenti più vari, su politici e scrittori, volle sempre dire la sua. La corporazione degli intellettuali si pose sempre l'interrogativo: che ne dice Prezzolini? ([[Francesco Grisi]]) *Prezzolini fu personaggio di molto spicco, di grande ingegno e di cultura varia e vasta. Ma con tutto il rispetto, non fu un eroe né una vittima. ([[Rudy de Cadaval]]) *Prezzolini si vantò sempre d'essere uno che in realtà, tutta la vita, non fece che negarsi ogni capacità e ambizione artistica, e sempre considerò le proprie, abbondantissime, virtù di scrittore come puramente strumentali, a determinati effetti divulgativi e didattici. Diciamolo chiaro, noi che fummo sempre suoi amici. In questo mezzo secolo, nel nostro ambiente culturale, è probabile non s'incontri nessun altro così volenteroso, d'altrettanto disinteresse, pronto a fare pieno di abnegazione, ma al medesimo tempo, difficile e scorbutico come lui. Alla sua scontrosa bizzarria gli antichi avrebbero applicato qualcuno di quei loro bizzarri modi di dire: che non gli si trova mai il basto che gli entri; che è come il carbone che tinge o che scotta. Spinoso come un riccio, come un ananasso, che da qualsiasi parte lo tocchi ti punge. Spregiudicato e pedante, impazientissimo eppure tenace, simpatico e al medesimo tempo scostante, bastian contrario per la pelle. ([[Emilio Cecchi]]) *Sì: il caso Prezzolini è stato uno dei più significativi della cultura contemporanea del nostro Paese. Prezzolini ha incarnato una costante esigenza critica e scettica in un mondo di cultura sempre più tendente al conformismo e all'ortodossia, meglio ancora ai conformismi e alle ortodossie. ([[Giovanni Spadolini]]) *Tu e [[Giovanni Papini|Papini]] avete insegnato tante cose in mezzo secolo e negli ultimi tempi ancor più che nei primi: tutta Italia dovrebbe esservene grata. ([[Marino Moretti]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Giuseppe Prezzolini, ''Storia tascabile della letteratura italiana'', Biblioteca del Vascello, 1993. *Giuseppe Prezzolini, ''Codice della vita italiana'', ''La Voce'', Firenze, 1921. *Giuseppe Prezzolini, ''Manifesto dei conservatori'', Rusconi, Milano, 1972. *Giuseppe Prezzolini, ''Manifesto dei conservatori'', introduzione di [[Sergio Romano]], Arnoldo Mondadori, 1995. ISBN 8804392371 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Prezzolini, Giuseppe}} [[Categoria:Editori italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]]'
Modifiche apportate in formato unidiff (edit_diff)
'@@ -1,31 +1,5 @@ '''Giuseppe Prezzolini''' (1882 – 1982), giornalista, scrittore e editore italiano. -==Citazioni di Giuseppe Prezzolini== -*C'è nel mondo qualche cosa che non può essere vissuta che a patto d'essere unica a possedere l'animo, d'essere presa per sempre e non affittata per ore, d'essere una sposa e non un'amante. È l'''azione religiosa''. (da ''Centivio'', p. 4, 1906)<ref name=Gen>citato in Sandro Gentili, ''Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini'', in introduzione, Volume 1</ref> -*Che cos'è [[Giovanni Papini|Papini]]? Non lo so. Alle volte mi pare un [[arcangelo]], gli s'illuminano gli occhi e ci sono riflessi d'oro sui suoi capelli ricciuti, come un'aureola. Alle volte mi pare uno [[gnomo]], storto, maligno, unghioso. (da ''Diario 1900-1941'', p. 29)<ref name=Gen></ref> -*Che peccato che un [[Antonio Gramsci|Gramsci]] si sia trovato nella condizione di sacrificare la sua intelligenza e la sua vita alla creazione della società più triste, più oppressiva, più noiosa, più funerea del mondo, la civiltà comunista. (da ''Ideario'', Corbaccio, Milano, 1993, p. 125) -*Ci sono uomini colti persino tra i [[professori]]. (da ''Saper leggere'', Studio Tesi, 1988)<ref>Anche in ''Ideario''. La citazione è attribuita a [[Benedetto Croce]] nella forma: «Ci sono persone colte persino tra i professori».