Pupi Avati

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Pupi Avati (2008)

Pupi Avati, all'anagrafe Giuseppe Avati (1938 – vivente), regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.

Citazioni di Pupi Avati[modifica]

  • [Su Marisa Merlini] Amava il mio cinema e mi chiedeva da tempo di lavorare insieme, ed è stato bellissimo. Con la sua straordinaria esperienza che ha attraversato quasi un secolo di cinema, sapeva stare sul set con una competenza ed un rispetto dei ruoli che oggi purtroppo sembrano quasi anacronistici.[1]
  • [Sull'assegnazione al premio alla carriera al Festival Cinevasioni] Carlo Delle Piane è stato il filo rosso di tutto il cinema italiano dal dopoguerra ad oggi [...] è una persona di una sensibilità estrema che merita il premio che oggi gli viene riconosciuto, ne avrebbe meritati molti di più, ma soprattutto avrebbe meritato quell'attenzione da parte dei miei colleghi che non ha ricevuto. Questo è un mio grandissimo rammarico perché ad esempio in America o in Francia avrebbe ottenuto più considerazione.[2]
  • [...] chi ha il piano b alla fine si ritrova a fare quello.[3]
  • Credo di aver fatto, in quel mondo, [scout] esperienze che né la famiglia né la scuola ti possono offrire. Come i «fuochi di bivacco» prima di andare a dormire. Erano anche quelli momenti di socializzazione. Che potevano essere scherzosi, allegri, con scenette e barzellette. Ma anche molto seri: momenti in cui ci si confrontava, ci si raccontava, ci si confidava, sapendo che nessuno avrebbe mai fatto uso di dileggio di quel che sentiva. Se sono una persona che ha una certa facilità a raccontare se stesso senza nascondere le proprie debolezze e i propri errori, lo devo a quei momenti lì, ai «fuochi di bivacco».[4]
  • Ho letto con crescente interesse la corposa antologia sull’amore e sulla caducità dei sentimenti di Paolo Ruffilli. Sembrano tutte storie "sbagliate" queste di Un'altra vita (Fazi Editore), incontri fugaci fra anime in pena che, nell’insensata baraonda dell’esistenza, si regalano un attimo, uno e uno solo, di intensa umanità. L’autore è riuscito a raccontare l'amore (tema di cui si è fatto e si fa abuso smodato) attraverso una serie di incontri tutti verosimili e tuttavia tutti singolari. Lasciando il lettore nella certezza di non aver esaurito il "catalogo" delle possibili combinazioni. Dei possibili intrecci. Come se questa sua profonda conoscenza del tema lo legittimi a continuare a narrarlo ancora all’infinito. E sempre in modo nuovo. Tenendo ben desta la nostra curiosità. Ho anche molto apprezzato l’aver dedicato ogni racconto ad un suo (nostro!) Nume Tutelare. Non per vezzo letterario (la sua voce è così sua, è così poetica, da non potersi piegare all’emulazione o al ricalco) né per una dannosa foga citazionista. È – così l’ho interpretato – un ricambiare un dono ricevuto con un suo dono. Un gesto di profonda sentita riconoscenza. E in quelle ore di lavoro, ne sono certo, sia Emily Dickinson che Hermann Hesse (e così tutti gli altri) si sono fermati, soddisfatti, al suo fianco.[5]
  • [Sul film Regalo di Natale] Ho voluto che i miei personaggi avessero dei ruoli molto connotati, molto tipici di questa nostra società approssimativa e avida, superficiale e accanita, perché, attraverso una situazione estrema, fosse più chiaro il mio discorso sull'impossibilità di mantenere un rapporto di amicizia tra uomini adulti.[6]
  • [Su Zeder] II pregio è nella scommessa per la quale una vicenda che in sé non ha nessuna possibilità di essere creduta, riesce a vincere le resistenze razionali dello spettatore senza dargli modo di riflettere. Ma bisogna stare attenti: se uno per un attimo si distrae, si accende una sigaretta, si alza, va a bere, allora la storia non sta più in piedi. Invece bisogna subirla, diventarne vittime per crederci.[7]
  • Il rapporto di Dante con le donne è molto complesso, perché il ventaglio delle donne reali nella vita di Dante e nella vita immaginata di Dante Alighieri è molto difforme. C’è un’idealizzazione della donna che avviene quando lui ha nove anni. Lui la madre vera l’ha persa quando aveva cinque anni, per cui lui è figlio di un padre e di una madre matrigna. I vicini di casa della famiglia Portinari avevano sei figlie femmine e una di queste è Beatrice, una bambina di nove anni, sua coetanea. Dante incontra lo sguardo di Lei e da quel momento diventa quasi prigioniero di quello sguardo, ecco perché nove è il numero magico di Beatrice, perché la incontra a nove anni. Il Poeta per altri nove anni la segue a Firenze, senza ottenere mai da lei un incoraggiamento, fin quando a diciotto anni, prima di entrare nella chiesa dove la ragazza va tutte le sere a Santa Margherita dei Cerchi che è la chiesa dei Portinari, improvvisamente decide di fermarsi, di guardarlo e di sorridergli e gli dice “vi saluto” che è l’unica frase che Dante sentirà da Beatrice. Dante rimane completamente appagato da questo sorriso e lo considera il suggellarsi di un rapporto che non ha avuto nessun altro tipo di concretizzazione, nient’altro, solo questo sguardo e questo saluto. Lui questa storia la racconta in questo diario meraviglioso che è la Vita Nova, un insieme di poesie e scritti in prosa che scrive all’indomani della morte di Beatrice.[8]
  • [Sul film La rivincita di Natale] In "Regalo di Natale" c'erano ancora in gioco i sentimenti. Tanto che si provava solidarietà per Abatantuono, la vittima, e si restava con la voglia di vedere la sua rivincita. Lui giocava onestamente, gli altri l'avevano truffato. Ora, invece, anche Franco gioca sporco, bara. Ma qui si misura la distanza tra quei tempi e oggi. Ora tutto, rapporti umani compresi, è parametrato sul denaro, quantificato in soldi.[9]
  • Io ho sempre guardato la Sicilia con ammirazione e con una sorta di nostalgia per un'epoca lontana e remota. Mi è sempre parsa una terra dove si nascondono delle realtà segrete dell'essere umano. Credo che quest'isola contenga entro le sue viscere qualche cosa che vada al di là del mondo della ragione e dell'omologazione in cui tutti viviamo.[10]
  • Nel 1986 stavo realizzando al Bandiera Gialla di Rimini un programma per la televisione e ad un certo punto ho sentito, dall'altra parte dello studio, qualcuno cantare con un timbro, una voce, una grinta e una ruvidezza che mi ricordavano molto un modo di cantare che mi era caro perché era quello dei cantanti di colore. Allora chiesi chi fosse questo cantante americano e mi risposero "si chiama Zucchero". Zucchero? Ma che nome è? Poi ho scoperto che invece si chiamava Adelmo che è un nome delle nostre terre, della campagna. Nessun nobile aristocratico emiliano si chiamerebbe mai Adelmo![11]
  • Nella mia mente [...] rimangono i suoni che anticipano l'arrivo del gruppo. Ecco, quel mix di sirene, clacson, pale di elicottero e urla degli spettatori è la cosa che più mi ha colpito del Giro d'Italia. Rumori sovrapposti che diventano una sola, caratteristica sonorità. Un momento unico![12]
  • Nella mia vita, subito dopo i miei genitori metto gli scout. Mi hanno insegnato soprattutto due cose. La prima è che bisogna dare un senso a ogni nostra giornata. La seconda è la sacralità della vita, in un tutt'uno con la sacralità della natura.[4]
  • [Se lei dovesse descrivere la Sicilia con un'immagine quale sarebbe?] Un baratro. Penso che la vostra Isola sia un baratro che contiene tutto quello che temi e che desideri.[10]
  • [Qual è il suo rapporto con la Sicilia?] Un rapporto misterioso che deve rimanere tale perché possa continuare ad affascinarmi. La Sicilia è una terra di letterati e di bellezza non soltanto naturali, legata a periodi storici. Una terra con un passato straordinario da rivendicare che troppo spesso viene raccontata, dal cinema e dalla televisione, come un tripudio mafioso. Perché voi siciliani vi accontentate di un racconto stereotipato? Non sentite la necessità di mutare il punto di vista sulla vostra terra? [...] La Sicilia avrebbe bisogno di un recupero narrativo in modo, finalmente, carismatico senza ridursi a cartoline per viaggiatori.[13]

