Vai al contenuto

Luigi Anelli

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Luigi Anelli nel 1861

Luigi Anelli (1813 – 1890), storico, politico e patriota italiano.

I riformatori nel secolo XVI

[modifica]
  • Succedeva [ad Eckhart] Wicleff, teologo dell'Università di Oxford, che più audace negava la transustanziazione, e dell'assoluzione sacramentale faceva una semplice dichiarazione del perdono dato da Dio al peccatore, se veramente pentito. Chiamava usurpatori del seggio del primo Pietro i papi; e de' papi, de' cardinali, de' prelati domestici faceva altrettanti ministri dell'Anticristo, perciocché la Chiesa romana fosse la sinagoga di Satana, e confortava la Chiesa inglese a reggersi a leggi proprie e proprj statuti a modo della Greca. E di ardimento in ardimento trapassando, dimandava aboliti il papato, gli ordini monastici, il celibato religioso e il culto de' Santi. Né perdonando il suo sdegno all'infame brigantaggio delle Indulgenze (cosi ne qualificava il mercato), scriveva: se l'uomo può meritare, e alle opere meritorie surrogare le Indulgenze, la grazia si vende e compera come si fa d'un bue e d'un asino. (vol. I, cap. II, p. 49)
  • [Girolamo Savonarola] Oratore spedito e focoso, improntava la sua parola d'un tal misto di profetico, di tenero, di pio, di fulmineo e terribile, che le moltitudini se ne infervoravano all'entusiasmo. Bastarono pochi sermoni, ed egli fu arbitro del popolo. (vol. I, cap. II, p. 58)
  • Carlostadio, [...], insegnava nulla esservi di sostanziale del Corpo di Cristo nell'Eucaristia, atterrava le sante immagini, chiudeva le chiese e proclamava corrompere i costumi chi le leggi della natura violenta col celibato a' proprj capricci. (vol. I, cap. VII, p. 125)
  • [Lutero] [...] disprezzava Carlostadio da teologastro, impotente d'intelletto a meditare, e per immaginazione più sfrenata che viva inetto, da miserabile illuso, al giusto pensare. (vol. I, cap. VII, p. 125)
  • Lutero fu più che Riformatore. Vero riformatore era Savonarola, che, quantunque infiammasse d'entusiasmo il suo zelo, si credesse ispirato da Dio, e da Dio traesse le sue profetiche rivelazioni, astenne la mano dalle credenze cattoliche, e pose l'ingegno e la parola soltanto a ristaurare il clero a santità di costumi e sommettere tutti alla pratica de' precetti evangelici per trarli fuori dalla marcida vita, in cui incadaverivano. Lutero levò la mente a più arditi concetti; e più che Riformatore fu iniziatore dello scisma, che divise l'Europa in due Chiese. (vol. I, cap. XII, p. 183)
  • [Ulrico Zuinglio] Robusto ingegno, sillogizzando a suo modo, era venuto in opinioni non consone alla fede cattolica. Non credeva divinamente ispirati tutti i quaranta libri biblici registrati nel canone cattolico, sebbene tutti degni d'autorità ragionevole; la parte umana prevalervi forse alla divina, quindi incerto il domma fondato su un passo tolto indistintamente da quelle pagine; errore poi creder vera una sentenza solo perché vi è scritta. Agitando poi la face della filosofia nelle tenebre impenetrabili de' misteri cristiani (la ragione dee ben vedere il perché dee credere, ma innanzi al mistero umiliarsi), pensava che le nostre inclinazioni al male derivano dal corto intendimento del nostro spirito, non dal nascer peccatori. Dio, aggiungeva, è il primo principio del peccato; una necessità divina ci fa perversi, traditori, parricidi, volendo Iddio per questo modo palesare i predestinati alla dannazione. (vol. I, cap. unico Svizzera - Zuinglio e Calvino, p. 340)
  • Farel rientrò [a Ginevra] e, previa l'annuenza del Comune, ricominciò le sue predicazioni, tutte intese a mostrare che i doveri derivano dall'unione con Dio, e consistono in un'intima virtù, la fede, e in una virtù attiva, la carità; il cattolicesimo corrompere il Vangelo con erronee dottrine, e abbandonata la semplicità del culto primitivo, tramutare lo spirito de' divini misteri in ispettacolo scenico d'atti materiali, muti al cuore de' fedeli. Né si ristava d'accusarlo che guastasse l'idea del dovere con troppe e troppo austere obbligazioni esteriori, trascurasse la predicazione, moltiplicasse i mediatori tra l'uomo e Dio, sì che troncava la nostra intima e diretta corrispondenza colla Mente suprema. (vol. I, cap. unico Svizzera - Zuinglio e Calvino, p. 346)

Citazioni su Luigi Anelli

[modifica]
  • A trattarlo, lo si trova persona cortese e anche affabile, una volta ch'egli abbia superata certa sua selvatichezza, non inurbana, però; ma lo si scorge quale lo si può giudicare ed agli atti ed agli scritti: ignaro delle cose, degli uomini, e dell'andamento del tempo. (Aristide Calani)
  • L'Anelli [nella Camera dei deputati] siede bene all'estrema destra, perché forse un usciere inconsapevole, giudicandolo dal di lui abito strettamente ecclesiastico, gli avrà additato quel posto, ma opina e vota col raro stuolo dell'estrema sinistra. (Aristide Calani)

Bibliografia

[modifica]

Altri progetti

[modifica]