</ref> -*Colui che giunge alla coscienza della vita spontanea che si manifesta negli spiriti individuali è un [[Misticismo|mistico]]. Sia pure artista, filosofo, uomo di armi, poeta: purché non attribuisca a se stesso la propria creazione, egli è un mistico. (da ''Saggio sulla libertà mistica'', 1907)<ref name=Gen></ref> -*Gli uomini politici italiani, in generale, sono mediocri. (citato in [[Rudy de Cadaval]], La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001) -*Gli [[uomo|uomini]] sono una razzaccia. Sono bestiacce cupide, libidinose, avare, senza fede, senza gratitudine, egoiste, nella maggior parte dei casi esseri senza forza di spirito, incapaci di seguire il bene o il male, incerti e pronti a cedere al più forte, senza sentimento di responsabilità, vittime del primo partito che capita. (Da ''Vita di Machiavelli''<ref>Citato in Guglielmo Lo Curzo, ''Prezzolini grande maestro'', ''L'osservatore politico letterario'', anno 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su ''[http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf Circe.lett.unitn.it]''.</ref>) -*{{NDR|[[Giovanni Della Casa]]}} Godè ai suoi tempi di grandissima fama. Il [[Pietro Bembo|Bembo]] ed altri gli rivolsero sonetti di elogio; le sue poesie furono commentate come quelle del [[Francesco Petrarca|Petrarca]]; e il sonetto cinquantanovesimo ottenne persino l'onore di una lezione di [[Torquato Tasso]]. (Citato in prefazione a [[Giovanni Della Casa]], ''Galateo'', p. XLI, Edizioni Studio Tesi) -*Il concetto di [[Dio]] per me è il concetto dell'essere, ed è l'essere. Noi esistiamo, cambiamo continuamente. L'essere è assoluto, che non cambia. E questo qui, questo, è il concetto di Dio. Esso non ha una realtà fisica, ma è una realtà che agisce.<ref>Dall'intervista di Gino Agnese, [http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.135/3 ''Prezzolini: se mi convertissi mi nasconderei''], ''Il Tempo'', 19 maggio 1981.</ref> -*Ieri sera venne [[Emilio Cecchi|Cecchi]] mentre si pranzava con [[Scipio Slataper|Slataper]]. Non ti posso ripetere quel che ci ha detto. Non sono soltanto argomenti. Era il modo come parlava, la sua convinzione morale, il suo atteggiamento così serio e grande da tanto tempo. Tutto ''ci fece sentire'' che malgrado la difesa tentata eravamo d'accordo con lui. (da una lettera a [[Giovanni Papini]]; citato in [[Giancarlo Vigorelli]], ''La terrazza dei pensieri'', Immordino Editore, 1967) -*Il [[cattolicesimo]] è stato il capolavoro dell'Italia, perché ha conservato il germe cristiano, che è negazione dello Stato, in una forma adatta alla realtà del mondo. Il cristianesimo, del resto, neanche i protestanti han potuto applicarlo in modo integrale. Il cristianesimo predica il perdono dei delitti, l'amore del nemico, la fraternità, l'eguaglianza, la pace universale, il possesso comune dei beni: questi sono i concetti di Cristo e con essi non si governa uno Stato. (da ''Il Cattolicismo rosso'', Ricciardi, Napoli 1908; nuova ed., Longanesi & C., Milano 1963) -*Il [[conservatorismo|conservatore]] è un freno all'[[utopia]] e agli utopisti, che s'innamorano di cose e di idee mai sperimentate e che, quando si realizzano, si rivelano ben diverse da come se le immaginavano.<ref>Citato in [[Roberto Gervaso]], ''Ve li racconto io'', Milano, Mondadori, 2006, p. 346. ISBN 88-04-54931-9</ref> -*Il mistero della generazione di un nuovo mondo europeo si compie. Forze oscure scaturite dalla profondità dell'essere sono al travaglio ed il parto avviene tra riti mostruosi di sangue e gemiti che fanno fremere. Noi non guarderemo soltanto al dolore. Salute al nuovo mondo! (da ''Facciamo la guerra'', ''La Voce'', 26 agosto 1914) -*Il soldato italiano non ha molte qualità militari; salvo lo slancio nell'attacco, purché abbia capi che paghino di persona e inspirino fiducia. Allora lo si porta dove si vuole. Manca però di voglia di lavorare, non ha molta precisione, né amor patrio, poca disciplina, debole senso del dovere... In compenso questi difetti, gravi per una guerra come la presente, ha in dose enorme una qualità grandissima, ed è la capacità di soffrire e di sopportare, fino ad un grado che rasenta l'inverosimile. Perché un soldato italiano si rivolti occorre che ogni limite umano sia sorpassato. (da ''Dopo Caporetto'', Roma, 1919, p. 23-24) -*In [[Italia]] non esiste [[giustizia]] distributiva. Ne tiene le veci l'ingiustizia distribuita. Per cinque anni il Sindaco (oppure