Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/settembre

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Jump to navigation Jump to search


  • 1º settembre: Sii gentile, ogni persona che incontri sta combattendo una dura battaglia. (Ian Maclaren)
  • 2 settembre: Curiosamente oggi si parla molto di partecipazione, intesa come uno strumento di sviluppo democratico, ma raramente si parla di divulgazione come condizione essenziale per capire e quindi per partecipare. La democrazia non può basarsi sull'ignoranza dei problemi, perché uno dei suoi grandi obiettivi è proprio quello di rendere i cittadini responsabili e consapevoli, in modo che possano esercitare i loro diritti utilizzando al meglio la loro capacità di capire. (Piero Angela)
  • 3 settembre: I personaggi sono una estensione della personalità dell'autore. Rispecchiano molto spesso un lato che egli cerca di celare a se stesso. (La casa che grondava sangue)
  • 4 settembre: Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri? Perché anche le bande dei briganti che cosa sono se non dei piccoli Stati? (Agostino d'Ippona)
  • 5 settembre: Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere. (Dario Fo)
  • 6 settembre: Per concludere, insegnate al vostro allievo ad amare tutti gli uomini, anche quelli che disprezzano i loro simili; fate in modo che non si rinchiuda in nessuna classe sociale, ma si ritrovi in tutte; dinanzi a lui parlate del genere umano con tenerezza, con pietà, ma giammai con disprezzo. O uomo, non disonorare l'uomo. (Jean-Jacques Rousseau)
  • 7 settembre: L'altro uomo è a noi un'immagine di come siamo noi; se io, anche nel silenzio e nella solitudine della mente, rispetto l'immagine di un uomo, affermo in quel momento stesso la mia dignità di uomo, rendo omaggio all'essere spirituale in lui e in me. Chi non rispetta un altro, in realtà non rispetta nemmeno se stesso. (Aldo Capitini)
  • 8 settembre: Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (Joseph Pulitzer)
  • 9 settembre: Gli scolari modello della vita sono fermamente convinti che una grande opera sia solo ed esclusivamente frutto della fatica, del dolore e della delusione. Che nella bellezza possa avere una parte anche la felicità, sarebbe un bene troppo grande, di cui il loro rancore non si consolerebbe mai. (Walter Benjamin)
  • 10 settembre: Nessuno è in grado di governare un altro senza il suo consenso. (Abraham Lincoln)
  • 11 settembre: Il male immaginario è romantico, variato; il male reale tetro, monotono, desertico, noioso. Il bene immaginario è noioso; il bene reale è sempre nuovo, meraviglioso, inebbriante. (Simone Weil)
  • 12 settembre: L'uomo più ricco è quello i cui piaceri sono più a buon mercato. (David Henry Thoreau)
  • 13 settembre: Le guerre appaiono inevitabili, lo appaiono sempre quando per anni non si è fatto nulla per evitarle. (Gino Strada)
  • 14 settembre: E quanto intendo più, tanto più ignoro. (Tommaso Campanella)
  • 15 settembre: Della vita non bisogna temere nulla. Bisogna solo capire. (Marie Curie)
  • 16 settembre: È curioso a vedere, che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito. (Giacomo Leopardi)
  • 17 settembre: Chi può negare che la prima legge della storia sia non osare di dire nulla di falso e non omettere nulla di vero, affinché non sorga neppure il sospetto che nello scrivere sia intervenuta la simpatia o l'antipatia? (Marco Tullio Cicerone)
  • 18 settembre: Solo l'amare, solo il conoscere | conta, non l'aver amato, | non l'aver conosciuto. (Pier Paolo Pasolini)
  • 19 settembre: Conviene all'umanità di un maestro, mettere i propri discepoli in guardia contro se stesso. (Friedrich Nietzsche)
  • 20 settembre: La salvezza dell'uomo è nelle mani dei disadattati creativi. (Martin Luther King)
  • 21 settembre: Meglio accendere una candela che maledire l'oscurità. (proverbio cinese)
  • 22 settembre: Il vero potere non ha bisogno di tracotanza, barba lunga, vocione che abbaia. Il vero potere ti strozza con nastri di seta, garbo, intelligenza. (Oriana Fallaci)
  • 23 settembre: Di tutto, questo è rimasto: | l'aver vissuto e l'aver lottato. | Questo sarà il guadagno del gioco | anche se sarà perso l'oro della posta. (Jack London)
  • 24 settembre: La gelosia è in un certo senso giusta e ragionevole, poiché tende solo a conservare un bene che ci appartiene, o che crediamo ci appartenga; mentre l'invidia è un furore che non può sopportare il bene altrui. (François de La Rochefoucauld)
  • 25 settembre: L'universo non avrà mai fine, perché proprio quando sembra che l'oscurità abbia distrutto ogni cosa, e appare davvero trascendente, i nuovi semi della luce rinascono dall'abisso. (Philip K. Dick)
  • 26 settembre: Mi venne una volta in mente che se si volesse distruggere, annientare completamente un uomo, punirlo col più spaventevole dei castighi, tanto che il più tremendo assassino tremasse dinanzi a questo castigo e se ne spaventasse anticipatamente, basterebbe soltanto dare al lavoro un carattere di assoluta, completa inutilità e assurdità. (Fëdor Dostoevskij)
  • 27 settembre: Fate tutto il bene che potete | con tutti i mezzi che potete, | in tutti i modi che potete, | in tutti i luoghi che potete, | tutte le volte che potete, | a tutti quelli che potete, | sempre, finché potrete. (John Wesley)
  • 28 settembre: Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stesso è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! (Immanuel Kant)
  • 29 settembre: Noi sentiamo che, anche una volta che tutte le possibili domande scientifiche hanno avuto una risposta, i nostri problemi vitali non sono ancora neppur toccati. (Ludwig Wittgenstein)
  • 30 settembre: Gli eventi contrari a ciò che dalla nostra utilità è richiesto, li sopporteremo di buon animo, se siamo consapevoli che abbiamo compiuto il nostro dovere, che la nostra potenza non poteva giungere a evitarli, e che noi siamo parte di tutta la natura, di cui seguiamo l'ordine. (Baruch Spinoza, Ethica)