Optatam Totius
Optatam Totius, decreto del Concilio Ecumenico Vaticano II sulla formazione sacerdotale (1965).
Incipit[modifica]
[...]Il Concilio ecumenico, ben consapevole che l'auspicato rinnovamento di tutta la Chiesa dipende in gran parte dal ministero sacerdotale animato dallo spirito di Cristo, afferma solennemente l'importanza somma della formazione sacerdotale e ne delinea alcuni principi fondamentali, diretti a riaffermare le leggi già collaudate dalla esperienza dei secoli e ad inserirvi elementi nuovi, rispondenti ai decreti e alle costituzioni conciliari, nonché alle mutate condizioni dei tempi. Questa formazione sacerdotale, data l'intrinseca unità del sacerdozio cattolico, è necessaria a tutti i sacerdoti del clero secolare e regolare e di ogni rito; perciò le seguenti norme, che riguardano la formazione del clero diocesano, sono valide, tenuto conto degli adattamenti necessari, per tutti i candidati al sacerdozio.
Citazioni[modifica]
- Il dovere di promuovere le vocazioni sacerdotali spetta a tutta la comunità cristiana. (2)
- Tutti i sacerdoti dimostrino il loro zelo apostolico soprattutto nel favorire le vocazioni. (2)
- Tutta la vita di seminario, compenetrata di vita interiore, di silenzio e di premurosa sollecitudine verso gli altri, va ordinata in maniera tale da essere come una iniziazione alla futura vita sacerdotale. (3)
Bibliografia[modifica]
- Concilio Vaticano II, in Enchiridion Vaticanum. Vol 1: Documenti del Concilio Vaticano II 1962-1965, Bologna, EDB, 1993
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Optatam Totius