Esamina le singole modifiche

Questa pagina consente di esaminare le variabili generate dal filtro anti abusi per una particolare modifica.

Variabili generate da questa modifica

VariabileValore
Indica se la modifica è minore o meno (non più in uso) (minor_edit)
false
Nome utente (user_name)
'151.68.150.26'
Se un utente sta modificando attraverso l'interfaccia per dispositivi mobili (user_mobile)
false
user_wpzero
false
ID della pagina (page_id)
110783
Namespace della pagina (page_namespace)
0
Titolo della pagina (senza namespace) (page_title)
'Andrea Cau'
Titolo completo della pagina (page_prefixedtitle)
'Andrea Cau'
Azione (action)
'edit'
Oggetto/motivazione (summary)
''
Vecchio wikitesto della pagina, precedente alla modifica (old_wikitext)
''''Andrea Cau''' (???? - vivente), naturalista e paleontologo italiano. ==''Theropoda volume I: Tyrannosauroidea''== *Proprio per le sue {{NDR|''[[Tyrannosaurus]]''}} dimensioni e proporzioni limite, è probabile che non rappresenti la condizione "tipica" dei tyrannosauridi (né tanto meno degli altri tyrannosauroidi), nonostante che sia stato l'oggetto della maggioranza degli studi e delle analisi, non solo nello scheletro, ma anche nel tasso di crescita, la fisiologia, l'ecologia e la distribuzione spazio-temporale. *Il "successo" di questo theropode {{NDR|''[[Tyrannosaurus]]''}} nella nostra cultura, la sua consacrazione a mito, devono molto al battesimo di Osborn<ref name=osborn>Henry Fairfield Osborn (1857-1935), paleontologo statunitense che scoprì e nominò ''T. rex'' nel 1905.</ref>, a quel nome così accattivante, all'iconografia iniziale, che prima ancora di esporre i fatti scientifici di una nuova scoperta paleontologica, sancirono la nascita di un essere mitico, un titano postmoderno ormai radicato nel Pantheon dei nostri tempi. *''[[Tyrannosaurus]]'' è universalmente noto con l'intero nome specifico, ''Tyrannosaurus rex'', fatto che lo eleva al di sopra del genere anonimato delle altre specie di fossili, quasi tutte note solo col nome generico, senza mai menzione della specie. Qualcuno cita mai ''[[Velociraptor|Velociraptor mongoliensis]]''? No, esiste solo "il velociraptor" (o, peggio, "il raptor"). *Come molti hanno sottolineato, ormai ''Tyrannosaurus rex'' ha travalicato i confini della pura ricerca scientifica, imponendosi come icona post-moderna e geomitologia. Ciò lo rende immune della normale critica scientifica, per questo risulta così inattaccabile, quasi sacro. Nessuno vorrebbe abbandonare il mitico ''Tyrannosaurus rex'' per l'oscuro ''Manospondylus gigas''. Cosa dovremmo fare? Distruggere il nostro mito per accettare il rigore scientifico che impone di sostituire un nome con quello cronologicamente prioritario? ==''Theropoda volume II: Deinonychosauria''== *Per tutti quelli che studiano i teropodi, la descrizione di ''[[Deinonico|Deinonychus]]'' ([[John Ostrom|Ostrom]], 1969) è lo spartiacque tra due epoche. Chi, come me, si sente parte della "terza generazione post-ostromiana", ed ha un legame particolare con uno interessante paraviano fortunatamente scampato alla degenerazione mediatica inflitta a ''[[Velociraptor]]'', conserverà la monografia di Ostrom su ''Deinonychus'' come una laica reliquia del pensiero scientifico. A distanza di quaranta anni, la descrizione di questo Dromaeosauridae mantiene buona parte del suo valore e significato. Abbiamo corretto alcune identificazione ossee, riveduto alcuni distretti muscolari, ma l'impianto generale resta valido e significativo. *Se Tyrannosauridae è il clade di teropodi del quale si parla di più, sicuramente Dromaeosauridae<ref name=dromaeosauridae>Una famiglia di dinosauri comprendenti ''[[Velociraptor]]'' e ''[[Deinonico|Deinonychus]]''.</ref> è quello del quale si parla peggio. Non nego che [[Michael Crichton|Crichton]] abbia reso un grande favore mediatico alla paleontologia dei dinosauri con il suo romanzo più famoso, l'effetto collaterale della sua opera è stato un pessimo servizio alla divulgazione dei dromaeosauridi. *I dromaeosauridi terricoli ricordano un modello predatorio felide non-cursorio (come lince e giaguaro) basato sull'agguato e sull'uso dell'arto anteriore nella predazione, piuttosto che un modello canide (stile lupo e licaone), più cursorio, basato sull'inseguimento e che non usa l'arto anteriore nella predazione, plausibile invece per i tyrannosauridi... Quindi il velocissimo "raptor" corridore è solo un mito post-moderno, privo di fondamenta scientifiche: in quanto a corsa, un dromaeosauridae era nettamente meno portato di un ornithomimidae<ref name=ornithomimidae>Un gruppo di dinosauri comunemente noti come "dinosauri - struzzo" per le loro caratteristiche.