Giovanni Visconti Venosta
Jump to navigation
Jump to search

Giovanni Visconti Venosta (1831 – 1906), scrittore e poeta italiano.
La partenza del crociato, ovvero il prode Anselmo[modifica]
- Passa un giorno, passa l'altro | Mai non torna il prode Anselmo, | Perché egli era molto scaltro | Andò in guerra e mise l'elmo... (1-4)
- La città di Costantino | Nello scorgerlo tremò | Brandir volle il bicchierino | Ma il Corano lo vietò. (40-44)
- Col cimiero sulla testa. | Ma sul fondo non guardò | E così gli avvenne questa |Che mai più non ritornò. (60-64)
Incipit di Ricordi di gioventù[modifica]
Nel leggere i libri di storia ho avuto più volte la curiosità di sapere che cosa facesse, che cosa dicesse, durante i principali avvenimenti, tutta quella parte di pubblico che non ha l'onore di essere ricordata nei libri.[1]
Note[modifica]
- ↑ Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, Incipit, Skira, 2018. ISBN 9788857238937
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Giovanni Visconti Venosta
Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Visconti Venosta
Wikisource contiene il testo completo di o su La partenza del crociato
Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Visconti Venosta