Davide Frattesi

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Davide Frattesi (2023)

Davide Frattesi (1999 – vivente), calciatore italiano.

L'ambizione di Davide Frattesi

Dall'intervista di Francesco Paolo Giordano a Undici nº 54, gennaio – febbraio 2024; citato in rivistaundici.com, 8 gennaio 2024.

  • Giocare a San Siro ti mette pressione, ti responsabilizza. Ti fa diventare più consapevole delle tue qualità e del contributo che puoi dare in campo.
  • [Su Henrix Mxit'aryan] A Miki ruberei la gestione della palla, sotto quel punto di vista è veramente forte-forte-forte. [...] È uno da cui prendere spunto per arrivare al top.
  • Mi trovavo bene vicino alla porta. Ma attorno ai 13 anni Franceschini [che lo allenava nelle giovanili della Lazio, nda] mi spostò indietro, a centrocampo. Io mi arrabbiai: voglio fare l'attaccante, voglio segnare, gli dissi. Ma lui voleva che facessi la mezzala: se lo fai, se riesci a capire questo ruolo, puoi arrivare a livelli importanti, era la sua convinzione. Ma non mi convinse per niente, io sono abbastanza capoccione. Per un mesetto continuammo a litigare, tra virgolette: lui mi schierava mezzala, ma in realtà io andavo in attacco. Non è stato facile, però è stata la scelta che mi ha cambiato la carriera. E ora non posso che ringraziarlo.
  • Penso che a fare la differenza è chi ti sta intorno. Puoi essere bravo quanto vuoi, ma senza qualcuno che ti mostra la direzione giusta diventa difficile.
  • Noi calciatori siamo ragazzi normalissimi: non vedo cosa ci sia tanto di speciale fuori dal campo. Va bene, ci sono quei novanta minuti in cui sei al centro dell'attenzione, ma fuori basta, non c'è niente di straordinario.
  • Purtroppo viviamo in un mondo in cui la gente, dietro uno schermo, crede di avere il diritto di scrivere quello che vuole. E le persone non si rendono conto che noi calciatori quei commenti ce li leggiamo, e quando diventano venti, cento, mille, diventa pesante. A me non interessa niente, cerco di farmi scivolare tutto. Ma magari c'è qualcun altro che invece ci pensa e ci ripensa, e poi può starci male. Si parla pochissimo del benessere dei calciatori.

Altri progetti[modifica]