Veronica Gambara
Aspetto
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a3/Correggio%2C_Ritratto_di_dama%2C_c.1517-1518.jpg/200px-Correggio%2C_Ritratto_di_dama%2C_c.1517-1518.jpg)
Veronica Gàmbara (1485 – 1550), poetessa italiana.
Mentre da vaghi e giovenil pensieri
Fui nodrita, or temendo, ora sperando,
Piangendo or trista, ed or lieta cantando,
Da desir combattuta or falsi, or veri,
Con accenti sfogai pietosi e feri
I concetti del cor, che spesso amando
Il suo male assai più che 'l ben cercando,
Consumava dogliosa i giorni interi.
Citazioni su Veronica Gàmbara
[modifica]- La sua casa [di Bologna] frequentata era continuamente dal Bembo, dal Molza, dal Mauro, e da mille altri chiarissimi ingegni, che al suo sommo sapere rendevano omaggio. (Ginevra Canonici Fachini)
- Vedova inconsolabile in età giovanissima. Tutta si diede allora alle scienze molto da prima coltivate, e quantunque la lingua latina, per quanto sembra, e la greca ancora, la Filosofia, e i SS. Padri a lei fossero familiari, pure alla Poesia inclinò sempre sopra ogn'altra cosa. (Ginevra Canonici Fachini)
Bibliografia
[modifica]- Veronica Gambara, Rime, in "Rime di tre gentildonne del secolo XVI", prefazione di Olindo Guerrini, ed. stereotipa, Milano, Edoardo Sonzogno, 1882.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Veronica Gambara
Wikisource contiene una pagina dedicata a Veronica Gambara
Commons contiene immagini o altri file su Veronica Gambara