Mario Sica: differenze tra le versioni
Aspetto
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nel libro ''Storia dello scautismo in Italia'' si usa sempre la grafia "scautismo" Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica 1353719 di ~2024-20206 (discussione) WQ:TF Etichette: Annulla Annullato |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
==Citazioni di Mario Sica== |
==Citazioni di Mario Sica== |
||
*Da un lato esso {{NDR|il [[Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani|CNGEI]] prima e durante la [[prima guerra mondiale]]}} contribuì ad una rapida conoscenza della novità "[[scautismo]]" in ambienti che altrimenti se ne sarebbero a lungo disinteressati: dall'altro canto tuttavia, esso accreditò presso gli stessi ambienti un'immagine in vario modo deformata del movimento con conseguenze malaugurate e purtroppo non facili da eliminare.<ref>Da ''Storia dello scautismo in Italia'', p. 41; citato in Paolo Ripa Buschetti Di Meana, ''Servire la Chiesa'', Effata Editrice IT, 2011, p. 91.</ref> |
*Da un lato esso {{NDR|il [[Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani|CNGEI]] prima e durante la [[prima guerra mondiale]]}} contribuì ad una rapida conoscenza della novità "[[scautismo|scoutismo]]" in ambienti che altrimenti se ne sarebbero a lungo disinteressati: dall'altro canto tuttavia, esso accreditò presso gli stessi ambienti un'immagine in vario modo deformata del movimento con conseguenze malaugurate e purtroppo non facili da eliminare.<ref>Da ''Storia dello scautismo in Italia'', p. 41; citato in Paolo Ripa Buschetti Di Meana, ''Servire la Chiesa'', Effata Editrice IT, 2011, p. 91.</ref> |
||
==''Il primo Akela d'Italia''== |
==''Il primo Akela d'Italia''== |
Versione delle 18:32, 28 nov 2024
Mario Sica (1936 – vivente), diplomatico italiano e dirigente scout.
Citazioni di Mario Sica
- Da un lato esso [il CNGEI prima e durante la prima guerra mondiale] contribuì ad una rapida conoscenza della novità "scoutismo" in ambienti che altrimenti se ne sarebbero a lungo disinteressati: dall'altro canto tuttavia, esso accreditò presso gli stessi ambienti un'immagine in vario modo deformata del movimento con conseguenze malaugurate e purtroppo non facili da eliminare.[1]
Il primo Akela d'Italia
- Fausto Catani è stata una delle personalità che più profondamente hanno inciso nello scautismo italiano del dopoguerra.
- Chi guardi all'essenziale deve ammettere che il suo metodo [di Fausto Catani] è praticamente ancor oggi il più sicuro punto di riferimento dei nostri Branchi.
- [...] L'uomo Fausto Catani era effettivamente accattivante. Adatto, certo, in una équipe ad esser più l'animatore che un membro, e quindi più a suo agio nella Pattuglia che nel Commissariato Centrale: ma non il dittatore che taluni dicevano e che certe sue uscite irruente potevano far credere, anzi una persona che sapeva anche ascoltare e convincersi. Intransigente sui principi — e talora portato a veder questioni di principio dove non ce n'erano — poco incline al compromesso (nel senso buono e nel senso cattivo del termine), era però di una generosità, bontà e capacità di affetto estreme, che traspiravano immediatamente.
Cerimonie scout
- Lo stile scout è la conseguenza diretta della scelta di vivere lo spirito e i valori della Legge e della Promessa scout nella vita di tutti i giorni. In concreto, esso si manifesta in una serie di comportamenti esteriori, coerenti con questa scelta e derivanti da essa, che lo Scout assume sia durante le attività scout che al di fuori di esse. Nelle attività scout lo stile è anche un reciproco richiamo a vivere coerentemente le scelte fatte. (p. 15)
- Per noi l'uniforme – elemento apparentemente esteriore – ha un valore tutto interiore: è il segno della nostra appartenenza alla fraternità mondiale degli Scouts e della nostra adesione ai valori che essa propone, della nostra unione con gli altri fratelli e sorelle delle varie comunità in cui ci muoviamo (squadriglia, Unità, Gruppo, Associazione); è la testimonianza di uno stile di vita che rifiuta le mode passeggere, che sceglie ciò che è semplice e pratico, che non dà spazio alle differenze di classe; mira a soddisfare nei più piccoli un aspetto esteriore della vita di avventura; è infine un segnale rivolto all'esterno, per chi voglia conoscere gli Scouts o potesse averne bisogno. (p. 26)
- Il vero scopo di ogni cerimonia è di lasciare un ricordo bello e durevole in coloro che vi prendono parte e, in particolare, in colui che si trova al centro della cerimonia. (p. 54)
- Le cerimonie L/C devono avere soprattutto il carattere di una festa della Famiglia Felice del Branco/Cerchio attorno a chi ha compiuto una nuova tappa della propria Pista. La nota fondamentale sarà quindi la gioia. (p. 60)
- Un Reparto scout deve vivere di gesti ancor più che di parole. Il gesto, il simbolo – elementi di ogni cerimoniale – parlano un linguaggio universale che va direttamente al cuore del ragazzo. (p. 99)
- Il fuoco di bivacco scout riprende la tradizione degli esploratori, degli uomini di frontiera, dei cow boys, che a sera, a conclusione di una giornata di attività, di avventure, di lavoro, si trovano insieme per un momento di distensione, di buonumore, di messa in comune di esperienze e per prendere nuovo slancio per la giornata seguente. (pp. 136-137)
- Il "totem" è un nome particolare (in genere di un animale, seguito da un aggettivo), inteso a rispecchiare una caratteristica fisica o psichica di una persona. Esso viene di solito conferito dopo una certa anzianità (p. es.: al primo o al secondo campo estivo) dagli "anziani" del Reparto, in una cerimonia-gioco che non deve mai essere vessatoria o generare timori o risentimenti. (p. 142)
- La Partenza è [...] il segno non tanto di una maturità ormai raggiunta, quanto della volontà di andare avanti, attuando fuori della Comunità R/S le proprie scelte di vita secondo i valori proposti dallo Scautismo. (p. 153)
Note
- ↑ Da Storia dello scautismo in Italia, p. 41; citato in Paolo Ripa Buschetti Di Meana, Servire la Chiesa, Effata Editrice IT, 2011, p. 91.
Bibliografia
- Mario Sica, Cerimonie scout, Fiordaliso, Roma, 2006. ISBN 88-8054-792-5
- Mario Sica, Il primo Akela d'Italia, in Scout, AGESCI, giugno 1978.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Mario Sica