Guglielmo Oberdan
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Guglielmo Oberdan, nato Wilhelm Oberdank (1858 – 1882), nazionalista e irredentista italiano.
- [Prima dell'attentato contro l'imperatore Francesco Giuseppe] Non fosse altro, getterò il mio cadavere fra l'imperatore e l'Italia, e la gioventù italiana avrà almeno un esempio.[1]
Citazioni su Guglielmo Oberdan[modifica]
- Guglielmo Oberdan | morto santamente per l'Italia | terrore ammonimento rimprovero | ai tiranni di fuori | ai vigliacchi di dentro (Giosuè Carducci)
- Il 18 dicembre [1882], alle 10 di mattina, il Consiglio di guerra fece condurre il condannato alla sua presenza e gli comunicò la sentenza di morte da eseguirsi mediante capestro, nel cortile della caserma grande.
Oberdan accolse impassibile la lettura della sentenza. Quando ebbero finito di leggere, egli disse semplicemente: grazie. Fu ricondotto nella sua cella e guardato a vista da due soldati con la baionetta inastata. (Isidoro Reggio) - Morte a Franz, viva Oberdan! (Inno a Oberdan)
Note[modifica]
- ↑ Citato in Giorgio Bassani, La Trieste di Giovanni Guglielmo Sartorio, Di là dal cuore, p. 139.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Guglielmo Oberdan
Wikisource contiene il testo de l'Inno a Oberdan
Commons contiene immagini o altri file su Guglielmo Oberdan