Misantropia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Citazioni sulla misantropia.
- Chi comunica poco cogli uomini, rade volte è misantropo. Veri misantropi non si trovano nella solitudine, ma nel mondo: perché l'uso pratico della vita, e non già la filosofia, è quello che fa odiare gli uomini. E se uno che sia tale, si ritira dalla società, perde nel ritiro la misantropia. (Giacomo Leopardi)
- Fra tutte le persone, le meno insopportabili sono quelle che odiano gli uomini. Non bisogna mai fuggire un misantropo. (Emil Cioran)
- La misantropia difatti s'insinua nell'animo nostro dall'avere senz'arte posto soverchia fiducia in qualcuno e averlo creduto un uomo in tutto veritiero, sano d'animo e fido; e trovarlo di lì a poco malvagio e infido, e poi ancora sempre diverso. E quando uno ci capiti spesso, e per opera specialmente di quelli che egli riteneva i più sicuri ed intimi amici; costui, a furia d'inciampare, finisce per odiar tutti e credere che assolutamente non ci sia in nessuno nulla di sano e di schietto. (Platone, attribuita a Socrate)
- La misantropia, per es. quella di un Timone d'Atene, è qualche cosa di diverso dell'ordinaria ostilità dei cattivi. Quella ha origine da una conoscenza obbiettiva della malvagità e della stoltezza degli uomini in genere, non riguarda gli individui, quantunque questi possano esserne stata l'occasione prima, ma si estende a tutti, ed i singoli individui vengono puramente riguardati come esempi indifferenti. Anzi, essa è sempre in certo qual modo un nobile disdegno che unicamente si manifesta quando esiste la coscienza di una natura propria migliore cui inattese malvagità hanno mosso a corruccio. (Arthur Schopenhauer)
- La misantropia, specie di vanità nascosta sotto una pelle di riccio. (Honoré de Balzac)
- La misoginia è figlia del mistero. Al contrario, la misantropia è figlia della conoscenza: più si conoscono gli uomini, più si è misantropi. Ma il buon misantropo non fa distinzione di sesso: l'uomo, nelle due versioni proposte dal Creatore, non gli piace. (Guido Ceronetti)
- Non ho paura di stare sola con me. Ho paura di stare sola senza di me.
Mia zia dice che chi sta solo non ha amici e se non hai amici vuol dire che sei un tipo fuori di testa, sì, insomma, un misantropo.
Io sto sola perché non ho amici, ma non mi sento un misantropo. La parola mi fa sorridere ogni volta. Mi ricorda i triceratopi e i dinosauri, specie risorte nelle figurine da attaccare negli album. (Loredana Frescura) - Non sopporto i misantropi, per questo evito gli uomini. (Stanisław Jerzy Lec)
- Quel senso fino de' falli e difetti umani, unito ad una passion forte per le doti della mente e del cuore, [...] a formar viene ciò che dicesi misantropía. (Ippolito Pindemonte)
- Se misantropia è quella che fa, non odiare gli uomini, ma negligerli, fin a quel punto che è necessario per non odiarli, me ne sento la mia dose. (Cesare Cantù)
Voci correlate[modifica]
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante la misantropia
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «misantropia»
Commons contiene immagini o altri file sulla misantropia