Vai al contenuto

Frantz Fanon

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Frantz Fanon durante una conferenza stampa del Congresso degli scrittori a Tunisi nel 1959

Frantz Fanon (1925 – 1961), psichiatra e scrittore francese.

Citazioni di Frantz Fanon

[modifica]
  • C'è un fatto: i bianchi si ritengono superiori ai neri.[1]
  • Ciò che conta non è conoscere il mondo, ma cambiarlo.[2]
  • Il colono mantiene nel colonizzato una collera, che blocca quando emerge. Il colonizzato è preso nelle maglie strette del colonialismo.[3]
  • Non sono lo schiavo della schiavitù che disumanizzava i miei antenati.[4]
  • Una seconda cosa doveva fissare la nostra attenzione: in Algeria la criminalità algerina si svolge praticamente in circolo chiuso. Gli algerini si derubavano a vicenda, si straziavano a vicenda, si uccidevano a vicenda. In Algeria, l'algerino dava poco addosso ai francesi ed evitava le risse con i francesi. In Francia invece l'emigrato creerà una criminalità intersociale, intergruppo. In Francia la delinquenza algerina diminuisce. Si rivolge soprattutto contro i francesi e i moventi sono radicalmente nuovi. Un paradosso ci ha considerevolmente aiutati a demistificare i militanti: si constata, dopo il 1954, una quasi scomparsa dei reati di diritto comune. Non più alterchi, non più particolari insignificanti che provocano la morte di un uomo. Non più collere esplosive perché la fronte di mia moglie o la sua spalla sinistra sono state scorte dal vicino. La lotta nazionale sembra aver incanalato tutte le ire, nazionalizzati tutti i moti affettivi o emozionali.[5]

Citazioni su Frantz Fanon

[modifica]
  • Il suo pensiero risuona oggi su continenti interi con una forza tale che è diventato impossibile (o estremamente sospetto), parlando di problemi del terzo mondo, non farvi allusione. (Francis Jeanson)
  • Il tragico è forse che questo antillese non abbia trovato delle Antille a sua misura e sia stato, tra i suoi, un solitario. (Aimé Césaire)

Note

[modifica]
  1. Citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 301. ISBN 9788858014165
  2. Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 305. ISBN 9788858019429
  3. Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 306. ISBN 9788858019429
  4. Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 307. ISBN 9788858019429
  5. Da I dannati della terra, 1962 [1961], Einaudi, pp. 216-217.

Altri progetti

[modifica]