Risultati della ricerca

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • sul Cassaro (in siciliano, 'u Cassaru) o Via Vittorio Emanuele, la strada più antica di Palermo. Il cuore della città batteva lì, fin dalle prime luci...
    2 KB (213 parole) - 22:27, 17 mag 2023
  • Citazioni su Palermo e sui palermitani. A Palermo ci sono talmente tante cose e così complesse che io posso mostrare soltanto un piccolo aspetto della...
    63 KB (10 128 parole) - 13:05, 15 apr 2024
  • Francesco Emanuele, terzo di questo nome, marchese di Villabianca. Egli è il marchese di Villabianca, oggi per divina munificenza vivente, nato in Palermo, sua...
    3 KB (449 parole) - 18:25, 11 ott 2020
  • Citazioni sul Teatro Massimo Vittorio Emanuele. Che emozione solo a pensare alla storia di questo teatro. Ho in mente la maestosa scalinata del Massimo...
    619 byte (76 parole) - 11:57, 7 ago 2022
  • Re [Vittorio Emanuele II di Savoia‎] è morto. Il suo successore vi proverà che le istituzioni non muoiono. [Sul Teatro Massimo] Palermo aveva forse bisogno...
    6 KB (891 parole) - 10:46, 30 giu 2023
  • Appunti biografici, Casa editrice Salvatore Biondo, Palermo, 1903. Antonio Cervi, Tre artisti Emanuel - Zacconi - Novelli, Libreria Treves di L. Beltrami...
    4 KB (563 parole) - 17:15, 1 nov 2021
  • Emanuele Crialese (1965 – vivente), regista e sceneggiatore italiano. Citazioni in ordine temporale. Intervista di Antonio Mancinelli, Marie Claire Italia...
    5 KB (671 parole) - 02:58, 7 feb 2023
  • Fontana del Garraffello (categoria Palermo)
    sinistra incontrasi dalla parte di sopra. (Francesco Maria Emanuele Gaetani) Fontana del Garraffo Palermo Altri progetti Wikipedia Commons Wikipedia contiene...
    1 KB (195 parole) - 18:08, 5 lug 2020
  • uomini, era Emanuele D'Agostino, mafioso di Santa Maria del Gesù. Gli altri due erano Bernardo Provenzano e Stefano Giaconia. [...] Quando Emanuele D'Agostino...
    3 KB (495 parole) - 10:37, 28 mar 2022
  • latino e citato in Francesco Maria Emanuele Gaetani marchese di Villabianca, La fontanagrafia Oretea, Edizioni Giada, Palermo, 1986, p. 91. ISBN 9788876640575...
    2 KB (237 parole) - 08:28, 29 giu 2020
  • Principati. (p. 4-5) [...] il principe Cuza, nel messaggio a Vittorio Emanuele II, in occasione dell'unificazione italiana, sintetizzava la viva coscienza...
    5 KB (739 parole) - 00:14, 19 gen 2011
  • uomini, era Emanuele D'Agostino, mafioso di Santa Maria del Gesù. Gli altri due erano Bernardo Provenzano e Stefano Giaconia. [...] Quando Emanuele D'Agostino...
    3 KB (427 parole) - 09:29, 25 gen 2023
  • Salvo Palazzolo, Palermo.repubblica.it, 28 agosto 2022 I primi [ricordi di Palermo] sono legati alla caserma di corso Vittorio Emanuele, oggi intitolata...
    7 KB (1 042 parole) - 21:45, 28 ago 2022
  • a Benedetto Croce, G. Pedone Lauriel, Palermo, 1915. Enotrio Fr. Ladenarda, La Superfemina abruzzese, Palermo, G. Pedone Lauriel, 1914. Altri progetti...
    3 KB (488 parole) - 23:55, 16 mar 2017
  • Da un tweet dell'8 novembre 2018. Squadra antimafia - Palermo oggi (2009 - 2016) Gaetano Emanuel Calì, bisnonno Puccio Corona, zio Vittorio Corona, padre...
    7 KB (1 033 parole) - 18:50, 27 apr 2024
  • Nisticò, Accadeva in Sicilia. Gli anni ruggenti dell'«Ora» di Palermo, vol. 1, Sellerio, Palermo, 2001, p. 11. ISBN 88-389-1410-9 Da Un «biondino» in redazione...
    26 KB (3 962 parole) - 16:05, 13 ago 2023
  • bombe; lui venne ferito a una gamba e restò claudicante per sempre. (Emanuele Macaluso) Girolamo Li Causi, primo segretario comunista siciliano, aveva...
    2 KB (336 parole) - 19:23, 16 mag 2023
  • Messina Milazzo Modica Monreale Nicosia Novara di Sicilia Palermo Teatro Massimo Vittorio Emanuele Piazza Armerina Preghiere siciliane Sciacca Scioglilingua...
    182 KB (29 104 parole) - 12:56, 15 apr 2024
  • senza dubbio lo strumento di potere e guadagno più importante. Nella sola Palermo c'è un fatturato di droga di almeno quattrocento milioni al giorno, a Roma...
    4 KB (519 parole) - 19:22, 24 lug 2022
  • della Sicilia ornata de' loro rispettivi ritratti, a cura di Giuseppe Emanuele Ortolani, Napoli, 1842. Teocrito, L'Epitalamio d'Elena, in Il rapimento...
    5 KB (706 parole) - 19:12, 6 ago 2023
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).