Joseph-Louis Lagrange
Jump to navigation
Jump to search
Joseph-Louis (de) Lagrange (o Giuseppe Luigi Lagrange o ancora Giuseppe Lodovico Lagrangia) (1736 – 1813), matematico italiano.
- Ho quasi completato un Trattato di meccanica analitica basato unicamente sul principio delle velocità virtuali; ma visto che ancora non so quando e dove sarà possibile darlo alle stampe, non mi sto affrettando per rifinire le ultime cose.
- I have almost completed a Traité de mécanique analytique, based uniquely on the principle of virtual velocities; but, as I do not yet know when or where I shall be able to have it printed, I am not rushing to put the finishing touches to it.[1]
- Newton è stato il più grande genio mai esistito e anche il più fortunato, dato che non capita di creare più di una volta un sistema del mondo.[2]
Note[modifica]
- ↑ Da una lettera a Pierre Simon Laplace, 15 settembre 1782; citato in J. J. O'Connor e E. F. Robertson, Joseph-Louis Lagrange, history.mcs.st.
- ↑ Da F. R. Moulton, Introduction to Astronomy, New York, 1906, p. 199; citato in AA.VV., Il libro della fisica, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2021, p. 56. ISBN 9788858029589
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Giuseppe Ludovico Lagrange
Wikisource contiene una pagina dedicata a Giuseppe Ludovico Lagrange
Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Ludovico Lagrange