Antonio Bresciani
Jump to navigation
Jump to search
Antonio Bresciani (1798 – 1862), gesuita e letterato italiano.
Citazioni di Antonio Bresciani[modifica]
- [A Georges de Pimodan] In quali storie trovate voi un condottiero, che innalzi il suo magnanimo petto a tanta altezza? Noi leggiamo di molti che, feriti nel combattimento, gridavano a chi li circondava: Vendicatemi; ma in quest'atroce lotta dell'empietà contra la religione, dell'ingiustizia contra il diritto, della fellonia contro la lealtà, della bestemmia contro Dio, il duce cristiano non ha altra parola a dire, che: Dio è con noi! e, vinca o perda, egli è sicuro della vittoria, e viva o muoia, egli è sicuro del suo trionfo [...]. (da Olderico ovvero il zuavo pontificio, racconto del 1860, in Opere, pp. 212-213)
- Chi chiama la Sardegna terra malvagia, o non la vide mai, o non vide oltre agli aridi sassi delle costiere della Nurra, di Figari, o di Tavolara. (da Dei costumi dell'isola di Sardegna, p. 16)
Bibliografia[modifica]
- Antonio Bresciani, Dei costumi dell'isola di Sardegna comparati cogli antichissimi popoli orientali, volume 1, Uffizio della Civiltà Cattolica, Napoli, 1850.
- Antonio Bresciani, Opere del p. Antonio Bresciani, volume XV, Roma-Torino, 1868.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Antonio Bresciani
Wikisource contiene una pagina dedicata a Antonio Bresciani
Commons contiene immagini o altri file su Antonio Bresciani