Alasdair MacIntyre
Jump to navigation
Jump to search
Alasdair MacIntyre (1929 – vivente), filosofo scozzese.
Dopo la virtù. Saggio di teoria morale[modifica]
- Il linguaggio e le apparenze della morale persistono anche se la sua sostanza è stata in larga misura ridotta in frantumi e quindi in parte distrutta.
- L'emotivismo è la dottrina secondo cui tutti i giudizi di valore, e più specificatamente tutti i giudizi morali, non sono altro che espressioni di una preferenza, espressioni di un atteggiamento o di un sentimento, e appunto in questo consiste il loro carattere di giudizi morali o di valore.
- La caratteristica più singolare dell'espressione morale contemporanea è che una parte così grande di essa è utilizzata per manifestare dissensi; e la caratteristica più singolare dei dibattiti in cui questi dissensi si manifestano è la loro interminabilità.
- Le aspirazioni della morale della modernità a un'universalità affrancata da qualsiasi particolarità è un'illusione.
- Non c'è nessun modo di possedere le virtù se non come parte di una tradizione in cui esse e la nostra comprensione di esse ci vengono tramandate da una serie di predecessori.
- Pratiche, tradizioni e tutto il resto possono funzionare, come di fatto funzionano, solamente in quanto gli uomini hanno un fine verso il quale muovono in ragione della loro natura specifica.
Bibliografia[modifica]
- Alasdair MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Armando Editore, 2007
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Alasdair MacIntyre
Commons contiene immagini o altri file su Alasdair MacIntyre