Alexander Hamilton
Jump to navigation
Jump to search
Alexander Hamilton (1755 – 1804), politico statunitense.
- Il sovrapporsi e il saldarsi della volontà dell'esecutivo con quella di un parlamento sottomesso, determina la fine della democrazia e la tirannia della maggioranza. (1787; citato in Furio Colombo, Cittadini ancora uno sforzo – l'Unità, 4 giugno 2006)
- In ogni repubblica vi dovrebbe essere un corpo adatto a correggere i pregiudizi, frenare le passioni smodate e controllare le opinioni incostanti di un'assemblea popolare. (da Elogio della stabilità, in Antologia degli scritti politici, p. 152)
- L'uomo è un animale che ragiona piuttosto che ragionevole, per la maggior parte governato dall'impulso della passione. (da una lettera, 16 aprile 1802)
- Non è prudente demandare i poteri che dovrebbero spettare all'Unione ad organi che non possono essere continuamente e precisamente controllati. (da Osservazioni generali sulla Costituzione, Federalista, n. 84; in Antologia degli scritti politici, p. 144)
- Un debito nazionale, se non è eccessivo, potrebbe essere per noi una benedizione nazionale. (da Lettera a Robert Morris, 30 aprile 1781)
- [Sulla recente costituzione degli Stati Uniti] Un pasticcio che non ha alcuna possibilità di durare. [Ultime parole famose] (Citato in Focus N.137, p. 134)
Bibliografia[modifica]
- V. de Caprariis (a cura di), Antologia degli scritti politici di Alexander Hamilton, Il Mulino, Bologna, 1961.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Alexander Hamilton
Commons contiene immagini o altri file su Alexander Hamilton