Claudia Durastanti

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Claudia Durastanti (2017)

Claudia Durastanti (1984 – vivente), scrittrice e traduttrice italiana.

Citazioni di Claudia Durastanti[modifica]

  • Ma quando penso alle somiglianze tra i miei genitori nei pomeriggi malinconici e rabbiosi della loro adolescenza, entrambi isolati, valuto la possibilità che l’incontro tra due persone non abbia a che fare con la predestinazione quanto con una mappa biologica che si rivela mentre ci si innamora l’uno dell’altro, e si scopre che c’era un’intelligenza primitiva che governava i nostri corpi e rilasciava particelle elementari nell’aria ancora prima di incontrarsi, in modo che queste attraversassero città, pareti di cemento e membrane di pelle per entrare in contatto con sostanze simili e sviluppare una forma di resistenza comune, una difesa contro le offese del mondo: i miei genitori si sono incontrati per i riverberi simili a quelli di una foresta prima di un incendio, non perché era scritto; il loro futuro non era impresso nella filigrana di una Bibbia o di un vecchio oroscopo, era solo una vibrazione particolare nell’aria, un allarme invisibile che invitava alla sopravvivenza.[1]

Straniera in casa

Intervista di Matilde Quarti, iluz.it.

  • La mia scrittura si declina su tantissimi piani, dalla traduzione, agli articoli, alle recensioni, ed è come se tutto questo materiale si fosse addensato e stratificato, fino a darmi una solida base da cui partire per poter usare la prima persona. 
  • [Altri spunti da cui hai tratto ispirazione?] Quando mio padre mi ha detto che mia madre ha mentito per tutta la vita su come si sono conosciuti ho avuto due eventi alternativi che si contraddicevano a vicenda, due proposte di verità che si annullavano da cui partire. I miei genitori mi hanno dato la scintilla, ma avevo già voglia di utilizzare del materiale autobiografico.
  • [Vivi a Londra ma sei cresciuta tra Brooklyn e la Basilicata: quanto ti hanno influenzato questi ambienti?] Quasi tutta la mia vita è stata definita dall'imperativo di escludere qualcosa a vantaggio del resto, prima di imparare a fare una somma tra le parti. Quando mi sono trasferita in Italia, ho fatto uno sforzo profondissimo per continuare a immaginarmi americana, e quando ho iniziato a scrivere non parlavo mai di Basilicata, come se non ci fosse mai stata. Pur usando la lingua italiana e avendo studiato in Italia, i miei primi libri erano quasi tutti di ambientazione americana: è stata la prima forma di cittadinanza che ho rivendicato. La letteratura americana è un luogo che ho abitato a lungo.
  • [E l'immaginario italiano quando è arrivato?] Quando ho iniziato a riprendere in mano Pavese, Malaparte, Ortese e Ginzburg. Di recente ho avvertito in maniera abbastanza netta che la lingua italiana ha molta più influenza su di me e definisce meglio la scrittrice che sono. Ho vissuto quasi tutta la mia vita in Italia, dal 1990 al 2011, ma prima non avevo un immaginario italiano, adesso ce l'ho ed è sicuramente anche grazie all’esperienza londinese.
  • [In che senso?] Assomiglio a mia nonna, che aveva accentuato i suoi caratteri di italianità nel momento in cui si è trasferita in America, un processo tipico nei percorsi di migrazione. Questo, nel mio caso, si esprime nel recupero del dialetto lucano, che non ho mai parlato prima. Tutti i posti che ho abitato confluiscono in una sorta di grande patria immaginata: credo molto nei luoghi come fantasmi che fanno rumore e provocano interferenze, e io sono infestata da tutti i paesi da cui sono passata.

Dalla prefazione di Dracula

Bram Stoker, Dracula, traduzione di Tommaso Pincio, De Agostini, 2017, ISBN 978-88-511-4870-6.

  • Leggere Dracula di Bram Stoker a otto anni ebbe un impatto fortissimo su di me, se non altro perché mi insegnò a mentire: è stato il primo libro "proibito" verso il quale io abbia provato una forte tentazione, e per cederle ho dovuto ricorrere a diversi sotterfugi.
  • Grazie a Dracula, scoprii presto che nelle storie che mi piacevano davvero, l'eroe designato non era mai un personaggio buono e mite come Jonathan Harker ma qualcuno di crudele, una figura posseduta che andava salvata, anche quando sembrava più forte di chiunque altro.
  • Di tutti i protagonisti delle storie dell'orrore, le fiabe macabre e i romanzi gotici che mi tenevano sveglia la notte, Dracula era quello più simile a un supereroe. Come tutti i supereroi dei fumetti più interessanti, invece di essere orgoglioso del suo potere – la capacità di vivere per sempre (quantomeno tenendosi lontano da paletti di frassino e spicchi di aglio) –, Dracula arrivava quasi a odiare il suo talento speciale e attraversava la sua condizione con malinconia, da aristocratico solitario e triste.
  • Rileggendo il libro di Stoker da adulta, mi sono convinta che pur non spendendo troppe parole sulla malinconia del Conte, l'autore volesse fare proprio quello – prendere un personaggio storico delle leggende popolari, il vampiro che dorme di giorno e dissangua i bambini – per trasformarlo in una figura più simile a noi, più vicino agli uomini che alle creature infernali nei boschi.
  • Dracula ci parla, ci irretisce, ci imprigiona, ma sempre con l'idea che quel che vuole non sia tanto il nostro sangue quanto la nostra compagnia.
  • Leggendo la sua storia, si capisce bene che il suo vero potere (la sua vera condanna) è desiderare gli altri, non vivere per sempre.
  • Mina e Lucy, le ragazze infettate dal Conte, vivono in una società vittoriana piena di prescrizioni su quale sia la cosa giusta da fare, e sono spaventate dalla loro complicità involontaria con le forze oscure, il loro anelito verso tutto ciò che non si può sentire né tantomeno esprimere ad alta voce. È proprio questo a terrorizzarle di più: non tanto quello che non sanno del nemico, ma tutto ciò che sanno bene di loro stesse.
  • Dracula ama fare conversazione: sono la cultura e la lettura a renderlo quasi umano. Non ha la furia rozza del lupo mannaro, né la monotonia del diavolo. Grazie a Stoker, il Conte ci insegna che siamo destinati a diventare vampiri ogni volta che ci affezioniamo a qualcuno, e ci ricorda che quando leggiamo un libro, di fatto succhiamo il sangue dalle parole per diventare immortali. A metterla così, è difficile stabilire cosa ci rende davvero diversi da questo supereroe inconsolabile.

Note[modifica]

  1. Da La straniera, La Nave di Teseo, Milano, 2019. ISBN 9788893447751. Citato in L’amore è in un respiro, su ilpost.it.

Altri progetti[modifica]