Francesco Orestano

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Francesco Orestano (1873 – 1945), filosofo italiano.

Citazioni di Francesco Orestano[modifica]

  • Lo sguardo dell'uomo veridico corrobora la realtà e l'aiuta a costituirsi, mentre quello dell'uomo bugiardo la fa vacillare e annulla.[1]

La matematica moderna e la filosofia[modifica]

Incipit[modifica]

Un filosofo che venga fra matematici a discorrere dei problemi fondamentali della loro scienza, appare oggi come un intruso.
Siamo assai lontani dai tempi in cui i maggiori costruttori di pensiero attingevano con pari maestria alla filosofia e alla matematica, e operavano prodigi d'invenzioni, feconde nell'uno e nell'altro campo.
Tempi remoti! che coincidono con gli inizi stessi della filosofia – Talete che col metodo delle proporzioni calcola l'altezza delle piramidi egiziane; Pitagora che celebra con un'ecatombe la dimostrazione di un già noto teorema – ; o con momenti decisivi e memorabili della storia del pensiero antico – Platone che vieta ai non matematici l'ingresso nell'Accademia.

Citazioni[modifica]

  • Il distacco tra matematica e filosofia data dal sec. XIX, col sorgere di tutta una schiera formidabile di matematici puri, i quali hanno atteso col più libero genio inventivo e con ardore e rigore senza pari a sviluppare la loro scienza in uno splendido isolamento, così nei riguardi della filosofia, come in quelli delle applicazioni. (pp. 6-7)
  • Il pensiero matematico è un tipo privilegiato di pensiero puro, che si pone, si dimostra e si verifica da sé, anche quando sembri connesso, come alle origini, con riscontri di ordine fisico e pratico. E così la disciplina matematica ha sempre costituito un suo proprio sistema chiuso di principi e di metodi. (p. 7)
  • [...] malgrado tutti gli sforzi ognora ripresi, sforzi meritori, commoventi, ma disperati, per ripristinare l'unità del sistema, l'antica beata unità del modello matematico non esiste più. La parola matematica non è oggi che un nome collettivo. (p. 32)
  • L'antico modello, di un congegno perfetto di assiomi, definizioni e postulati, connessi fra loro in un ordine deduttivo esatto, invidiato dalle altre scienze e tante volte preso ad esempio dalla stessa filosofia, vale appena, e condizionatamente, per le singole discipline e, per queste, nel loro sistema interno soltanto; ma per l'intero sistema del pensiero matematico, non è più che un ricordo. (p. 33)
  • [...] l'isolamento critico, lo splendido isolamento in cui la matematica si contiene verso la filosofia, non può che nuocerle, e le ha nociuto in verità. Essa lo ha scontato con talune sue deficienze critiche e sistematiche, che curiosamente sopravvivono ai suoi stessi progressi. (p. 40)
  • L'ossessione del procedimento deduttivo la matematica l'ha ereditata dalla logica tradizionale, aristotetico-scolastica; quindi, voi direte, dalla filosofia. Ciò è vero; con questa differenza, che la filosofia se n'è liberata, e la matematica, per non avere partecipato del travaglio critico della filosofia, v'è rimasta attaccata, pur avendo essa fornito uno dei massimi argomenti, per affrancare il pensiero dalla millenaria soggezione aristotelica. (p. 42)
  • Matematica e filosofia, formazioni entrambe dello stesso pensiero costruttivo e critico, hanno, in fondo molti problemi comuni – i fondamentali, forse; quelli del finito e dell'infinito intanto. Ed esse possono mutuamente giovarsi dei loro sfora, che, nell'economia generale dello spirito, sono solidali, anche quando pretendono di procedere separati. (pp. 52-53)

Pensieri[modifica]

