Le voci in vetrina sono voci che i wikiquotiani ritengono particolarmente complete, corrette, accurate e piacevoli da leggere, oltre che rispondenti ai criteri.
Per segnalare una voce da aggiungere alla lista o da eliminare da questa pagina indicalo in voci segnalate.
Un simbolo dorato nella parte in alto a destra della voce indica che quella voce è attualmente in vetrina.
In questo momento nella lista sono presenti 71 voci, su un totale di 38 455 voci dell'enciclopedia: ciò significa che una voce ogni 542 si trova in questa lista.
«Non aver paura della perfezione. Non la raggiungerai mai». ( Salvador Dalí)
Novità in vetrina
scrittore, sceneggiatore, regista, paroliere e attore italiano.
- Anche le formiche, nel loro piccolo, si incazzano.
- Buone parole, pochi intenditori.
- Dio ti fa | e poi ti dà | la forza di sopportarti. | Bisogna vedere | se ti sopportano | gli altri.
- È morto Alessio. Un infarto. "Peggio per lui. Non ha avuto la pazienza di aspettare il cancro."
- I film si rivedono con le persone che si amano.
- Il confine fra un ricordo e il ricordo di un ricordo, si fa, col passare del tempo, sempre più sottile.
- L'importante è che la morte ci trovi vivi.
- L'innocente è sempre colpevole di avere, con il suo maldestro comportamento, indotto la giustizia in errore.
- L'unica consolazione della vecchiaia è che hai tante cose da raccontare. Se trovi chi te le ascolta.
- L'uomo è nato per soffrire. Se non soffre, soffre.
- Tutti gli uomini sono uguali "ma solo pochi riescono a liberarsi da questo handicap."
Citazioni su Marcello Marchesi
- Che capacità geniale era, la sua, di avvertire nel suono delle parole l'eco di un significato più grande che è lì, sospeso nell'aria, e di rivelarcelo! (Guido Clericetti)
Citazioni sul vegetarianismo.
- Chi mangia carne uccide il seme della grande compassione. (Gautama Buddha)
- Diventare vegetariano non è meramente un gesto simbolico. Non è neanche il tentativo di isolarsi dalle sgradevoli realtà del mondo, di mantenersi puro e senza responsabilità per la crudeltà e per la carneficina che ci circondano. Diventare vegetariano è il passo più concreto ed efficace che si può compiere per porre fine tanto all'inflizione di sofferenze agli animali non umani, quanto alla loro uccisione. (Peter Singer)
- Dopo la decisione vegetariana noi guardiamo subito con nuovi occhi gli animali; non ne esageriamo il valore, ma sentiamo in noi qualche cosa di franco, di calmo, di affettuoso fino all'intimo. (Aldo Capitini)
- Gli animali sono miei amici... e io non mangio i miei amici. (George Bernard Shaw)
- Noi uomini non osavamo neppure assaggiare la carne bovina, non immolavamo animali vivi, ma libagioni, frutti guarniti di miele e altre offerte di analoga purezza. La carne, invece, la rifiutavamo, perché ritenevamo un'empietà sia il consumarla, sia il macchiare di sangue gli altari degli dèi. Insomma, i nostri antenati realizzavano quell'ideale di vita, cosiddetto orfico, che consiste nel mangiare ogni cibo inanimato e nel rifiutare ogni cibo animale. (Platone)
- Non ho mai sopportato la prigionia degli allevamenti e la crudeltà della macellazione. Evitare la carne è un modo per evitare la sofferenza inutile degli animali. (Umberto Veronesi)
- Oltre a concordare con gli obiettivi del vegetarianismo per ragioni estetiche e morali, è mia opinione che uno stile di vita vegetariano, per il suo effetto puramente fisico sul temperamento umano, avrebbe la più benefica influenza sulle sorti dell'umanità. (Albert Einstein)
Serie televisiva italiana.