</ref>, tyrannosauridae, troodontidae<ref name=troodontidae>Una famiglia di dinosauri molto simili agli uccelli.</ref>, alvarezsauridae<ref name=alvarezsauridae>Una famiglia di enigmatici dinosauri saurischi.</ref> o avimimidae<ref name=avimimidae>Una famiglia di dinosauri molto simili agli uccelli.</ref>. *Tutte le evidenze esistenti indicano che i dromaeosauridi erano ricoperti di un fitto piumaggio. Tale discorso è valido per tutti i dromaeosauridi, anche quelle che, a causa di processi di fossilizzazione non idonei, non mostrano più tracce del loro tegumento, da ''Graciliraptor'' a ''Utahraptor''. Faccio solo notare che l'alternativa alla presenza di piumaggio, ovvero l'ipotesi che i grandi dromaeosauridi fossero privi di piumaggio, se non addirittura squamati come coccodrilli, è palesemente anti-scientifica, dato che, a differenza di quella "piumata", non si basa su alcuna prova anatomica, né su fenomeni zoologici noti (non esiste alcuna prova che un animale piumato si evolva in uno squamato). I dromaeosauridi appartengono a Maniraptora<ref name=maniraptora>Un gruppo di dinosauri carnivori che include anche gli uccelli odierni.</ref>, e nessun Maniraptora fossile scoperto finora ha mai presentato tracce di squame o scaglie. Al contrario, tutte le tracce di penne scoperte finora appartengono a scheletri di maniraptoriani, compresi alcuni dromaeosauridi: pertanto, i dati sostengono con schiacciante evidenza l'ipotesi piumata. *A voi la scelta: ''Utahraptor'' piumato e la Scienza, oppure il raptor squamato e l'Ignoranza. *Come ho estesamenente discusso in passato, non ci sono prove che questo teropode {{NDR|''[[Velociraptor]]''}} avesse un'intelligenza "da scimpanzé"..., né che cacciasse in branchi organizzati. Anche se banale da dire, esso non deve essere visto come una terrificante "macchina da morte" ma solamente come un interessante predatore diapside opportunista, molto probabilmente solitario e tendente all'agguato, con un comportamento ed un'intelligenza intermedi tra quelli dei coccodrilli e quelli dei grandi uccelli non volatori. *Nel caso non l'aveste ancora fatto, dimenticate i ''[[Velociraptor]]'' di [[Michael Crichton|Crichton]] e le loro assurde scimmiottaggini criminali: farete un favore alla memoria dei ''Velociraptor'' in penne e ossa! *I teropodi vissero per esistere, non per "diventare" uccelli! Questa ovvia banalità sembra essere stata dimenticata da molti ricercatori, i quali sembrano vedere in ogni teropode che incontrano (sopratutto se maniraptoriano) solamente un "quasi uccello", un "antenato aviano", un "precursore di un carattere tipicamente ornitico" ecc... In realtà, sappiamo che molte delle caratteristiche che eravamo abituati a vedere come peculiarità degli uccelli sono risultate essere peculiarità dei teropodi (per dirla in modo tecnico, sono cadute in obsolescenza), il che significa che non comparvero in funzione diretta dell'evoluzione degli uccelli (o del volo), bensì, come ogni carattere evolutivo apparso sulla Terra, apparvero per le esigenze biologiche di quella specie particolare che le sviluppò, senza un obbiettivo "indirizzato verso un remoto futuro di gloria" legato al volo, al cinguettio o ad altre azioni da uccello attuale... ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Andrea Cau, ''Theropoda volume I: Tyrannosauroidea'', Amazon Media EU S.à r.l., 2012 *Andrea Cau, ''Theropoda volume II: Deinonychosauria'', Amazon Media EU S.à r.l., 2012 ==Altri progetti== {{interprogetto|w}} {{DEFAULTSORT:Cau, Andrea}} [[Categoria:Paleontologi italiani]]'
Nuovo wikitesto della pagina, successivo alla modifica (new_wikitext)
''
Indica se la modifica è stata fatta da un nodo di uscita TOR o meno (tor_exit_node)
0
Timestamp UNIX della modifica (timestamp)
1469033265