Ruzante

Al 2024 le opere di un autore italiano morto prima del 1954 sono di pubblico dominio in Italia. PD
Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
(Reindirizzamento da La Moscheta)
Ruzante

Ruzante o Ruzzante, pseudonimo di Angelo Beolco (1496 – 1542), commediografo italiano.

  • Gli è uomeni de carne, com a' seom nu. E sì favela com a' fazom nu, mmo' malamen, com fa sti megiolari de fachinarìa che va con le zerle per la vila. Tamentre gi è batezè, e sì fa pan com a' fazom nu, e sì magna com a' fazom nu. E sì se marìa e fa figiuoli, puorpio com a' fem nu. (da Parlamento de Ruzante che iera vegnù da campo)
  • A ve dighe che 'l ha gran cuore chi se mete a muzare. (da Primo Dialogo de Ruzante)
Vi dico che ha un gran coraggio chi si mette a scappare.
  • L'è miegio viver poltron ca morire valentomo. (da La Moscheta)

Incipit di alcune opere[modifica]

Bilora[modifica]

Bilora, solo. Orbentena, on on va uno inamorò, e on no se fica; el no se ghe ficherae gnan na sbombarda. Po.a an l'amore. Chi harae mè dito che l'amore m'haesse tirà sí fieramèn, che 'l me haesse menò in zente ch'a no viti mè, e fuora de cà mia? Ch'a no sé on supia mi. I dise che l'amore no pò fare o che 'l no sa fare: mo a vezo che 'l sa fare zò che 'l vuole. Mo mi, che na fià mi a vuò dire de mi, se no foesse stò l'amore de vegnír a véere s'a cato la me cristiana, ch'a no sarae vegnú tuto ieri, tuta sta note, e tuta sta dimàn, per buschi, per ciese, e per scatarón, ch'a son tuto inscurentò, ch'a non posso pí de la vita.

Il reduce, o Parlamento de Ruzante che iera vegnú de campo[modifica]

Ruzante – A ghe son pur rivò a ste Vergniesie, che a m'he pí augurò d'arivarghe, che no se aguré mé de arivare a l'erba nuova cavala magra e imbolzia. A me refaré pure. A galderé pure la me Gnua, che gh'è vegnú a stare. Càncaro a i campi, a la guera, a i soldé. A sé che no me gh'arciaparé mé pí in campo. A no sentiré zà pí sti remore de tamburini com a fasea. Mo trombe, mo criar arme

La Moscheta[modifica]

Prologo El ghe n'è assè che sempre mè se smaravegia d'i fati d'altri; a' dighe mo', che çerca de saere e intendere zò che fa i suò' vesini; e sí farae megio tal fiè a guardarse igi. Perché mi cherzo che la sipie cossí co' a' ve digo: che chi vuò vêre i fati d'altri, n'ha da far d'i suò'; e se i ghe ha da fare, i n'i fa. E sí i dé avere an igi impegò le calze; e può i vuò dir d'altri.

Bibliografia[modifica]

Altri progetti[modifica]