Olimpia Morata
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Olimpia Fulvia Morata o Morato (1526 – 1555), umanista italiana.
Citazioni su Olimpia Morata[modifica]
Ginevra Canonici Fachini[modifica]
Citazioni in ordine temporale.
- È gara onorevolissima tra i Ferraresi ed i Mantovani, a quale delle due città appartenga questa sublime ornatissima Italiana.
- Entrata in Corte [degli Estensi] tutta si dedicò allo studio delle Scienze dagli ammaestramenti del Sinapio[1] guidata, e dalle lezioni di suo fratello Chiliano, professore di Lingua Greca. Furono sì rapidi i suoi progressi, che in brevissimo tempo pervenne a scrivere nelle due lingue Latina e Greca, in prosa ed in verso, con tanta dottrina e con tanta forza ed eleganza che i più dotti di quell'aureo secolo ne maravigliavano.
- Attorniata Olimpia da persone tutte alle massime della Riforma o proclivi o attaccate, meraviglia non è che il docile inesperto suo cuore le adottasse. Non fu però se non dopo sette anni d'asprissimo combattimento ch'ella ebbe l'infortunio di cadere miseramente nell'errore, e fu sola opera d'amore[2], che tutto può, il vincerla alla fine.
Note[modifica]
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Olimpia Morata
Wikisource contiene una pagina dedicata a Olimpia Morata
Commons contiene immagini o altri file su Olimpia Morata