Buenos Aires
Aspetto

Citazioni su Buenos Aires.
Citazioni
[modifica]- A Buenos Aires ho visto con i miei occhi due dittature. La prima è quella di Juan Carlos Onganía cosiddetta soft, però mica tanto, e poi quella di Videla: una cosa tremenda, dove sono spariti amici, parenti, conoscenti... questo è il lato oscuro di Baires. (Enrico Rava)
- In Argentina siamo abituati all'improvvisazione, una virtù nel tango. A differenza di economie stabili come l'Europa e il Nord America, abbiamo alle spalle crisi che ci hanno abituato a sopravvivere. E il tango resta un motore della nostra economia: a Buenos Aires arriva gente da tutto il mondo. E questo dà lavoro all'indotto che vi ruota intorno. (Roberto Herrera)
- Ormai le strade di Buenos Aires | sono le viscere dell'anima mia. | Non le strade veementi | assillate da smanie e trambusto, | ma la dolce strada dei sobborghi | trepida di penombra e crepuscolo | e quelle più fuori mano | scevre di alberi pietosi, | dove austere casette s'avventurano appena, | offuscate da lontananze immortali, | a disperdersi nella fonda visione | fatta di gran pianura e maggior cielo. (Jorge Luis Borges)
- Se esiste una geografia dell'anima, la mia viaggia sulla direttrice Torino-Buenos Aires-New York. Con una punta di affetto particolare per Buenos Aires. (Enrico Rava)
- A Buenos Aires dicono ancora che la rivoluzione del 1930 puzzava di petrolio...
- Buenos Aires è orgogliosa. Gli stessi porteños ne convengono e condividono tale fierezza. A eccezione del suo avamporto della Boca, che è un compromesso tra Barcellona e la rada della vecchia Marsiglia, la città è un poema di cemento armato, di pietra, di lunghe prospettive, di diagonali infinite e di grattacieli. Non ha, è vero, la seduzione romantica di Lima o il fascino di Rio, ma avvince per il suo dinamismo.
- La prima impressione che si ha di Buenos Aires è sconcertante. È una città che non si rivela subito, perché tutto vi è smisurato. Il pittoresco in effetti non esiste e solo il lavoro è evidente. Il porto con le sue installazioni si estende per oltre sette chilometri e i lati estremi della rada misurano quasi una ventina di chilometri ciascuno. Cinque volte più estesa di Parigi, Buenos Aires è collegata al suo aeroporto da un'autostrada diritta e modernissima. Da qualunque parte vi si giunga, la capitale della Repubblica Argentina dà l'impressione di avere sacrificato quasi tutto agli affari, al lavoro e alla potenza. Piuttosto che una città di cui si cercano di scoprire le stratificazioni successive e pazienti dei secoli, è un emporio, una banca, un luogo d'appuntamento per affari. A Buenos Aires, che sembra rifiutare la dolcezza, l'angolo retto è la regola quasi generale.
Voci correlate
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Buenos Aires
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Buenos Aires»
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Buenos Aires
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Buenos Aires
Commons contiene immagini o altri file su Buenos Aires