Vai al contenuto

Hashomer Hatzair

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Giovani militanti di Hashomer Hatzair durante la parata della Festa dei lavoratori il 1º maggio 1946 a Tel Aviv

Hashomer Hatzair, movimento giovanile sionista fondato nel 1913 e attivo come partito politico nel Mandato britannico di Palestina dal 1946 al 1948.

Citazioni su Hashomer Hatzair[modifica]

  • Hashomer Hatzair era l'unico partito sionista a riconoscere i diritti nazionali degli arabi palestinesi. Fino al 1941 questo riconoscimento si esprimeva in un vago appello per uno stato binazionale in Palestina, che non fosse esclusivamente né ebraico né arabo. (Joel Beinin)
  • Poiché la maggior parte del capitale dei kibbutzim era fornito dall'Agenzia ebraica [...], era necessario mantenere delle buone relazioni con la maggioranza borghese e socialdemocratica in seno all'Agenzia ebriaca e all'Organizzazione sionista mondiale. Anche i membri di sinistra dell'Hashomer Hatzair riconobbero questa necessità, come uno di essi scrisse su una pubblicazione del movimento: «Il partito [Mapam] si trova di fronte a questo problema: Qual è la nostra posizione in merito al movimento sionista, dato che esso è uno strumento dell'imperialismo anglo-americano? È chiaro che questo è un problema molto grave. Ma, allo stesso tempo, è molto delicato, perché ogni attacco che potremmo fare al movimento sionista potrebbe causare la fine del supporto economico che ricevono i kibbutzim del Mapam». (Joel Beinin)
  • Questa politica di confisca di terre e villaggi [abbadonati dai palestinesi nel 1948] continuò, in maniera intermittente, dal 1949 al 1954. La preda era indifesa e i predatori determinati. Per uno strano gioco, il principale beneficiario di tale politica fu il movimento socialista dei kibbutz Hashomer Hatz'air che, ufficialmente, recava lo slogan della coesistenza binazionale bene in vista sui suoi striscioni. Era il più a sinistra dei tre maggiori movimenti del kibbutz attivi nel giovane Stato di Israele; dimostrò, nei fatti, di essere anche il più avido.
    Questa discrepanza tra ideologia e realtà suscitò qualche ammirevole (e tormentata) presa di posizione da parte di suoi esponenti, che però non riuscirono ad interrompere il processo di pulizia etnica. (Ilan Pappé)

Voci correlate[modifica]

Altri progetti[modifica]