Filippo Antonio Revelli
Jump to navigation
Jump to search

Filippo Antonio Revelli (1716 – 1801), matematico e professore universitario italiano.
Elementi dell'aritmetica universale e della geometria piana e solida[modifica]
Incipit[modifica]
La definizione è un discorso, il quale spiega o la natura di qualche cosa, o il vocabolo di cui ci serviamo per significarla.
Citazioni[modifica]
- La proposizione è un discorso, col quale si rappresenta alla mente nostra qualche cosa da contemplare; ovvero si espone, che alcuna cosa conviene, o non conviene al soggetto, di cui si tratta. (p. 1)
- Teorema si chiama quella proposizione, nella quale si propone qualche cosa da dimostrare. (p. 2)
- Assioma è un teorema così chiaro, ed evidente, che non ha bisogno di veruna dimostrazione. (p. 3)
- Postulato, o dimanda concedibile è un problema cotanto facile, che non richiede veruna risoluzione, nè dimostrazione. (p. 3)
Bibliografia[modifica]
- Filippo Antonio Revelli, Elementi dell'aritmetica universale e della geometria piana e solida, vol. 1, Giammichele Briolo, Torino, 1778.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Filippo Antonio Revelli
Wikisource contiene una pagina dedicata a Filippo Antonio Revelli