Da "Io, Pupi Avati, vi racconto la famiglia"

Intervista di Andrea Zambrano, Lanuovabq.it, 18 luglio 2016.

  • Siamo assuefatti alla solitudine, la famiglia è l'unico rimedio.
  • Noi abbiamo il dovere di lasciare delle tracce di noi stessi nei figli.
  • I figli hanno un unico diritto. Un padre, una madre e dei fratelli. I fratelli sono delle garanzie. I figli devono sentirsi garantiti dai fratelli.
  • [Riferito al matrimonio] [...] vedo la tentazione di disfarsi di questo istituto, che è l'istituto principe con il quale si richiama l'essere umano alla responsabilità. Oggi si cerca la solitudine, il solitario oggi rappresenta il massimo della tentazione perché abbiamo tutti l'illusione di vivere un'eterna giovinezza, provvediamo con artifizi chirurgici o chimici perché la stagione dell'adolescenza si protragga di stagione in stagione.
  • Tutti arrivano a fare un figlio dopo aver sistemato il mutuo, poi la macchina, poi il lavoro. Il bambino diventa un optional. Tutto ciò è una forma sotterranea di egoismo.
  • Non frequento l'ambiente del cinema, lo vivo tenendomene alla larga. Diciamo che sono più compatito che apprezzato. Però non è vero che sia così malvagio. È un luogo comune che sia un coacervo di nequizie. Se vai nel mondo dei bancari è peggio. Tra i politici è peggio ancora, ovunque l'egoismo ti spinga a cogliere il massimo arraffando con voracità. Ma vedo che l'importante oggi è rassicurare. I nostri politici di mestiere fanno i rassicuratori.
  • La mia fede è condizionata dal dubbio, credo che sia la bellezza della fede. Ogni giorno devi perderla e ritrovarla. Se hai capito cos'è la fede, dopo un po' lo fai di mestiere.
  • Nella mia ingenuità provocatoriamente vado a messa tutti i giorni a cercare Dio e a convincere Dio di esistere, lo ritengo necessario perché solo un Dio ci può salvare.
  • Recitare è ascoltare. Lo disse a Katia Ricciarelli indecisa se accettare la parte ne La seconda notte di nozze.[14]
  • L'ascolto è la dinamica che muove una società. La nostra società non ascolta.
  • Il corteggiamento una volta aveva delle regole rituali, che preparavano ad un bene superiore. Oggi ci siamo giocati tutte queste relazioni umane per cui la nostra vita si risolve all'essenza: arrivi già a quello che è il risultato, ti guardi attorno e sei privo di desideri.

