Principio di falsificabilità

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Karl Popper, autore di Logica della scoperta scientifica

Citazioni sul principio di falsificabilità.

  • Falsificazione è un termine entrato dappertutto. Lo ha introdotto Karl Popper. Ogni risultato scientifico deve essere dubitabile e, dunque, imperfetto, punto di partenza di nuovi esperimenti per una progressiva, ma mai definitiva perfezione. La ricerca scientifica è la storia infinita delle correzioni di dati precedentemente raggiunti, una storia che ha il limite di Tantalo. (Vittorino Andreoli)
  • Per Popper, il requisito fondamentale di un'ipotesi scientifica è di essere falsificabile. Egli usava quest'idea per spiegare la differenza tra la scienza e quella che chiamava 'pseudoscienza'. Un'ipotesi è scientifica se se ne può dimostrare la falsità: fa previsioni che possono essere smentite. Se affermo «Sono delle fate invisibili e impercettibili che mi costringono a scrivere questa frase», non esiste osservazione alcuna in grado di provare che la mia affermazione è falsa. Se le fate sono invisibili e non lasciano alcuna traccia, non c'è modo di dimostrare che la mia affermazione sulla loro invisibilità è falsa. Essa non è falsificabile, e quindi non è un'affermazione scientifica. (Nigel Warburton)

Altri progetti[modifica]