Giorno del ricordo
Aspetto

Citazioni sul Giorno del ricordo.
Citazioni
[modifica]- Benché le foibe siano chiaramente una tragedia, uno dei tanti episodi spaventosi della seconda guerra mondiale, stabilire per legge che in Italia quello specifico episodio, quella specifica tragedia viene trasformata in un giorno che tutti devono ricordare è una scelta politica, forzata; è una scelta ideologica, è una scelta divisiva [...]. (Alessandro Barbero)
- Il fatto che in Italia si sia scelto di elevare a data simbolica con il nome di "Giorno del Ricordo" l'anniversario della firma del trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale rappresenta una precisa scelta revisionista. È infatti quella dell'istituzione del 10 febbraio una presa di posizione che attribuisce alla pace, e non alla guerra, la perdita di una parte del territorio nazionale e tutto ciò che ne conseguì. (Alessandra Kersevan)
- L'istituzione del Giorno del Ricordo è stata opportuna per diverse ragioni. Finalmente, con decenni di ritardo, ha permesso di suturare la ferita della memoria degli esuli, la cui tragedia era stata dimenticata dalla comunità nazionale. Essi stessi, in molti casi, avevano preferito non parlarne più, fino a raccomandare ai loro figli di non di mai di provenire da famiglie di profughi, per evitare situazioni spiacevoli.
In secondo luogo, l'interesse riacceso dalla politica ha favorito una più ampia attenzione alla storia generale della frontiera adriatica sul piano degli studi: la memoria degli italiani d'Istria, Fiume e Zara, che alla fine degli anni '80 del ‘900 stava scomparendo, è stata salvata; è partita una nuova stagione di ricerche, che ha potuto utilizzare anche le fonti ex jugoslave, consentendo un notevole progresso delle conoscenze. (Raoul Pupo) - Ormai da anni è in corso un'agguerrita guerra culturale da parte di una destra più o meno apertamente fascista: una battaglia il cui obiettivo è niente meno che un revisionismo di Stato. E cioè la cancellazione della storia che racconta cosa fu davvero il fascismo, e cosa è stato il neofascismo criminale della seconda metà del Novecento.
Non si può nascondere che alcune battaglie revisioniste siano state vinte, grazie alla debolezza politica e culturale dei vertici della Repubblica. La legge del 2004 che istituisce la Giornata del Ricordo (delle Foibe) a ridosso e in evidente opposizione a quella della Memoria (della Shoah) rappresenta il più clamoroso successo di questa falsificazione storica. (Tomaso Montanari) - Per quanto riguarda il Giorno del Ricordo, si basa su una narrazione completamente falsa in parte, male interpretata in alcune parti, parziale in altre. (Alessandra Kersevan)
- [In risposta alle celebrazioni del Giorno del ricordo] Un revisionismo storico senza precedenti. Il fascismo aveva lo scopo di distruggere il popolo sloveno. (Marjan Šarec)
Voci correlate
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante il Giorno del ricordo
Wikisource contiene una pagina dedicata a L. 30 marzo 2004, n. 92 - Istituzione del Giorno del ricordo
Commons contiene immagini o altri file sul Giorno del ricordo