Battaglia di Solferino

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Napoleone III nella battaglia di Solferino (Adolphe Yvon, 1861)

Citazioni sulla battaglia di Solferino del 24 giugno 1859, episodio della seconda guerra d'indipendenza italiana.

  • Fu Solferino «gran battaglia e gran vittoria», come il grido annunciò, ma per varie cause, come il difetto di coordinazione tra i vari corpi, mancò alla vittoria quel proseguimento da cui risulta la nota sentenza che grande generale non è quegli che vince, ma che sa trarre partito dalla vittoria. (Alfredo Panzini)
  • La battaglia di Solferino è la sola che nel XIX secolo, possa essere pareggiata, per l'estensione delle perdite che trasse seco, alle battaglie di Borodino, di Lipsia e di Waterloo. (Henry Dunant)
  • Ma Solferino non può dirsi compiuto finché non sia compiuta l'Italia col possesso di Roma e Venezia, nobili e desolate sorelle tenute a forza divelle dall'italiana famiglia. (Giuseppe Pezzarossa)
  • Magenta e Solferino! Due nomi purpurei nella memoria, fioriture di sangue in quell'estate [del 1859]. I morti non si vedono più; portar via le tracce della morte è il primo lavoro dei vivi. Si vedono turcos, zuavi, granatieri della guardia dai berrettoni pelosi; bersaglieri piumati; si vedono a teste basse, via gli zaini, avanti ad ogni costo, alla baionetta, nel terribile azzardo della battaglia. (Alfredo Panzini)
  • Varii furono i giudizi sulla battaglia di Solferino. Si appuntò, dice Ferdinando Lecomte[1], l'imperatore d'Austria[2] d'aver voluto dare la battaglia di Solferino, avendo il Mincio alle spalle, invece di concentrare i suoi sforzi per assalire gli alleati al passaggio del fiume. L'armata austriaca avrebbe dovuto, secondo gli uni, restare nel quadrilatero; avrebbe dovuto, secondo altri, ripiegarsi sul Mincio quando incontrò gli alleati.
    Tali rimproveri non sembrano abbastanza fondati; è pericoloso senza dubbio d'ingaggiar battaglia avendo un fiume alle spalle. A Friedland, per esempio, i Russi pagarono caro un tale errore. Ma nel caso speciale degli Austriaci, il Mincio, coperto da numerosi posti e da due fortezze, non presentava l'ordinario inconveniente di tali situazioni. (Pier Carlo Boggio)

Note[modifica]

  1. Ferdinand Lecomte (1826–1899), scrittore, storico e militare svizzero.
  2. Francesco Giuseppe I d'Austria.

Altri progetti[modifica]