Lahiri Mahasaya
Aspetto

Lahiri Mahasaya (1828 – 1895), guru indiano.
Citazioni di Lahiri Mahasaya
[modifica]- Cercate di mettervi in sintonia con l'Attiva Guida Interiore; la voce divina può risolvere ogni dilemma della vita.
Malgrado che l'uomo sembri avere un'abilità illimitata per procurarsi dei tormenti, l'Infinito Soccorso è ugualmente illimitato.[1] - È saggio solamente colui che si dedica a mettere in pratica, e non solo a leggere, le antiche rivelazioni.
Risolvete tutti i problemi con la meditazione. Preferite alle inutili discussioni religiose, una reale comunione con Dio.
Purgate la mente dai rimasugli teologici e dogmatici: fate entrare le fresche e sonanti acque della percezione diretta.[2] - Il messaggio yogico abbraccerà il globo intero e concorrerà a instaurare quel senso di fratellanza dell'umanità che deriva dalla percezione diretta dell'Unico Padre.[3]
- Rammenta sempre che non appartieni a nessuno, e che nessuno ti appartiene.
Rifletti che un giorno all'improvviso, dovrai abbandonare questo mondo; perciò cerca ora di conoscere Dio.[4] - Risolvete tutti i vostri problemi con la meditazione. Anziché a inutili speculazioni religiose, dedicatevi al contatto reale con Dio. Sgombrate la mente dai dogmatici detriti teologici; lasciate scorrere in essa le acque fresche e risanatrici della percezione diretta. Sintonizzatevi con l'attiva Guida interiore; la Voce Divina ha la risposta a qualsiasi dilemma della vita. Benché l'abilità dell'uomo nel cacciarsi nei guai sembri inesauribile, anche le risorse dell'Infinito Soccorso non sono da meno.[5]
Citazioni su Lahiri Mahasaya
[modifica]- L’eterno legame fra guru e discepolo che esisteva fra Giovanni e Gesù era presente anche fra Babaji e Lahiri Mahasaya. (Paramhansa Yogananda)
Note
[modifica]- ↑ Citato in Rotondi, p. 82, § 262.
- ↑ Citato in Rotondi, p. 81, § 260.
- ↑ Citato in Paramhansa Yogananda, Autobiografia di uno yogi, a cura di Sahaja Mascia Ellero, traduzione di Elisabeth Ornaghi, Ananda edizioni, 2014, p. 389.
- ↑ Citato in Rotondi, p. 84, § 271.
- ↑ Citato in Paramhansa Yogananda, Autobiografia di uno yogi, a cura di Sahaja Mascia Ellero, traduzione di Elisabeth Ornaghi, Ananda edizioni, 2014, p. 431.
Bibliografia
[modifica]- Amedeo Rotondi, Saggezza dell'Oriente: Massime, sentenze, aforismi, pensieri, proverbi, Astrolabio, Roma, 1981.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Lahiri Mahasaya
Commons contiene immagini o altri file su Lahiri Mahasaya