15 808
contributi
(→Citazioni: refuso) |
(→Citazioni: refuso) |
||
*L'amore per i poveri e l'impegno concreto resero il [[Giovanni Crisostomo|Crisostomo]] famosissimo nell'antichità e nel medioevo bizantino, tanto da essere considerato come uno dei Padri della [[Chiesa]] d'oriente. (p. 142)
*[[Nestorio]] ribadisce l'unità di [[Cristo]] pur nella distinzione tra le nature, opponendosi alla dottrina di [[Cirillo d'Alessandria|Cirillo]] dell'unica natura; egli parla di «persona» del Figlio, nella quale il rapporto tra le due nature si realizza in maniera assolutamente diversa da ogni altro possibile rapporto tra [[Dio]] e l'essere umano. Nestorio è dunque attento a evitare l'accusa di dualismo cristologico. (p. 148)
*L'attività esegetica di [[Cirillo d'Alessandria|Cirillo]], per la maggior parte antecedente allo scoppio della controversia [[Nestorio|nestoriana]], è di tipo alessandrino. Tuttavia manca a Cirillo la profondità di [[Origene di Alessandria|
*Come scrittore [[Cirillo d'Alessandria|Cirillo]] si caratterizza per la prolissità e le ripetizioni frequenti. Una certa ricercatezza stilistica si trova solo in alcune lettere festali per il loro carattere di ufficialità. (p. 149).
|
contributi