Vai al contenuto

Vincenzo Malacarne

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Vincenzo Malacarne

Michele Vincenzo Giacinto Malacarne (1744 – 1816), anatomista e chirurgo italiano.

De' mostri umani

[modifica]

Che fino ad ora siano stati poco felici gli sforzi de' Naturalisti più celebri, e de' maestri più esperti e ingegnosi delle cose ostetricie, nel dedurre dalle osservazioni loro diligenti, e ripetute, la spiegazion della generazione de' Mostri, non è punto da stupire, posto che nella ricerca più assidua e sollecita della origine degli animali, che dalla comune degli uomini si dicono perfetti, sudarono fino ad ora inutilmente ancor essi Fisiologisti provveduti di quanto la notomia può mai somministrare di più esatto, forniti di genio, e di talenti opportunissimi per ben riescire in qualunque laboriosa impresa, padroni di sterminate raccolte d'animali, e de' necessari più delicati instrumenti.

Citazioni

[modifica]
  • Le stesse leggi, che militano per la Generazione, e il perfezionamento degli animali secondo l'ordine più comune e consueto, militan per la produzione de' Mostri, cioè d'animali differenti dall'ordinario in quanto alla figura, al numero, e alla disposizion d'alcuna delle parti loro. (p. 8)
  • La IV. gli Antropofagi Sciti, che non ostante la strana direzion delle piante, di cui le dita erano pel verso pel quale abbiamo noi le calcagna, aveano velocità maravigliosa nel corso. (pp. 10-11)
  • Cadauna specie di que' Mostri, lo ripeto, che vi son nominati, e che comprende più individui, porta seco una così evidente uniformità nella struttura, e nella disposizione delle parti anche minime mostruose osservabile in tutti gli esemplari, che crederei mancar del buon uso della ragione, se dubitassi ancora che alla produzion de' medesimi Mostri la natura non si serve della costanza, e della proprietà delle leggi medesime, di cui si serve per la produzion degli animali figurati più regolarmente, e più secondo il consueto naturalmente costrutti. (p. 20)

Bibliografia

[modifica]

Altri progetti

[modifica]