Gina Lombroso
Jump to navigation
Jump to search
Gina Lombroso (1872 – 1944), medico e scrittrice italiana
- La leggenda dell'inferiorità della donna è nata al momento in cui si è creduta, come avviene oggi, superiore... Questo errore di giudizio è stato l'origine della leggenda che le donne superiori siano poco numerose, che quando esistono siano stelle di seconda grandezza, maschi mancati. (da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 212)
- La donna è altruista o meglio alterocentrista nel senso che fa centro del suo piacere, della sua ambizione, non in se stessa, ma in un'altra persona che essa ama e da cui vuole essere amata, il marito, i figli, il padre, l'amico, ecc. (da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 209)
- Esistono tra l'intelligenza della donna e quella dell'uomo differenze non di quantità, ma di qualità e di direzione; le quali riposano non su abitudini o tradizioni, ma sulla funzione massima a cui la donna è preposta, e che nessuna società potrà mai cambiare, la maternità. (da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 215)
Incipit de L'anima della donna[modifica]
Inutile negarlo: la donna non è uguale all'uomo.
[citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993]
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Gina Lombroso
Commons contiene immagini o altri file su Gina Lombroso