il Deputato, il Prefetto, il Ministro) del partito rosso perseguita gli uomini del partito nero e distribuisce cariche o stipendi agli uomini del partito rosso, il Sindaco del partito nero fa tutto il rovescio dell' altro; distribuisce cariche e stipendi agli uomini del partito nero e perseguita gli uomini del partito rosso. Così l'ingiustizia rotativa tiene luogo della giustizia permanente. (citato in ''Corriere della sera'', 17 settembre 2007) -*La [[verità]] è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità. (da ''Filosofia del nulla'', ''Gazzetta Ticinese'', 13 dicembre 1980; citato in Gino Ruozzi, ''Scrittori italiani di aforismi'', Mondadori) -*Le [[Donna|donne]] commettono dei particolari reati per la loro fragilità, ma tenendo conto di questa fragilità femminile, i giudici maschi sono di solito tolleranti con loro. E dunque stiano buone. (citato in [[Rudy de Cadaval]], La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001) -*L'irreligiosità moderna è una nuova freschezza di spirito, un atto morale, una liberazione. L'irreligiosità è una difficoltà, un carico, un obbligo, un dovere maggiore. In questo senso ci rende nobili. È l'[[emulazione]] con la virtù passata. Noi, irreligiosi, possiamo e dobbiamo essere da tanto quanto gli uomini passati, religiosi. Anzi di più; o meglio: altrimenti. (da ''Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno"'', ''La Voce'', 15 maggio 1915; ora in ''Il meglio di Prezzolini'', Longanesi) -*Lei {{NDR|[[Ennio Flaiano]]}} continua a osservare il mondo con la stessa curiosità del primo giorno, anche se l'esperienza gli ha appreso che non c'è da farsi illusioni. (da ''Saper leggere'', Studio Tesi, 1988, p. XVI) -*Mi tenne lontano da lui {{NDR|[[Dino Campana]]}}, un certo suo modo di fare strano (che più tardi prese forma precisa di follia) e anche la convinzione, che non mi perito di confessare, che i suoi meriti poetici fossero allora e siano ora esagerati. Temo che il pittoresco della sua vita sia stato confuso col poetico della sua opera. (citato da [[Enrico Falqui]] in ''La Fiera Letteraria'', 23 febbraio 1967) -*Ogni verità che scopriamo, altrettanti enigmi di più da risolvere. Ogni scoperta migliaia di problemi. Ogni scoperta, superiore ignoranza. (da ''Filosofia del nulla'') -*Quando mi domandano che cosa mi ha colpito di più nel mio ritorno in Italia, rispondo senza esitazione: [[Giovanni Papini|Papini]]. Papini è la cosa più grande che ci ho trovato. (da ''L'italiano inutile'', Rusconi, Milano, 1994) -*Se [[Antonio Gramsci|Gramsci]] avesse letto con attenzione Machiavelli non ne avrebbe fatto un apostolo della classe contadina. È un elogio di schiavi ingenui, non di popolo politico. (da ''Prezzolini alla finestra'', Pan, Milano, 1977, p. 167) -*Scrivere [[aforisma|aforismi]] è da gran signore; un gran signore regala bottiglie di vino pregiato; un villano regala una botte di vino mediocre. (da ''Ideario'', Ponte alle Grazie) -*Se lo scopo di un partito è diffondere un'idea, il partito liberale lo ha raggiunto: ed appunto per questo è morto. (citato in [[Leo Longanesi]], ''In piedi e seduto'', Longanesi, 1968) -*Se io viaggiai in terza classe per molti anni non lo facevo per gusto di povertà. Lo facevo perché convinto che era pericoloso prendere l'abitudine della prima classe e del lusso. (da ''L'italiano inutile''))<ref name=San>citato in Sandro Gentili, ''Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini'', p. 8, Volume 1</ref> +What a video it is! In fact amazing and fastidious quality, please upload more video clips having such good quality. Thanks. begkdecfbkgddfee ==''Codice della vita italiana''== '
Nuova dimensione della pagina (new_size)
16192
Vecchia dimensione della pagina (old_size)
25278
Cambiamento di dimensione della modifica (edit_delta)
-9086
Righe aggiunte dalla modifica (added_lines)
[ 0 => 'What a video it is! In fact amazing and fastidious quality, please upload more video clips having such good quality. Thanks. begkdecfbkgddfee' ]
Indica se la modifica è stata fatta da un nodo di uscita TOR o meno (tor_exit_node)
0
Timestamp UNIX della modifica (timestamp)
1471645775