Guido Davico Bonino

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Guido Davico Bonino (1938 – vivente), critico letterario, critico teatrale, saggista, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano.

Citazioni di Guido Davico Bonino[modifica]

  • Daniele, formatosi alla stessa scuola di Bollati e con gli stessi maestri, era un eccellente studioso. Una delle due antologie di Libri del Cinquecento che ancora reggono è sua (l'altra è quella di Luigi Baldacci, anche lui scomparso). Ma il suo capolavoro di colto e intelligente annotatore è l'edizione 1964 del Canzoniere di Petrarca, per cui è noto tra tutti gli italianisti, anche tra quelli che non l'hanno mai incontrato. Gliel'aveva commissionata Gianfranco Contini stesso, e tra noi era rimasto memorabile lo scambio tra i due: "Come lo vuole, professore, il commento?", aveva chiesto timidamente Ponchiroli. "Me lo faccia alla fiamma ossidrica", aveva risposto il Maestro di Domodossola, che al parlar figurato non rinunciava mai.[1]
  • [Su Daniele Ponchiroli] È stato il caporedattore della nostra casa editrice [Giulio Einaudi Editore]. C'era entrato su invito di Bollati, che era stato suo compagno di studi alla Normale di Pisa e che, prima di lui, nel '54, aveva ricoperto la stessa carica. Detto così, è come non dir niente. Allora voglio aggiungere – tanto per tentare di spiegarmi meglio – che è stato, con Bollati e Calvino, uno dei tre uomini-chiave della casa editrice. Se uno dei tre non ci fosse stato (mi riferisco al periodo coperto da questo taccuino), la casa editrice non sarebbe stata: uso, con piena consapevolezza, la forma intransitiva.[1]
  • Ebbi occasione di parlare di Pavese con Calvino una sola volta. Mi disse: io ho addosso ancora il rimorso pieno di non aver fatto quello che avrei dovuto per impedirgli di fare la scelta finale. C'era un affetto fortissimo di Pavese per Calvino. E schiettissimo. Perché era la sua scoperta, canonizzata con la sua storica recensione: "oggi è nato uno scoiattolo della penna". Tutto quello che Italo scriveva lo faceva leggere a Pavese[2]

Note[modifica]

  1. a b Da Alfabeto Einaudi. Scrittori e libri, Garzanti, Milano, 2003; citato in Ponchiroli, oblique.it.
  2. Da Italo Calvino e il rimorso di non aver fermato Pavese, raicultura.it, dicembre 2018.

Altri progetti[modifica]