Presa di Roma

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
La breccia di Porta Pia in un quadro di Carlo Ademollo

Citazioni sulla presa di Roma o breccia di Porta Pia del 20 settembre 1870.

  • Alle 5 della mattina del 20 settembre l'artiglieria italiana cominciò il fuoco contro le mura di Roma[1]; alle 10 la fanteria e i bersaglieri entrarono per la breccia aperta presso Porta Pia, mentre i pontifici alzavano bandiera bianca. Lo scontro costò complessivamente agli italiani 49 morti e 141 feriti; ai pontifici 19 morti e 68 feriti. Alle 14 il generale Cadorna[2] e il generale Kanzler[3], comandante pontificio, firmarono la capitolazione della città. Il giorno dopo, in seguito a scontri nel rione Borgo tra popolazione e gendarmi pontifici, il Cadorna, su richiesta del papa, occupò anche la Città Leonina, salvo il Vaticano. Finiva così il potere temporale dei papi. (Giorgio Candeloro)
  • L'unico Stato che ruppe le relazioni con quello italiano in seguito a Porta Pia fu l'Ecuador. Mai la Chiesa si era trovata in condizioni di più completo isolamento. (Indro Montanelli)
  • La breccia di Porta Pia nel dramma della rivoluzione italiana fu come l'epilogo d'una predica che ad alcuni commuove gli affetti, e ad altri fa guardare l'uscio della chiesa per andarsene. In Roma la commozione degli affetti nei vincitori fu grande; ma nessuno guardò la porta per andarsene. Vinti e vincitori rimasero insieme: il Papa al Vaticano, e il Re al Quirinale. Del sangue sparso tra zuavi e italiani non rimase macchia: Roma abbonda di acqua. Ma i rancori tra le due parti incrudirono, e il Non possumus di Pio IX fu una lapide sepolcrale ai piedi della quale si assisero piangendo le due madri, Italia e Chiesa, aspettanti il dì della risurrezione. (Luigi Tosti)
  • Né possiamo dire che [dopo la presa di Roma] mancasse del tutto un certo disprezzo per questi italiani venuti d'ogni parte, ma, come dai più credevasi principalmente, dal Piemonte; e la parola buzzurri, usata poi principalmente dai clericali, fu l'espressione di questo disprezzo, durato parecchi anni verso coloro che ragioni d'ufficio, in modo speciale, o anche speranza di lucro o di miglior condizione di vita, avevano condotto in Roma. (Pietro Vigo)
  • Spuntavano i primi albori del 20 Settembre 1870, giorno di lutto, di strazio, di desolazione per tutti i fedeli, che sarà incancellabile negli annali delle umane iniquità, finché il Giudice supremo dei vivi e dei morti, chiamerà al suo cospetto nella valle fatale tutti i creati a rendergli conto delle loro opere, dei loro delitti. (Antonmaria Bonetti)

Note[modifica]

  1. Mura aureliane.
  2. Raffaele Cadorna (1815 – 1897), il figlio Luigi comandò l'esercito italiano nella prima guerra mondiale fino al 1917.
  3. Hermann Kanzler (1822 – 1888).

Pagine correlate[modifica]

Altri progetti[modifica]