Discussione:Cane
Aggiungi argomentoMai cane mi morse...
[modifica]Colpito dalla frase mai cane mi morse che io non avessi del suo pelo, ho provato a cercarne la fonte, e ho trovato due indizi che lascio alla comunità perché decida come migliorare il proverbio:
La fonte del proverbi odi Quote è con tutta probabilità questa dove il proverbio è catalogato sotto la categoria Vendetta. si trova però una variante molto interessante: la seconda fonte è leteraria: nel capitolo XXIV del romanzo Beatrice Cenci di francesco domenico Guerrazzi si trova la frase preceduta da un contesto che ne spiega perfettamente il significato:
![]() |
intratext |
La prima fonte è letterale ma non particolarmente autorevole (almeno secondo i miei parametir di autorevolezza), la seconda mi è tracciabile ma differisce da quella qui presente e non è detto che sia fonte primaria, ma citi un proverbio preesistente nella tradizione orale. Insomma non saprei come agire in questo caso, dunque cedo le armi. - εΔω 10:24, 1 feb 2008 (CET)
- Ehm, la "fonte" del proverbio è riportata in fondo alla voce. L'origine potrebbe essere quella da te segnalata, ma come facciamo a sapere che il Guerrazzi non citi un proverbio già nella tradizione orale? DD 11:14, 2 feb 2008 (CET)
- Un attimo: la fonte non è Selene: i proverbi provenienti da quel dizionario sono solo questi, mentre questo che è un modo di dire e non un proverbio (vedi Wikiquote:Modello_di_voce#Modi_di_dire) è stato inserito recentemente, non so attingendo a quale fonte. Quando si parla di tradizione orale non ha molto senso cercare di capire quale sia la fonte giusta o la versione corretta; limitiamoci a mettere tutte le varianti rinviando come al solito alla pagina dell'autore famoso che ne ha usata una. Nemo 09:03, 7 feb 2008 (CET)