Muhammad Yunus
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Muhammad Yunus (1940 – vivente), economista e banchiere originario del Bangladesh.
Il banchiere dei poveri[modifica]
- Da quel giorno mi dedicai a disimparare la teoria e a prendere lezioni dalla realtà. Per trovarla non dovevo andare lontano: la realtà era ovunque, bastava uscire dall'aula.
- L'elargizione di denaro non costituisce una soluzione, né a breve né a lungo termine. Il mendicante passerà a un'altra auto, e poi a un'altra ancora, affidandosi per sopravvivere a un meccanismo senza via d'uscita. [...] La carità può avere effetti devastanti. Chi raccoglie denaro mendicando non è motivato a migliorarsi; [...] mendicare priva l'uomo della sua dignità. [...] lo rende passivo e incline a una mentalità parassitaria.
- Credo fermamente che l'università non debba essere una torre d'avorio, dove pochi intellettuali si ingegnano a raggiungere vette sempre più alte di conoscenza, senza mai condividere con il mondo che preme ai suoi confini.
- La sconfitta di ogni fanatismo consegue in modo naturale all'abolizione della povertà e alla liberazione umana dei poveri.
Bibliografia[modifica]
- Muhammad Yunus, Il banchiere dei poveri, traduzione di Ester Dornetti, Feltrinelli, 2003. ISBN 8807815834
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Muhammad Yunus
Commons contiene immagini o altri file su Muhammad Yunus