- Tutti gli uomini sono dei grandi attori, tranne alcuni attori. (René Ferretti, prima stagione)
- La comicità è matematica! Seppia, in America usano delle equazioni per far ridere, capisci? Usano dei programmi del computer, guardami! Se A più B uguale C, C meno B uguale A, questa è la comicità, capito? Sì, però tu mi dirai "lo sanno fare tutti", eh? E qui ti sbagli di grosso, Seppia, perché ci vuole la vibrazione giusta. (Stanis La Rochelle, prima stagione)
- Se il presidente non è contento della squadra o chiede all'allenatore di cambiare qualcosa o cambia l'allenatore. (Diego Lopez, seconda stagione)
- Me sembra che l'unico fra noi due che sta facendo uno sforzo per evitare che io ti meni sono sempre io, la stessa persona che poi, prima o poi, ti menerà, ma lo capisci? (Mariano Giusti, seconda stagione)
- Non ti sto costringendo Lorenzo, desidero soltanto che tu sappia che esistono altre cose oltre al lavoro, una di queste è la droga. (Duccio Patanè, terza stagione)
- Ricordati che in Italia vale la regola delle tre "G": la giusta telefonata, al giusto momento, alla giusta persona! (René Ferretti, terza stagione)
Citazioni sulla serie
- Boris è una fiction tutta italiana che prova a riflettere su un diffuso stato d'animo della fiction italiana: il cinismo. Ridendo e scherzando, si mettono così a nudo i non pochi difetti della serialità italiana: la tolleranza estetica, l'arte di arrangiarsi, la scarsa professionalità, ecc. (Aldo Grasso)
- Ha distrutto i cliché della fiction tradizionale italiana, annientandone i luoghi comuni. Senza Boris non avremmo avuto sulla Rai cose come Tutti pazzi per amore o È arrivata la felicità. È avanguardia diventata cultura dominante, ha avuto lo stesso impatto che il Futurismo ebbe sulla comunicazione degli Anni 20. (Steve Della Casa)
Film commedia statunitense.
- Pare che abbiamo trovato la nostra Mary, Ted. Marito: negativo. Figlie e un labrador: negativo. Carrozzeria da sballo: affermativo. (Pat)
- L'ultima volta che ho fatto un pap test il dottore ha dovuto usare guanti di pelle e un coltello per ostriche. (Magda)
- Sono un po' eccitata. Mi sono imbattuta in un ragazzo che non vedevo dai tempi del liceo, Ted Stroehmann, il ragazzo più dolce del mondo. Era così carino, così timido e goffo, e aveva la bocca strapiena di metallo. Lo sai che mi piacciono gli apparecchi ortodontici. (Mary)
- Noi siamo tutti innamorati di Mary. Adesso io vorrei fare una proposta: nessuno di noi lascerà questa stanza finché la nostra giovane Mary non la smette di strapazzarci e decide una volta per tutte cosa vuole veramente. (Tucker)
Citazioni sul film
- Era uno di quei film che poteva essere divertente, o terribile e imbarazzante. E in realtà era entrambe le cose. (Ben Stiller)
- Si ride tanto in questo film, ma il motivo per cui funziona è perché ha un cuore. E ci sono alcune scene che fanno veramente la differenza. (Peter e Bobby Farrelly)
- Tutti pazzi per Mary può essere molte cose, ma "noia" e "routine" non sono tra queste. (Janet Maslin)
Film thriller d'azione statunitense.
- Signore e signori, per favore. Signore e signori. Causa la sua dottrina di avidità praticata in tutto il mondo, la Nakatomi Corporation riceverà una lezione sul vero uso del potere. E voi tutti vi assisterete. (Hans)
- La prossima volta che puoi ammazzare qualcuno, non pensarci troppo. (Marco)
- Sono un guastafeste, Hans, un bastone tra le ruote, una zeppa nel culo. (John)
- Se rubi seicento dollari è sufficiente che sparisci, ma se rubi seicento milioni alla fine ti troveranno a meno che non siano convinti che sei morto. (Hans)
Citazioni sul film
- Il titolo originale Die Hard è meno fuorviante di quello italiano: si riferisce proprio al protagonista, solo contro tutti, e alla feroce lotta che deve intraprendere. Non è un catastrofico, è un memorabile, stringato e avvincente film d'azione. (il Morandini)
- Non posso iniziare a elencarvi quanta carneficina è stata fatta, quante esplosioni ci sono state, quanti corpi sono stati gettati dalle finestre, quante auto blindate ed elicotteri sono stati distrutti e quanti cattivi sono stati uccisi. Ci sono buone performance da tutti gli attori in questo lungo, spesso divertente, molto violento ma eccitante melodramma. (Chris Chase)
- Non solo è un thriller continuo, ma ha anche uno dei migliori cattivi cinematografici di recente memoria, un eroe in cui tutti si possono immedesimare, dialoghi che scoppiano di spirito e molti effetti speciali sorprendenti. (James Berardinelli)
Opere
|
Persone
|
Raccolte
|
Tematiche
|
Cultura popolare
|
|