Pietro Blaserna
Pietro Blaserna (1836 – 1918), matematico e fisico italiano.
Incipit di La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica[modifica]
Fra gli innumerevoli movimenti che esistono nella natura, la fisica si occupa con molta attenzione di alcuni, ai quali assegna una grande importanza. Sono quei movimenti, in cui un corpo, o parte di un corpo, arriva ad un punto estremo, vi si ferma un istante, ritorna sui propri passi, riprende di nuovo la via giù percorsa e continua così, facendo movimenti regolari di va e viene, con un periodo determinato.
Il pendolo ci offre l'esempio più semplice di tale movimento periodico. Le sue leggi sono state determinate da Galileo, il quale ha scoperto che il movimento è isocrono, vale a dire, che il periodo in cui il movimento di va e viene si eseguisce, è per il medesimo pendolo sempre lo stesso, siano le oscillazioni del pendolo ampie oppur no.
Bibliografia[modifica]
- Pietro Blaserna, La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica, Milano, F.lli Dumolard, 1875.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Pietro Blaserna
Wikisource contiene una pagina dedicata a Pietro Blaserna
Commons contiene immagini o altri file su Pietro Blaserna