Felice Cavallotti
Felice Carlo Emanuele Cavallotti (1842 – 1898), politico, poeta e drammaturgo italiano.
Citazioni di Felice Cavallotti[modifica]
- Coscienze inquiete, rispettate le coscienze tranquille. (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 75)
- I diritti non nascono che dal dovere compiuto. (da Il povero Piero)
Incipit di Lettera agli onesti di tutti i partiti[modifica]
Scrivo queste pagine con disgusto, con rivolta dell'anima: ma le scrivo colla coscienza serena, dopoché per più giorni, tentando il possibile, resistendo a provocazioni che avrebbero stancata la pazienza di un santo, ho sperato di evitare a me stesso la fatica amara di doverle scrivere. Tentativo di speranza di cui nessun merito avrei, se proseguissi un qualunque interesse mio o mi tentasse qualsiasi povera ambizione: perché sol chi vuol salire, naturalmente desidera trovar meno aspri i gradini. Ma, finito appena sia il compito, che verso il Paese m'imposi, so di poter dimostrare la mia ambizione sola qual era, e invoco l'ora di poter in altr'aria, fra ben altre memorie, rifarmi dell'aria respirata fin qui.
Bibliografia[modifica]
- Felice Cavallotti, Lettera agli onesti di tutti i partiti, tratto da: "Per la storia. La questione morale su Francesco Crispi nel 1894-1895, esaminata da Felice Cavallotti: lettere, cronaca e documenti", prefazione di Gustavo Chiesi, Aliprandi, 1895.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Felice Cavallotti
Wikisource contiene una pagina dedicata a Felice Cavallotti
Commons contiene immagini o altri file su Felice Cavallotti