Vai al contenuto

Gaetano Marzagaglia

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Del calcolo balistico, 1748

Gaetano Marzagaglia o Marcegaglia (1716 – 1787), matematico e presbitero italiano.

Fascetto di pratiche matematiche[modifica]

Incipit[modifica]

Alcuni libri si dedicano per rendere onore alla virtù del Mecenate; altri si dedicano, acciò dalla virtù del Mecenate concetto e riputazione ricevano.

Citazioni[modifica]

  • Se tu per avventura, benigno Lettore, ti credi assai dotto nelle Scienze Matematiche: ti esorto di non prender la fatica di leggere il presente Fascetto, il quale non è scritto per così dotte pesone come tu sei. (p. VII)
  • L'Aritmetica pratica è l'arte di far conti per uso del comercio umano e civile. (p. 1)
  • La Geometria Pratica è una delle arti più necessarie nel comercio umano e civile [...]. (p. 97)
  • La Trigonometria Piana è l'arte, con cui essendo conosciute in un triangolo rettilineo trè cose, si determina tutte le altre. (p. 144)
  • Singolarissima proprietà dell'Orologio Solare si è, che fatto essendo esattamente una volta non falla mai, e serve non solo per la indicazione delle ore, ma ancora per regolare gli altri Orologi da ruote. (p. 182)

Incipit di alcune opere[modifica]

Del calcolo balistico[modifica]

Quantunque molti ed eruditissimi Matematici intorno all'Arte di gettar le Bombe abbiano composti varj e copiosi trattati; nulladimeno se non si voglia offender la verità, siamo costretti di confessare non essere per anco questa materia stata portata a quel grado di perfezione, di cui per altro è capace.

Lettera di un matematico italiano[modifica]

Ho letta la Risoluzione delle Equazioni Cubiche pubblicata dal Signor Abbate Suzzi, che Ella Signor Marchese di propria mano mi diede, avendola poc'anzi a questo fine di Padova ricevuta; e le confesso, che nel leggerla attentamente mi è sembrato di potervisi fare molte opposizioni, le quali distruggono interamente l'edifizio.

Bibliografia[modifica]

Altri progetti[modifica]