Émile-Auguste Chartier
(Reindirizzamento da Émile Chartier)
Jump to navigation
Jump to search
Émile-Auguste Chartier detto Alain (1868 – 1951), filosofo, giornalista, scrittore e professore francese.
Citazioni di Émile-Auguste Chartier[modifica]
- Amare è trovare la propria ricchezza al di fuori di se stessi.[1]
- Che i cittadini diano più volentieri la loro vita che il loro denaro, ecco un paradosso piuttosto forte.
- Que les citoyens donnent plus volontiers leur vie que leur argent, voilà un paradoxe assez fort.[2]
- Dell'infanzia dirò poco, perché fu solo stupidità.[3][4]
- La cosa più difficile al mondo è dire pensandoci quello che tutti dicono senza pensare.[3]
- La storia è un grande presente, e mai solamente un passato.[5]
- La vita è un lavoro che bisogna fare a piedi.[6]
- Non c'è niente di più funesto sulla faccia della terra del pensatore che non sa piantare un chiodo.[7]
- Pensare è come dire no.
- Penser, c'est dire non.[8]
- Risvegliarsi è mettersi alla ricerca del mondo.[9]
- Si prova tutto ciò che si vuole, la vera difficoltà è sapere ciò che si vuole provare.[10]
- Tutte le persone sono degne di rispetto, ma alcune credenze non lo sono.[11]
Propos sur le bonheur[modifica]
- Colui che teme di non riuscire a dormire è mal disposto verso il sonno, e colui che teme di aver mal di stomaco è mal disposto nei confronti della digestione. (5 marzo 1922)[12]
- È certamente vero che noi dobbiamo pensare alla felicità degli altri; ma non si dice mai abbastanza che il meglio che possiamo fare per quelli che amiamo è ancora l'essere felici. (1925)
- L'uomo si annoia del piacere ricevuto e preferisce di gran lunga quello conquistato. (1925)
- La cortesia non è altro che una ginnastica contro le passioni.
- La politesse, ce n'est qu'une gymnastique contre les passions.[13]
- Non sempre abbiamo forza sufficiente per sopportare i mali degli altri.[4]
Propos sur l'éducation[modifica]
- Il difetto di ciò che è di per sé interessante è che non c'è alcuna difficoltà ad interessarsene, che non si apprende ad interessarsi per volontà. (1932)
- Se i pedagoghi non saranno indirizzati verso altre prede, finirà che gli istitutori sapranno moltissime cose, e gli scolari nessuna. (1932)
- Se il maestro si azzittisce, e gli scolari leggono, va tutto bene. (1932)
Sistema delle belle arti[modifica]
- Dimostriamo ciò che vogliamo dimostrare, ma la reale difficoltà è conoscere ciò che vogliamo dimostrare.
- On prouve tout ce qu'on veut, et la vraie difficulté est de savoir ce qu'on veut prouver.[14]
- Nessun possibile è bello; solo il reale è bello.[4]
- Nulla è più pericoloso di un'idea, quando è l'unica che abbiamo.
Note[modifica]
- ↑ Da Éléments de philosophie, 1941.
- ↑ Da Mars ou la Guerre jugée, Gallimard. Citato in Gabriel Pomerand, Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand, Le livre de poche, 1962. p. 85.
- ↑ a b Da Storia dei miei pensieri.
- ↑ a b c Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X
- ↑ Da Les Aventures du cœur.
- ↑ Da Cento e un ragionamenti – Einaudi, a cura di S. Solmi.
- ↑ Citato in Focus n. 90, pag. 162.
- ↑ Da Propos sur la religion, Rieder, 1938, p. 193.
- ↑ Da Vigiles de l'esprit, 1942.
- ↑ Da Un envoi de Fred.
- ↑ Da La Dépêche de Lorient, 14 giugno 1900.
- ↑ Citato in G. Minois, Storia dell'avvenire. Dai profeti alla futurologia, Bari, 2007, p. 10.
- ↑ Citato in Gabriel Pomerand, Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand, Le livre de poche, 1962, p. 333.
- ↑ Da Système des beaux-arts, Gallimard, 1926, p. 8.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Émile-Auguste Chartier
Wikisource contiene una pagina in lingua francese di Émile-Auguste Chartier
Commons contiene immagini o altri file su Émile-Auguste Chartier