Ginestra Giovene

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Ginestra Giovene (1911 – 1994), fisica, divulgatrice scientifica e scrittrice italiana.

Fisica atomica[modifica]

  • Di solito si crede che un fisico sia un essere strano, diverso dal comune mortale, il quale parli uno strano linguaggio e di tanto in tanto scriva strane espressioni irte di numeri e di lettere greche. E ciò forse è, in parte, vero; ma questo strano linguaggio, questi numeri e queste lettere greche sono soltanto i mezzi che il fisico adopera per raggiungere il suo scopo: scoprire le leggi generali della natura. Un filosofo greco, Democrito, disse: «Vorrei scoprire una legge di natura piuttosto che essere re»; perché chi scopre una di queste leggi vive per sempre. (p. 7)
  • Un fisico non è uno strano uomo che parla uno strano linguaggio, chiuso in uno strano tempio[1]; ma è un uomo che ha la fantasia di un poeta, l'abilità manuale di un meccanico e il rigore di un matematico. Egli deve ideare le esperienze, costruire gli apparecchi per eseguirle e conoscere la matematica per vagliare e sviluppare i risultati delle sue esperienze e per «costruire teorie», cioè per inquadrare i risultati dell'esperienza in una costruzione razionale. (p. 10)
  • In generale, di rado le teorie che hanno avuto successo si sono in seguito mostrate errate; ma talvolta esse si sono rivelate di portata limitata e sono state sostituite da teorie più generali. La fisica moderna non è in conflitto con la fisica classica, ma ne è soltanto un raffinamento e un ampliamento; la meccanica relativistica non si sostituisce alla meccanica classica di Newton ma è un suo perfezionamento, così come la meccanica di Newton è un completamento della meccanica di Galileo. Nella storia della scienza le successive teorie costituiscono una catena di progressive approssimazioni. (p. 80)
  • Dopo che Ernest Rutherford, bombardando l'azoto con particelle alfa, ottenne la trasformazione di questo elemento in ossigeno, tutti i fisici divennero bombardieri. (p. 99)

Note[modifica]

  1. Il laboratorio.

Bibliografia[modifica]

  • Ginestra Amaldi, Fisica atomica, ERI, Eri classe unica, 7, Torino, stampa 1968.

Altri progetti[modifica]