Carlo III del Regno Unito
Aspetto
(Reindirizzamento da Carlo, principe del Galles)

Carlo III del Regno Unito, nome completo Charles Philip Arthur George Mountbatten-Windsor (1948 – vivente), re del Regno Unito.
Citazioni di Carlo III del Regno Unito
[modifica]- Non c'è niente di meglio di un bel disastro per convincere la gente a fare qualcosa.
- There's nothing like a jolly good disaster to get people to start doing something.[1]
- Non spetta agli altri decidere come educare o allevare i nostri figli. Ma puoi scommettere il tuo ultimo dollaro che interferiranno tutti, diranno tutti, "Andava fatto in questo modo, doveva essere fatto così".
- It's not a matter for other people - to decide how our children should be educated or brought up.But you can bet your bottom dollar they will all interfere, they will all say, 'It should've been done this way, it should've been done like that.[2]
- Se il pianeta fosse un paziente, l'avremmo curato da tempo.[3]
- La morte della mia cara madre, Sua Maestà la Regina Elisabetta, è un grande dolore per me e per la mia famiglia. Abbiamo sofferto molto per l'addio a una sovrana apprezzata e una madre molto amata dai suoi figli. La perdita rappresenta un grande dolore per noi, per lo Stato, per gli inglesi e per i cittadini di tutto il mondo. In questo periodo di sofferenza e cambiamento io e la mia famiglia faremo affidamento sull'affetto delle persone che ha sempre sostenuto la Regina.[4]
- Per tutta la sua vita mia madre è stata un'ispirazione, in tutto il mondo c'è un profondo senso di gratitudine per gli oltre 70 anni in cui mia madre in qualità di Regina ha servito i popoli di così tante Nazioni. Nel 1947 durante il suo ventunesimo compleanno in una trasmissione ha promesso al Commonwealth di dedicare la sua intera vita, che fosse stata lunga o breve, al servizio della sua gente: questa è stata più di una promessa, è stato un impegno personale e profondo che ha caratterizzato la sua intera vita. Ha compiuto sacrifici in nome del senso del dovere.[5]
rainews.it, 25 dicembre 2022
- Nella tanto amata canzone "O Little Town Of Bethlehem" cantiamo di come "nelle tue strade buie risplende la luce eterna". La fede di mia madre nel potere di quella luce era una parte essenziale della sua fede in Dio, ma anche della sua fede nelle persone ed è una fede che condivido con tutto il cuore. È una fede nella straordinaria capacità di ogni persona di toccare, con bontà e compassione, la vita degli altri e di illuminare il mondo circostante. Questa è l'essenza della nostra comunità e il fondamento stesso della nostra società.
- Desidero in particolare rendere omaggio a tutte quelle persone meravigliosamente gentili che così generosamente donano cibo o denaro, o il bene più prezioso di tutti, il loro tempo, per sostenere coloro che li circondano nelle necessità più grandi, insieme alle numerose organizzazioni di beneficenza che fanno un lavoro straordinario nelle circostanze più difficili.
- [Sulla basilica della Natività] Sono sceso nella cappella della mangiatoia e mi sono fermato in silenziosa riverenza accanto alla stella d'argento che è intarsiata sul pavimento e segna il luogo della nascita di nostro Signore Gesù Cristo. Ha significato più per me di quanto io possa esprimere, trovarmi nel punto in cui, come ci dice la Bibbia, è nata la luce che è venuta nel mondo. Mentre il Natale è, ovviamente, una celebrazione cristiana, il potere della luce che vince l'oscurità viene celebrato oltre i confini della fede e del credo. Quindi, qualunque fede tu abbia o se non ne hai, è in questa luce vivificante e con la vera umiltà che sta nel nostro servizio agli altri che credo che possiamo trovare speranza per il futuro. Celebriamolo dunque insieme e custodiamolo sempre. Con tutto il cuore, auguro a ciascuno di voi un Natale di pace, felicità e luce eterna.
repubblica.it, 9 aprile 2025
- [...] spero di non stare rovinando la lingua di Dante... così tanto da non essere più invitato in Italia.
- Negli ultimi quarant’anni ho compiuto diciotto visite ufficiali nel Belpaese. È stato uno dei piaceri più grandi della mia vita conoscere questo Paese irresistibile e, da Torino a Palermo, da Verona a Napoli, da Firenze a Trieste, ho potuto imparare un po’ di più su questa nazione e ammirarla sempre di più.
- I nostri legami risalgono a oltre duemila anni fa – a quei visitatori romani che giunsero sulle nostre coste battute dal vento. Furono proprio i Romani a dare ai Britanni l’idea di mettere la testa di un Re sulle monete – e quindi sono loro particolarmente grato...
