Antonio Veneziano (poeta)

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Antonio Veneziano (1543 (battesimo) – 1593), poeta italiano.

Ottave[modifica]

Salvatore Giaconia, ritratto di Antonio Veneziano, XIX secolo.

Incipit[modifica]

La Celia

Dal «Libro primo»

I.

In ogni locu m'imaginu e criju
per mio confortu ritrovarci a tia:
ma quandu, ohimè, m'addugnu poi e m'avviju,
cosa non trovu chi comu tia sia.
Perchí, si per l'ardenti e gran disiju
ccà e ddà mi fingiu chiddu chi vurria,
sai chi su' tutti li cosi chi viju?
Figura tua di terra e tu la dia.

Citazioni[modifica]

  • Naxxi in Sardigna un'erba, anzi un venenu | chi, cui 'ndi gusta, di li risa mori; | né antitodi ci ponnu di Galenu, | né d'Esculapiu incantati palori. | Cuss'iu, senza rimediu tirrenu, | unu su' intra e n'autru fori; | su' tuttu mestu e mustrumi serenu: | la vucca ridi e chiangimi lu curi. (da La Celia, IV, p. 41)
  • S'autru di tia nd'ottinni e ndi recippi | lu megghiu chi ti vitti e chi ti sappi, | mula, ch'ad ogni fangu iuochi e trippi, | turdu, ch'ad ogni lazzu e riti 'ncappi, | fonti, chi cui no' vosi non ci vippi, | viti, chi d'ogni tempo hai middi rappi: | lu primu fui chi t'happi, comu dippi! | bedda guarnuta; ed ora cui nd'happ' happi. (da Canzuni di sdegnu, XII, p. 94)
  • Pri troppu ventu lu vasceddu sferra, | e pri gran frevi lu malatu sparra, | pri assai cunsigghi si perdi la guerra, | e pri tanti giudizii si sgarra. | Lauda lu mari e teniti a la terra, | pensa la cosa innanti chi si parra, | pirch'aju 'ntisu diri a la mia terra: | cui fa li cosi adaxiu, mai li sgarra. (da Proverbij, X, p. 120)

Explicit[modifica]

Dinari perdi cui joca a li dadi,
e l'orvu caminandu nenti vidi;
li carcerati parlanu a li gradi,
e cui spissu nun chianci spissu ridi,
ogni varveri sagna, ogn'unu radi,
a minsugnaru nun aviri fidi;
e cui spissu camina, spissu cadi,
cui nun prova li cosi nun li cridi.

Citazioni su Antonio Veneziano[modifica]

  • Perché questo è il punto che fa della poesia del Veneziano un caso assolutamente unico: per circa due secoli e mezzo (fino all'edizione, peraltro scorrettissima, dell'Arceri, nel 1859) ha avuto una ristretta circolazione manoscritta ma una vastissima diffusione e tradizione nella memoria del popolo fin quasi ai nostri giorni, e anzi la tradizione manoscritta indubbiamente è stata influenzata dalla tradizione mnemonica in cui, attraverso un continuo processo di cristallizzazione, veniva a realizzarsi quella tendenza a reputare da lui ogni cosa bella già abbastanza evidente nei primi decenni del Seicento. Ma questo non è, fortunatamente, problema nostro. Noi abbiamo voluto raccontarne la vita, cosí appassionata, tribolata e drammatica che degnamente avrebbe potuto trovar posto in quelle «di avventure di fede e di passione» del Croce (il quale, notizia di non scarso rilievo, aveva pensato ad una edizione delle opere del Veneziano negli «Scrittori d'Italia» del Laterza) e che è rimasta, appunto perché cosí travagliata e tragica, nella leggenda e nella fantasia del popolo siciliano. (Leonardo Sciascia)

Bibliografia[modifica]

  • Antonio Veneziano, Ottave, Introduzione di Leonardo Sciascia, testo e traduzione a cura di Aurelio Rigoli, Einaudi, Torino, 1967.

Altri progetti[modifica]