Citazioni su Pupi Avati[modifica]

  • Pupi Avati non è abituato a fare dei provini agli attori: quando è interessato a qualcuno per un suo film lo incontra, lo studia da vicino e segue il suo intuito. A me è successo esattamente questo e oggi mi sento lusingata di essere stata scelta e di avere avuto l’opportunità di entrare nel suo mondo. (Violante Placido)

Incipit di alcune opere[modifica]

Gli amici del Bar Margherita[modifica]

Una volta c'era una città grande e lunga, soleggiata o piovosa nei giorni giusti, che noi chiamavamo Bologna e ancora oggi, se desideri ricordare un posto che non c'è più, c'è chi dice quel nome e ti torna in mente una città grande e lunga, soleggiata o piovosa.
Lì c'erano tutte le persone che ti servivano, nel centro o nella periferia, qualunque genere di persona cerassi, avessi voglia di vedere o di salutare, lì sapevi che c'era e prima o poi l'avresti trovata. Non ne mancava nessuna.[15]

Una sconfinata giovinezza[modifica]

A vent'anni nei ragazzi cercavo l'impegno, la sensibilità, addirittura il senso del sacro. E se erano belli tanto meglio...
Insomma, cercavo una specie di angelo e mi ritrovo questo qui che vince una caccia al tesoro organizzata dai miei cugini di Bologna... Lo conoscevano tutti e si capiva come gli piacesse salutare e farsi salutare, insomma, si atteggiava un po'. Dopo la premiazione lo invitarono al nostro tavolo per chiedergli della squadra di calcio di lì. Mi piacque che rispondesse alle loro domande senza smettere di guardarmi. Il giorno dopo ci ha portati all'allenamento del Bologna, anche lì lo conoscevano tutti.

Note[modifica]

  1. Citato in Cinema, è morta Marisa Merlini, Corriere.it, 28 luglio 2008.
  2. Citato in Fulvio Fulvi, Carlo Delle Piane: "In 70 anni di carriera Pupi Avati il regalo più bello", Avvenire.it, 12 ottobre 2017.
  3. Citato in Pupi Avati, "Il mio Dante visto da vicino", ansa.it, 22 settembre 2022.
  4. a b Da Così gli scout mi hanno insegnato a vivere, Lastampa.it, 5 agosto 2014.
  5. Citato in Literary.it http://www.literary.it/dati/literary/avati_pupi/unaltra_vita.html
  6. Citato in Simonetta Robiony, Avati si gioca Venezia al poker, La Stampa, 10 agosto 1986, p. 18.
  7. Dall'intervista di Maria Novella Oppo, Non guardate il mio film, l'Unità, 8 agosto 1984, p. 10.
  8. Citato in Giuliana Poli, Pupi Avati: «Dante, un eterno bambino», L'Avvenire, 7 febbraio 2024
  9. Dall'intervista di Roberto Nepoti, Il tradimento e la vendetta meritano una bella rivincita, la Repubblica, 30 gennaio 2004.
  10. a b Dall'intervista di Paola Pottino, Pupi Avati: "La Sicilia è mistero e deve custodirlo", palermo.repubblica.it, 11 giugno 2022.
  11. Dal programma televisivo Un soffio caldo – Natale con Zucchero, Rai 2, 21 dicembre 2010.
  12. Citato in Pier Bergonzi, Che emozione il suono del Giro, SportWeek, nº 19 (936), 11 maggio 2019, pp. 59-60.
  13. Dall'intervista di Francesco Musolino, Pupi Avati: "Rapporto con la Sicilia misterioso così continuerà ad affascinarmi", gazzettadelsud.it, 23 febbraio 2020.
  14. Frase detta a Katia Ricciarelli.
  15. Prima dell'inizio del libro ci sono due pagine con le dodici "regole del Bar Margherita", la prima delle quali è:
    «1. Al bar non si portano mogli, sorelle, figli, nipoti.»

Bibliografia[modifica]

Filmografia[modifica]

Altri progetti[modifica]