Discussione:Federico De Roberto
Jump to navigation
Jump to search
I Vicerè[modifica]
Io ho appena finito di leggerlo e il libro che ho in mano (una edizione del '59) riporta il titolo con l'accento "è". Nella nostra voce, in wikipedia e in wikisource è riportato "é". Che si fa? --Quaro75 22:00, 14 gen 2008 (CET)
- anche qui viene riportato con la "è" : http://www.webster.it/libri-vicere_roberto_federico_garzanti-9788811686347.htm --Quaro75 22:01, 14 gen 2008 (CET)
- Non saprei proprio. Hai letto cosa c'è scritto nella voce sul film? Boh--Gacio dimmi 18:04, 26 gen 2008 (CET)
- beh, io qui li ho corretti, ma su WP e WS non tocco niente per paura di "incrinare" il meccanismo di link ormai già creato. --Quaro75 08:57, 28 gen 2008 (CET)
- Non saprei proprio. Hai letto cosa c'è scritto nella voce sul film? Boh--Gacio dimmi 18:04, 26 gen 2008 (CET)
- ho visto che tempo fa è partita una mezza discussione sulla voce di WP, ma non è più proseguita. : ) --Quaro75 14:55, 29 gen 2008 (CET)
- Ho notato che molte edizioni Garzanti anche relativamente recenti (ad esempio Enrico Pea, Moscardino, del 1963) ignorano la differenza fra accenti acuti e gravi... Nemo 23:11, 30 gen 2008 (CET)
- Solo opportuna divisione del lavoro. Ma in generale, le opere vanno adeguate alle norme tipografiche moderne. Anche se contestabile, è abbastanza normale persino aggiungere accenti alle congiunzioni della Divina commedia, scritta assai prima di Bembo, figurarsi. Non si fa, invece, con Leopardi perché al suo tempo queste norme erano già codificate e lui non le rispettava per propria scelta stilistica. Nemo 19:28, 31 gen 2008 (CET)