Vai al contenuto

Mercenario

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Mercenari polacchi del XVI secolo

Citazioni sui mercenari.

  • Gli unici che hanno bisogno di una ragione per combattere sono i mercenari, che si fanno pagare per andare in guerra. (Metal Gear Solid: Portable Ops)
  • I mercenari come noi sono chiamati Cani da Guerra. È vero, siamo tutti in vendita per un prezzo o per un altro. (Metal Gear Solid)
  • Il buon pastore offre la vita per le pecore. Il mercenario invece, che non è pastore e al quale le pecore non appartengono, vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge e il lupo le rapisce e le disperde; egli è un mercenario e non gli importa delle pecore. (Gesù)
  • Non ha forse un duro lavoro l'uomo sulla terra | e i suoi giorni non sono come quelli d'un mercenario? | Come lo schiavo sospira l'ombra | e come il mercenario aspetta il suo salario, | così a me son toccati mesi d'illusione | e notti di dolore mi sono state assegnate. (Libro di Giobbe)
  • Un mercenario non vince e non perde, gli unici vincitori in guerra sono le persone. (Metal Gear Solid)
  • Ungheri, Saraceni, Normanni non furono i soli venturieri, che militassero per mercede in Italia prima dell'instaurazione de' Comuni. La piaga de' mercenarii era realmente ingenita a qualsiasi reggimento feudale. Infatti, quando i vassalli ribellavansi in massa, quali altre forze se non se le stipendiarie, poteva il principe adoperare a soggettarli? Ed essendo il servigio feudale limitato per tempi e luoghi, quali altre armi, oltre quelle, potean vegliare nella stagione di pace alla persona di lui, alla esecuzione degli ordini più delicati, alla guardia de' luoghi più cari, infine all'adempimento d'imprese non contemplate ne' patti d'infeudazione? Né da questa necessità furono esenti i principi di stirpe normanna: ma allorché le grandi venture e gli splendidi guadagni della conquista furono cessati, e i discendenti di Guiscardo e di Ruggiero presero a regnare sopra sudditi, lasciando il primeggiare tra compagni, apparvero nel regno le armi mercenarie; e qual re cominciò a ricettare a soldo venturieri nostrali e francesi, quale a mantener di continuo co' denari suoi proprii le squadre armate di questo o quel barone. Gli effetti di siffatto consiglio furono quali quest'istoria nostra per lunga serie di esempi mostrerà: abbiezione da una parte, insolenza dall'altra: or gli stipendiarii unirsi a' sudditi per imprigionare il re; ora innalzare con sovversione dello Stato uomo indegnissimo a massimo potere: ora star devoti all'obbedienza d'un eunuco, e quest'eunuco aver la somma delle cose; ora far massa con altri venturieri accorsi di Spagna al rumor de' tumulti. (Ercole Ricotti)

Voci correlate

[modifica]

Altri progetti

[modifica]