Giuseppe Maria Capodieci

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Giuseppe Maria Capodieci

Giuseppe Maria Capodieci (1749 – 1828), sacerdote, archeologo, storico italiano.

Antichi monumenti di Siracusa[modifica]

  • [Su Siracusa] Voi non troverete, è vero, quei grandi Monumenti, che si osservano nella città dei Sette Colli, quei però, che a Voi si presentano in Siracusa, si rendon più venerandi, perché esistevan nel tempo, in cui Roma non era Roma. Sì, Roma stessa vantar si può, d'essere stato il suo Campidoglio ornato, arricchito, ingrandito dalle copiose, altrove non mai vedute, ricchissime spoglie di Siracusa.

Citazioni su Giuseppe Maria Capodieci[modifica]

  • Ciò che aveva fatto per l'Italia l'immenso Muratori, lo fece per Siracusa l'infaticabile Capodieci... Pare incredibile come un sol uomo abbia potuto scrivere, copiare e diligentemente riunire in grossi e numerosi volumi tante carte, che quanto più vetuste si fanno, tanto più preziose divengono.[1] (Serafino Privitera)
  • Questo autentico tipo di dotto provinciale, così superbamente tronfio di sé e della sua erudizione indigesta, amico, però, e caldissimo de' monumenti della sua patria, quantunque non troppo della grammatica italiana, non mancava di buone qualità di osservatore; ond'egli, pur tra le scorie delle divagazioni... dottissime e delle continue logomachie contro il Logoteta[2] e contro altri eruditi, ci dice del teatro [greco di Siracusa] alcune cose nuove ed esatte, ce ne dà misurazioni non lontane dal vero. (Giulio Emanuele Rizzo)

Note[modifica]

  1. Storia di Siracusa antica e moderna, vol. I e II, Napoli, Fibreno 1878-1879
  2. Giuseppe Logoteta (1758-1799), patriota, politico ed intellettuale italiano.

Altri progetti[modifica]

Bibliografia[modifica]

  • Giuseppe Maria Capodieci, Antichi monumenti di Siracusa, D. Francesco M. Puleio Impressore Vescovile, Siracusa, 1813.