Guido Carocci

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guido Carocci

Guido Carocci (1851 – 1916), storico italiano.

Incipit di alcune opere[modifica]

I dintorni di Firenze[modifica]

La Barriera, eretta in sostituzione della vecchia porta di S. Niccolò, che nell'ampliamento di Firenze oltrarno rimase chiusa dentro la cinta daziaria, è posta di fianco al Ponte di Ferro in mezzo ad un piazzale dove fan capo numerose ed importanti strade. Sono le vie che in vario senso attraversano i vasti piani e percorrono le colline e i monti del Comune di Bagno a Ripoli, uno dei più importanti e popolosi fra quelli che circondano il ristretto territorio comunale di Firenze.

Il ghetto di Firenze[modifica]

Nel cuore della vecchia Firenze, nella parte più antica per costruzione e più famosa per infiniti ricordi storici, sorgono gli edifizj che costituivano il Ghetto di Firenze.
Essi formano press’a poco un ampio rettangolo che corrisponde con uno dei suoi lati minori sulla piazza di Mercato Vecchio, l’antico Foro del Re del tempo dei Longobardi. La Via dell’Arcivescovado a levante, la Via de’ Boni a settentrione, la Via de’ Naccaioli a ponente, isolano le case altissime e generalmente grandiose che costituiscono la parte esterna del fabbricato.

Il Valdarno da Firenze al mare[modifica]

Attraversata e divisa in due parti Firenze, liberato dalla stretta de' forti muraglioni che ne contengono e ne domano gl'impeti furiosi,

«il fiumicel che nasce in Falterona»

scorre dolcemente fra i greppi fioriti del parco meraviglioso delle Cascine e gli argini che difendono i piani feraci di Legnaja, e con capricciosi ed ampi serpeggiamenti si dirige verso la stretta gola della Golfolina, dove il Valdarno Fiorentino cede il posto e il nome al Valdarno Inferiore. E di qui, proseguendo il suo lento corso, erra in mezzo alle ampie pianure, carezza le pendici estreme de' poggi che ne fiancheggiano e ne chiudono l'ampia valle, per scender nel Tirreno, poco lungi da Pisa, fra la quiete de' boschi e delle praterie del Gombo e la gajezza della spiaggia arenosa, sulla quale una nuova stazione balneare distende oggi il suo vasto ed elegante caseggiato.

Bibliografia[modifica]

  • Guido Carocci, I dintorni di Firenze. Sulla destra dell'Arno, Firenze, Galletti e Cocci Tipografi Editori, Firenze, 1906.
  • Guido Carocci, Il ghetto di Firenze e i suoi ricordi, Galletti e Cocci Tipografi Editori, Firenze, 1886.
  • Guido Carocci, Il Valdarno da Firenze al mare, Istituto italiano d'arti grafiche, Bergamo, 1906.

Altri progetti[modifica]