John Wyclif
Jump to navigation
Jump to search
John Wycliffe, o Wyclif (1331 – 1384), teologo britannico.
Citazioni su John Wyclif[modifica]
Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri[modifica]
- John Wycliff: ecco un intellettuale che, qualche decennio dopo, scelse come Ockham un impegno politico dei più scomodi. Val la pena di ripercorrere la carriera di questo professore di logica e teologia di Oxford che, nel 1372, entra a servizio della corona d'Inghilterra e cambia genere letterario con le due grandi opere sul dominio (divino e civile) dove, sostenendo l'autonomia del dominio civile da quello ecclesiastico, prende di fatto le parti del suo sovrano.
- La rivolta del 1381 rese Wycliff sospetto anche ai ricchi laici che prima lo sostenevano contro il papato: il programma dei «poveri preti» non piaceva ai lords che lo trovavano troppo simile alle rivendicazioni dei rivoltosi.
- Wycliff comincia anche praticamente la sua opera di riformatore, organizzando quel gruppo di «poveri preti» che diffondevano le tesi (scritte dal maestro in latino) sulla «povertà di Cristo e della sua chiesa».
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante John Wyclif
Wikisource contiene una pagina dedicata a John Wyclif
Wikibooks contiene testi o manuali su John Wyclif
Commons contiene immagini o altri file su John Wyclif