- Quando Garibaldi sbarcò vicino a Marsala, in Sicilia, nel maggio del 1860, due navi da guerra della Royal Navy erano lì a vegliare. Garibaldi era, come sapete, molto ammirato nel Regno Unito. Quando visitò il Paese nel 1864 per ringraziare il popolo britannico del sostegno ricevuto, scoppiò una vera e propria “Garibaldimania”. Circa mezzo milione di persone accorsero a salutarlo a Londra. Gli fu persino dedicato un biscotto – il segno supremo dell’ammirazione britannica!
- Attraverso i secoli, fin da quando i mercanti italiani attraccavano a Southampton nel XIV secolo e i banchieri del Nord Italia si stabilivano in quella che ancora oggi si chiama Lombard Street a Londra, i nostri popoli hanno commerciato, si sono ispirati a vicenda, hanno imparato l’uno dall’altro.
- Quasi un terzo delle opere di Shakespeare è ambientato qui in Italia, così come molti artisti italiani hanno tratto ispirazione dal Bardo.
- Posso solo sperare che ci perdonerete se, a volte, abbiamo “corrotto” la vostra meravigliosa cucina! Lo facciamo con il massimo affetto...
- Le nuove generazioni possono ora vedere ogni giorno, attraverso i loro smartphone e tablet, che la pace non può mai essere data per scontata.
- Il patrimonio naturale dell’Italia è ricco di straordinarie meraviglie. L’Italia, infatti, continua ad essere il Paese con il maggior numero di specie animali in Europa...
- Forse il più grande poeta di Roma, Virgilio, comprese profondamente il rispetto dovuto alla Natura. Si potrebbe dire che fu il padre dell’agricoltura sostenibile, una causa che ho sostenuto per tutta la mia vita. Nelle Georgiche parlava dell’importanza di rispettare i cicli naturali della terra, del ruolo essenziale dell’impollinazione delle api, della conservazione del suolo e persino del valore del compost e della materia organica!
- I nostri due Paesi si trovano alle estremità del continente europeo.
Il nostro è un insieme di isole spazzate dal vento, il vostro una penisola baciata dal sole.
Diversi sotto molti aspetti.
Ma credo che, nel corso degli anni, abbiamo scoperto che queste differenze si completano a vicenda piuttosto bene.
Così è stato nei secoli passati. E lo è, con ancor più forza, oggi.
Citazioni su Carlo III del Regno Unito
[modifica]- Se sarà un sovrano illuminato lo giudicherà la storia. Al momento però possiamo dire con assoluta certezza che non sarà un sovrano illuminista. Questo perché è stato lui stesso a dichiararlo, nel febbraio 2010, in occasione della conferenza annuale della Prince's Foundation for the Built Environment, tenutasi presso il St James's Palace di Londra. Nel suo intervento alla fondazione, da lui stesso istituita nel 1986, infatti affermò orgogliosamente di essere stato accusato di essere "enemy of the Enlightenment", ovvero nemico dell'illuminismo. E se si guarda al suo comportamento e alle sue prese di posizione non si può che avere conferma dalla sua totale estraneità ai lumi della ragione. Sono infatti numerosissime le discipline pseudoscientifiche sostenute e promosse dall'ex principe di Galles e, data la sua notorietà e autorità, possiamo affermare che il suo sostegno a discipline non riconosciute dalla scienza abbia sicuramente contribuito alla diffusione dell'irrazionalità e della superstizione nel mondo. (Silvano Fuso)
Note
[modifica]- ↑ (EN) Citato in Steven Morris Prince Charles shocked by 'tragedy' of flood failures on Somerset visit, theguardian.com, 4 Febbraio 2014.
- ↑ (EN) Citato in Joel Day Prince Charles fear that others 'would interfere' in private life amid intense Diana rift, express.co.uk, 22 novembre 2004.
- ↑ Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 203. ISBN 9788858024362
- ↑ Citato in “In questo momento la mia famiglia farà affidamento sulla gente”: le prime parole del Re Carlo III, fanpage.it, 8 settembre 2022.
- ↑ Citato in Il discorso di re Carlo III alla nazione. Il testo: "Mia madre è stata un esempio, vi servirò per tutta la vita", repubblica.it, 9 settembre 2022.
Voci correlate
[modifica]- Catherine Middleton, nuora
- Diana Spencer, ex moglie
- Elisabetta II del Regno Unito, madre
- Filippo di Edimburgo, padre
- Henry, duca di Sussex, figlio
- Incoronazione di re Carlo III e della regina Camilla
- Meghan Markle, nuora
- William, duca di Cambridge, figlio
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Carlo III del Regno Unito
Commons contiene immagini o altri file su Carlo III del Regno Unito