  • Esiste una pietà più grande di quella che commisera i dolori degli uomini, ed è la pietà che si commuove dei loro piaceri.
    L'uomo che si appresta a godere è tanto più da compassionare quanto maggiore è l'intensità della sua aspettativa: di tanto sarà certa ed amara la delusione sua. L'insoddisfazione è infatti, nonostante fugaci esperienze contrarie, lo stato perpetuo dell'animo umano. (I, p. 1)
  • Grave e comune sciagura è che il dolore non uccida. Un grande dolore purifica, nobilita, eleva anche l'essere più volgare; e sarebbe per molti una dignitosa e solenne conchiusone di vita. (VI, p. 4)
  • L'evidenza è la nostra incapacità di pensare il contrario. Ma tutto il progresso scientifico si è fatto contro ogni evidenza. (VIII, p. 5)
  • L'unico modo di conservarsi la gratitudine altrui è non pretenderla. (XVII, p. 7)
  • Il suicidio dimostra che ci sono nella vita mali più grandi della morte. (XXIII, p. 11)
  • È davvero risibile la semplicità delle teorie economiche correnti intorno alla determinazione dei prezzi. Tutte le passioni umane entrano nel calcolo. (XXV, p. 11)
  • Saper tacere non è soltanto una virtù, ma un mezzo potentissimo di conquiste sociali. C'è un'arte del silenzio, non meno importante ed efficace dell'arte della parola. (XXXIV, p. 15)
  • Il pudore è una provocazione sessuale. La vera innocenza è impudica. (CXXIX, p. 65)
  • La scienza non è tutta la conoscenza, bensì solamente l'insieme e, al limite, il sistema delle costanti o invarianti verificate nelle nostre esperienze. (CCCX, p. 154)

Incipit di alcune opere[modifica]

Filosofia ed azione[modifica]

Se la filosofia critica farà sentire sempre più l'autorità e fecondità della sua collaborazione con la scienza, non meno deve rendersi utile nel campo dell'azione e in particolare nell'azione politica e più specialmente ancora nell'azione rivoluzionaria.
A quanti considerano ancora l'azione come un fatto meramente empirico, la filosofia critica insegnerà il costrutto integrale e il significato inventivo e trascendente dell'azione umana, sì spontanea che riflessa.
Ai non pochi che guardano ancora alla politica come a un campo di applicazioni deduttive da principi e concetti prestabiliti, essa può insegnare la funzione creatrice di realtà umane e sociali che la politica compie.
A coloro infine che ardono di passione rivoluzionaria, la filosofia critica può fornire le armi per liberarsi di falsi ontologismi e di falsi assoluti ereditati dal passato come immobili e intangibili; ispirare il concepimento funzionale delle nuove e mobili architetture e ordinanze politiche, giuridiche e sociali; ma segnalare anche, in seno alla loro dinamica e storica relatività, i limiti di variazione degl'istituti che presidiano la vita dell'uomo e delle collettività umane.
E un'altra cosa può insegnare la filosofia critica, di una portata immensa propria per l'azione pratica: a diffidare dei concetti.

Gravia levia[modifica]

Dal principio del secolo XIX ad oggi la filosofia nelle sue somme espressioni è passata per tre periodi, che si possono caratterizzare grosso modo così: il primo del romanticismo filosofico, il secondo del positivismo, il terzo della reazione neokantiana e neo-idealista.
In tutti e tre questi periodi gli apporti diretti della filosofia al progresso scientifico sono stati nulli. Non una sola scoperta, non una conquista della scienza sono scaturite dalla guida, dall'ispirazione, meno ancora da un concepimento proprio della filosofia contemporanea.

La Conflagrazione spirituale[modifica]

Dopo tanto imperversare, e progrediente, dell'attuale guerra, siamo oramai in stato di accorgerci che dietro il cozzo immediato delle passioni, oltre i gesti degli attori, grandi e piccini, della tragedia, cui il mondo assiste in uno stupore trasognato, sonvi di qua e di là nei campi avversi taluni genî invisibili, che simili alle deità omeriche discendono e si mescolano fra i combattenti, li rincorano, confortano, minacciano, premiano, animatori assidui della lotta e della strage.
A tali genî noi diamo nome di idee.
Quand'anco le passioni si stancassero, e gl'interessi tendessero a cedere e a comporsi, le idee nemiche si mostrerebbero il gelido volto implacabili. Né sconfitte sul terreno pratico, storico, perduta la battaglia, usano arrendersi; ma tornano nel loro chiuso Olimpo a fortificarsi e ad armarsi per nuove lotte.
Come gli Dei, le idee non muoiono che di morte soprannaturale. Sono così fatte le leve inflessibili che muovono il mondo.

Note[modifica]

  1. Da Celebrazioni, vol. I, Fratelli Bocca, 1940, p. 141.

Bibliografia[modifica]

Altri progetti[modifica]